E’ prevista per il 06 agosto 2015 , nel Padiglione di Oscar Farinetti “ Eataly”, la presentazione di una delle opere più antiche della mostra curata da Vittorio Sgarbi “ Il tesoro d’Italia”
Sarà l’ arrivo della “ Madonna col bambino” di Lorenzo Monaco, a chiudere il transito delle opere, scovate dal noto critico d’arte in musei, chiese, istituzioni e collezioni private, verso l’esposizione universale di Milano.
Un’ impresa ,quella di Vittorio Sgarbi, senza precedenti.
Un dono fatto agli italiani e al mondo intero, un patrimonio artistico messo a disposizione di tutti, e che forse se non lo si vede qui non lo si vedrà mai più.

350 tesori provenienti da ogni regione d’Italia, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta e dal ‘300 al ‘900.
Capolavori da Tiziano a Bellini, da Ligabue a Ghizzardi, da Veronese a Piazzetta e poi ancora Lotto e tanti altri capolavori.
Un’esposizione antologica che mette in mostra la “biodiversità dell’arte italiana “che distingue un piemontese da un marchigiano , un toscano da un pugliese, componendo un mosaico da cui appare evidente un’ unità, tutta italiana, costruita sulla varietà e diversità di ogni regione .
Tra le opere più antiche “la Madonna col bambino” di Lorenzo Monaco, al secolo Piero di Giovanni, monaco miniaturista e pittore, vissuto a cavallo del 1300/1400, ultimo importante esponente dello stile giottesco, una tempera su tavola del XIV secolo, fortemente voluta dal noto critico e proveniente dalle millenarie mura dell’ Abbazzia Benedettina di Cava de’ Tirreni.
L’opera approda all’Expo per la forte volontà del critico e grazie all’impegno del Presidente della Prince Art Armando Principe e dell’ Amministratore Veronica Nicoli, promotori e Sponsor Ufficiali dei lavori di restauro.
L’opera era stata selezionata da Sgarbi nel corso di una visita al Museo Benedettino nel novembre scorso, ma l’idea era rimasta là, avendo l’opera bisogno di un importante lavoro di restauro.
Armando :A seguito di un incontro di lavoro a Roma con Vittorio nel mese di aprile fu lui stesso a proporci di farci promotori e finanziare il progetto di restauro, idea realizzata dopo 1un lungo e articolato iter burocratico che la Prince art ha seguito in ogni sua fase.
La Prince Art, è una società salernitana che si occupa di cogliere promuovere e valorizzare
le più significative espressioni artistiche contemporanee promuovendone lo sviluppo
commerciale e diffondendo il talento creativo italiano nel mondo, mettendo in relazione
collezionisti e artisti.
Veronica: siamo orgogliosi di aver finanziato il restauro dell’opera, credendo fortemente
che nutrire il mondo non sia soltanto un fatto alimentare bensì culturale e che forse
bisognerebbe partire e puntare su una maggiore sensibilizzazione rivolta proprio all’ arte e alla cultura, l’unico modo, a nostro avviso per combattere qualsiasi crisi.
La Prince Art è particolarmente grata a tutti coloro che si sono attivati per poter permettere che ciò avvenisse, alla Dott.ssa Pasqualina Sabino Soprintendente per i beni culturali di Salerno, all’ importante intervento di restauro curato dal laboratorio cavese di Diana Eleonora Maria Spada, alla disponibilità per il prestito dell’opera da parte del
Padre Abbate Dom Michele Petruzzelli e Padre Leone e a Carmine Salsano dell’azienda autonoma soggiorno e turismo che ha seguito con interesse il nostro lavoro.
“La Madonna con il Bambino” sarà una delle opere d’arte più antiche dell’intera esposizione universale di Milano del 2015, la ciliegina sulla torta che chiuderà col suo arrivo la rosa dei tesori d’Italia, motivo d’orgoglio per la regione Campania e la provincia di Salerno.