• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Veronica Nicoli

Veronica Nicoli

Il Programma della Biennale del Tirreno

Febbraio 19, 2020 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Programma Ufficiale BiT

Complesso Monumentale di San Giovanni – Cava de’ Tirreni

17-29 Marzo 2020

Martedì, 17 Marzo 2020 ore 18:30

sgarbi-a-salerno-arte-salerno

Anteprima BIT – The Future is… Now

Cerimonia di presentazione dell’esposizione internazionale d’arte, alla presenza del Critico d’Arte Vittorio Sgarbi, del Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli, della curatrice della BiT Veronica Nicoli e l’Art Dealer Armando Principe

Nel corso della cerimonia di presentazione della mostra dal tema:

“The Future Is …” l’amministrazione comunale unitamente all’organizzazione premieranno le eccellenze del territorio cavese le cui attività personali e imprenditoriali sono strettamente correlate all’arte in una visione futura che impatta sull’intera comunità.


Venerdì, 20 marzo 2020 ore 17.00

Inaugurazione Ufficiale Biennale del Tirreno

La Giuria Internazionale inaugura la Biennale del Tirreno e incontra gli artisti.

Talk sui temi dell’arte contemporanea

  • roger de tanios biennale del tirreno
  • giuria bit armando fusco
  • goncalo madeira biennale del tirreno
  • vart mesrobian biennale del tirreno
  • Veronica Nicoli biennale del tirreno

Mercoledì/Sabato, 17 | 22 marzo 2020

Performance live a cura dell’Artista Alex Caminiti

L’Artista realizzerà dal vivo opere di scultura e pittura ispirate al tema The Futureis…

A seguire

Performance live a cura dell’artista Domenico Sorrentino



Sabato, 21 marzo 2020

Presentazione del catalogo ufficiale della Bit e consegna attestati di partecipazione.

Gli Artisti si raccontano ai visitatori.


Mercoledì, 25 marzo 2020

In occasione della Dantedì

la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, gli studenti degli istituti superiori cavesi, saranno invitati a cimentarsi in estemporanee dedicate a Dante con letture dei suoi più bei canti.

Gli alunni saranno premiati il 29 marzo in occasione della Cerimonia di Premiazione, dal Segretario generale della Dante Alighieri, massimo esponente della lingua italiana nel mondo, Alessandro Masi.

Sabato, 28 marzo 2020

ore 19:30

Performance Live a cura degli artisti Giusy Raia e Andrea Fronda dal titolo: SINDONI | uno squarcio verso il futuro.

Ore 20:00

Performance Artistico/Musicale con Mark Kostabi e Tony Esposito

Da sinistra Tony Esposito e Mark Kostabi

Domenica, 29 marzo 2020 ore 18:00

Cerimonia di Premiazione

Nel Corso della manifestazione, talk, interviste e performance sul tema The Future is …

Le Premiazioni di Arte Italia 2019 – Edizione di Atene

Dicembre 6, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

La sera del 5 Dicembre 2019 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene sono stati selezionati gli Artisti vincitori dei Premio di Arte Italia 2019 – Esposizione Internazionale d’Arte di Atene

La giuria ha espresso una preferenza e ha deciso di premiare alcuni artisti quali rappresentanti dell’italianità per tradizione, per ispirazione o per i temi più attuali che toccano da vicino l’Italia.


RICHIEDI INFO SUL NOSTRO PROSSIMO EVENTO

L’Artista Gabriela Acevedo. A Consegnare il Riconoscimento Marco Galdi.

L’Artista Conny Iozzi. A Consegnare il Riconoscimento Alessandro Masi.

L’Artista Gaetano della Femina. A Consegnare il riconoscimento Alessandro Masi


Gli Artisti della Selezione di Armando Principe

1° Classificato

Wioletta Agnieszka Meler

2° Classificato

Domenico De Rubeis

3° Classificato

Arlek G. Rodriguez


I Vincitori del Contest Digitale

1° Cl.Daniela CammaraVoti 862
2° Cl.Ira AlbericoVoti 844
3° Cl.Gorizio Lo MastroVoti 721
4° Cl.Anna De RosaVoti 546
5° Cl.Rosanna CordazVoti 462
6° Cl.Onofrio La LeggiaVoti 456
7° Cl.Claudio CaporasoVoti 362
8° Cl.Ciro ImprotaVoti 315
9° Cl.Liliia KaluzhynaVoti 308
10° Cl.Alessandra De MicheleVoti 266

Vincitori Digital Exhibition a Innsbruck

Sergio Colombo

Cecilia Corso

Anna Maria Loparco

Antonella Di Renzo

Gli Artisti Ospiti

Arte Italia ospita le opere di alcuni artisti di origine greca, italo greca e italiani che vivono in Grecia, abbiamo avuto il piacere di ringraziarli con un attestato di partecipazione e una targa.

A Consegnare il Riconoscimento Giuseppe De Luca


Adamanta Vlachou

Andreas Sitorengo

Valentino Marengo

Antonia Mantzoyka

Natasha Kristali

Dimos Flessas

Giuseppe Brugioni

Giovanni Albino

Arte Firenze – L’omaggio al “Genio” nel 500° anniversario dalla sua morte

Ottobre 25, 2019 Scritto da Veronica Nicoli

L’ omaggio al “Genio” per eccellenza in occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della sua morte.

Firenze è la Città dell’Arte per eccellenza e degli Artisti.
Tutto il mondo conosce il periodo più florido, creativo e stupefacente di cui la Città fu investita nel ‘500: il Rinascimento.
Periodo che ha dato i natali a scultori, architetti e pittori amati e riconosciuti in tutto il mondo.
Ogni Artista ambisce ad essere ricordato per sempre. Arte Firenze 2019 vuole soddisfare questa bramosia.

Il Premio è un’esposizione d’arte contemporanea di respiro internazionale che rende omaggio all’ingegno e al talento universale di Leonardo con opere attuali che si ispirano alla femminilità, alla sacralità, alla natura, all’anatomia e perfezione dell’essere umano e alla genialità, e che ArtetrA e Prince Group hanno il privilegio di presentare ed esporre, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana e la valida collaborazione di Bramandi Art House, in uno dei Palazzi più importanti e storici di Firenze: Palazzo Bastogi.

Palazzo Bastogi – Arte Firenze 2019

Il Palazzo, fin dal 1740, ha avuto vari passaggi di proprietà, tra cui si ricorda la Nobile famiglia polacca dei Poniatowski, fino ad essere acquistato da Pietro Bastogi, ricco e potenze finanziere e imprenditore dell’epoca, arricchitosi con la costruzione della nuova ferrovia del Sud Italia per poi diventare dal 1995, sede della Giunta Regionale della Toscana.

Il Palazzo è ubicato nella centralissima via Cavour, proprio difronte al Palazzo Medici Riccardi dove vissero Cosimo il Vecchio e Leonardo il Magnifico e lavorarono Artisti come Donatello, Michelangelo, Benozzo Gozzoli, Michelozzo e Botticelli.

Palazzo Bastogi – Firenze

Poco distante si scorge la famosa cupola di Brunelleschi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, simbolo della Città, mentre il suo cuore pulsante lo ritroviamo in Piazza della Signoria, a Palazzo Vecchio, uno dei Palazzi più conosciuti al mondo, dove lavorarono fra gli altri, Agnolo Bronzino, Ghirlandaio, Giorgio Vasari, e dove sono esposte opere di Michelangelo Buonarroti, Donatello, Verrocchio.

Ma Firenze non esaurisce certamente qui i suoi tesori. Per le bellezze architettoniche potrebbe considerarsi un museo a cielo aperto.
Nelle sue “Famose Gallerie” sono esposte opere d’arte da vedere almeno una volta nella vita: Il David di Michelangelo, la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli, la Maestà di Giotto, L’Annunciazione di Leonardo da Vinci.

Seppur con tecniche e sperimentazioni attuali e contemporanee, al Plalazzo Bastogi, dal 24 ottobre al 05 novembre 2019, sono esposte opere che trasudano dell’eredità dei Grandi Maestri del Passato, impregnate della stessa genialità e ambizione di cui era pervaso il simbolo indiscusso a livello mondiale dei più grandi geni dell’umanità.

Un ringraziamento particolare va al Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani , appassionato di storia medievale e contemporanea, autore di numerosi libri sulle vicende della Toscana e della Città di Firenze, che ha ospitato l’iniziativa nelle meravigliose sale dell’istituzione da Lui rappresentata.

Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori, Partner e membri del Comitato di Selezione tra cui voglio citare Armando Principe per la preziosa, valida e consolidata collaborazione e professionalità, caratteristiche tutte messe al servizio della crescita di valore di ogni Artista, e Rosario Sprovieri, valido collaboratore, grande conoscitore degli Artisti e cultore delle dinamiche dell’arte contemporanea, curatore attento e saggio, prezioso tassello della nostra organizzazione nonché grande conoscitore della storia dell’arte.
Un ringraziamento all’Art Director di Arte Firenze, dinamico e frizzante Artista e Gallerista, Massimo Bramandi.
Infine, un ringraziamento accorato a tutti gli Artisti presenti al Premio Leonardo da Vinci che con le loro opere d’arte continuano ad emozionarci e a regalare a tutta l’umanità, con grande altruismo, un pezzo del proprio cuore, affidandolo a noi che ci facciamo da portavoce e da sostenitori e promotori dei Grandi Maestri indiscussi e mai dimenticati del domani.

La Solidarietà chiama, l’Arte Risponde

Maggio 27, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

La sera del 24 maggio , la onlus Trenta Ore per la Vita con AISM, ArtetrA e Prince Art Casa d’Aste, artisti e collezionisti, hanno trascorso una cordiale serata nella cena di Gala tenuta presso l’Isola Verde Restaurant di Pontecagnano, dove l’arte è stata per l’ennesima volta il gancio traino della solidarietà.

Artisti provenienti da tutta Italia hanno donato le loro opere per la ricerca sulla sclerosi multipla per garantire a giovani donne e mamme con Sclerosi Multipla un’equipe strutturata dedicata di professionisti e volontari in grado di affrontare la complessità dei loro bisogni, e la risposta del pubblico presente alla Cena non si è fatta attendere.

Oltre 130 le opere donate alla onlus e battute all’asta da Armando Principe, Presidente della Prince Group e banditore della serata.

La soddisfazione di Lorella Cuccarini, testimone e socio fondatore della onlus Trenta Ore per la Vita, unita a quella di Angela Martino Presidente di AISM, è stata davvero significativa, tanto da fissare nella stessa serata già il prossimo appuntamento di Arte e Solidarietà per l’anno avvenire.

Grazie a tutti gli Artisti che si sono prodigati per la causa solidale:

CATALOGO DELLE OPERE

Archilletti Maurizio, Arduini Raiquen, Balducci Maiorino Rosa, Bellini Giuliana, Bellini Tina, Bini Norma, Bizzoni Marcello, Bolzonella Larissa, Carbone Calogero, Ceglia Gennaro, Cerbone Biagio, Cezza Francesco, Chiesi Giorgio, Ciccozzi Giancarlo, Clesceri Lucia, Corsetti Giuseppe, Mudra, Costa Germano, Cutrano Paolo, Dall’Acqua Francesca “F.Da”, De Cristofaro Francesco, De Luca Roberto”Louis Cypher”, De Pisapia Elena, Di Maurizio Roberta, Di Meo Ilaria, Di Renna Carmen, Drienovska Katarina, Dumitrache Teodora Paula, Emanuele Mimmo, Garuti Cesare, Gioia Giorgio, Gorfi Guarano, Antonella”Quasi Circolare”, Gullo Milena, Itria Giovanna, Lamberti Carmine, Lanskaya Eseniya, Lembo Nicoletta, Licheri Livia, Lo Mastro Gorizio, Loliva Francesco,

Loparco Annamaria, Lunghi Maria Grazia, Maestro Rapetti Sergio, Mantovani Laura, Mantovani Rosy, Morena Antonietta, Naccari Francesco, Occhipinti Sara, Paci Diego, Pagano Stefano, Panebianco Daniela, Pannone Rita, Pavone Marco, Petrone Libero, Pettini Paola Augusta, PizzorussoVincenzo, Povia Stefania, Ramero Pier Francesco, Ramondo Mariella,

Ricci Loreno”Lollo”, Righi Antonietta, Rinauro Annie, Rollo Antonella, Salsano Rosa, Scuderi Angelo, Sechi Giovanni “Enoch Entronauta”, Sini Stefano”Fossiant”, Somaschi Gianluca,

Stortiglione Maria Adelaide, Suhorucova Liudmila, Tamigi Elia, Tocchini Paolo, Vaccherecci Maria Grazia. Veneziale Carmen, Vigorito Antonella, Vitale Tommaso Maurizio, Vitaloni Rita

Zito Raffaele,

Avossa Anna, Bachiocco Piera, Bandini Alessio, Boldrini Silvia, Borrelli Alessandro, Bruno Mariano, Corbo Antonio, Cosimato Antonio, De Paula Pedro Elisio, Di Natale Ambra, Diana Aldo

Facchini Emilio, Falli Francesca, Graziani Paolo, Lamberti Carmine, Marrone Davide, Mazza Raffaele, Meler Agnieska Wioleta, Montuori Rosa Raffaella, Orecchioni Marco, Peverelli Bosser Filippo, Sabato Daniela, Sangiovanni Fausta, Tiso Cosimo, Zangheri Sascia.

ArtetrA e PrinceGroup a Sanremo

Febbraio 8, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Arte e Musica da Casa Sanremo

L8 Febbraio a Sanremo Veronica Nicoli e Armando Principe, ospiti del format televisico “Cose da Casa Sanremo”condotto da Claudio Insegno e Alfonso Paoletta e in onda su 36 emittenti televisive nazionali e sui canali social di Casa Sanremo.

casa-sanremo-pino-insegno-alfonso-paoletta

Arte e Musica un binomio indissolubile a cui i due imprenditori del mondo dell’arte, non si sono potuti sottrarre.

D’altronde il più ricco insegnamento arriva proprio dalla musica, la base di ogni forma creativa, l’unica arte che non usa i suoi mezzi per imitare la natura, ma per esprimere la vita psichica dell’artista e creare la vita dei suoni. ( Vassilij Kandinskij).

Tutte le arti tendono alla musica che risulta essere il principio unificatore che rende un’esperienza visiva emotivamente compresa e percepita nella sua totalità.

In più di un’occasione, gli eventi d’arte contemporanea organizzati da ArtetrA e Prince Group, hanno coinvolto i diversi media nella visione di un’arte globale che sintetizzi le arti visive, la musica, il teatro, la letteratura dove si tenta di meravigliare e stupire coinvolgendo tutti i sensi e conciliando i moti dell’animo e la vita interiore.

Veronica Nicoli, Armando Principe lo staff e i Quisisona Band Durante Magister Artis

Così nasce la collaborazione con vari gruppi musicali, cantanti e autori internazionali, tra questi la famosa band di Capri i “Quisisona”, ospiti fissi in Italia e all’estero, degli eventi d’arte contemporanea che hanno come tema l’italianità, il Made in Italy, in una parola “ il genio creativo italiano”, proprio come nell’ultimo evento che si è tenuto a Praga, Arte Praga – Biennale Internazionale D’Arte

Da Salerno 2017, si consolida il binomio arte e musica e il sodalizio ArtetrA, Prince Group e Quisisona e parte un Tour Europeo che tocca le Maggiori Capitali dell’Arte, interessando città come Praga, Madrid, Lisbona, Roma, Parigi, Londra, Atene, Budapest, e in chiusura anno 2019 l’Italian Style approderà anche negli Emirati Arabi con una Mostra che esporrà le opere d’arte dei maggiori talenti della penisola, accompagnati dai più bei brani di musica italiana.

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]