• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
quadri moderni

quadri moderni

Expo Milano: la Madonna cavese tra le opere più antiche

Aprile 30, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

La “Madonna con il Bambino” tra le opere d’arte più antiche in esposizione

La settimana scorsa siamo stati lieti di annunciare che finalmente, grazie alla collaborazione con Vittorio Sgarbi e l’assessore Salsano di Cava de’ Tirreni, un pezzo importante dell’immenso patrimonio artistico dell’Abbazia della SS. Trinità della città metelliana sarà restaurato per poi volare verso l’ expo di Milano ( Cava all’ Expo di Milano ). Grazie alla volontà del  critico , all’impegno del presidente della PrinceArt  Armando Principe e all’amministratrice Veronica Nicoli, l’opera è al momento in fase di restauro nella stessa città di Cava de’ Tirreni. La PrinceArt è promotrice e sponsor dei lavori di restauro i quali dovrebbero terminare entro fine Giugno per poi far approdare l’opera all’esposizione universale di Milano

L’opera troverà ospitalità all’interno del padiglione “Eataly”, dove Vittorio Sgarbi curerà la mostra “Tesoro d’Italia”, mostra che includerà capolavori dell’arte italiana dal ‘300 fino ai giorni nostri. Sarà una mostra che vedrà quadri moderni d’arte contemporanea ad opere antiche

“Ho elaborato una serie di iniziative volte a indicare i valori universali dell’arte italiana attraverso le più significativa testimonianze milanesi, animando come padiglioni espositivi, alcune sedi museali, fra le quali il Castello Sforzesco e il Cenacolo di Leonardo, Palazzo Clerici, Palazzo Litta, Palazzo Bagatti Valsecchi”-sostiene Sgarbi.

L’obiettivo del critico è quello di mostrare al mondo intero la complessità e la diversità del patrimonio culturale italiano. La Campania sarà quindi rappresentata dall’opera custodita nello scrigno dell’Abbazia della Badia di Cava. La PrinceArt è orgogliosa di poter finanziare il restauro dell’opera, ed è particolarmente grata a tutti coloro che si sono attivati per poter permettere che ciò avvenisse, nonostante le pratiche burocratiche non sempre veloci. “La Madonna con il Bambino” sarà una delle opere d’arte più antiche dell’intera esposizione universale di Milano del 2015, motivo d’orgoglio per la regione Campania e la provincia di Salerno.

Se sei interessato a scoprire di più sulle nostra attività a sostegno dell’arte e dei giovani artisti italiani, non esitare a contattarci.

[contact-form-7 id=”37″ title=”Modulo di contatto 1″]

Quadri moderni, investimenti futuri

Aprile 13, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Ispirata dalle innovazioni radicali di pittori tardo 19 ° secolo e scultori,da quadri moderni e artisti modernisti del 20 °l secolo, l’arte contemporanea ha scoperto nuove frontiere di espressione e di astrazione, riscrivendo le regole dell’arte e dell’ utilizzato dei materiali.Fondata nel 1941 con una collezione di artisti del passato, la Galleria impegnata moderna ha aperto i battenti nel 1962, quando di Chester Dale  porta al museo non solo una collezione mondiale di arte impressionista e post-impressionista, ma anche i suoi primi dipinti di Georges Braque , André Derain , Fernand Léger , Henri Matisse , Amedeo Modigliani , e Pablo Picasso . Dato che Picasso e Braque erano ancora vivi al momento, la Galleria ha dovuto cambiare la propria politica per quanto riguarda l’acquisizione di opere di artisti viventi. Una nuova era aveva preso il via.Nel mezzo secolo da quando il lascito Dale, collezione della Galleria d’arte moderna è entrato in proprio. Punti di forza particolari (in aggiunta a quelli già citati) comprendono dipinti di Jean Dubuffet , Joan Miró , Barnett Newman , Georgia O’Keeffe , e Mark Rothko , ritagli di Henri Matisse, e sculture di Constantin Brancusi , Alexander Calder , Alberto Giacometti , e David Smith . Tra movimenti moderni, fauvismo, l’espressionismo astratto, pop e minimalismo sono ben rappresentati. Un comitato di collezionisti ha fatto importanti donazioni annuali di arte moderna alla Galleria dal 1975. Regali dalla collezione di Robert e Jane Meyerhoff (a partire dal 1989) hanno notevolmente aumentato la raccolta di pittura americana del dopoguerra; acquisizioni della collezione di Dorothy e Herbert Vogel (a partire dal 1992) hanno contribuito ad accrescere la Galleria di classe mondiale dell’arte minimal e concettuale; e nel 1998, la National Gallery Sculpture Garden , finanziato dalla Morris e Gwendolyn Cafritz Foundation , ha aperto molte nuove acquisizioni di opere di artisti viventi.Mentre la crescita di raccolta è stato in gran parte il risultato di doni, non sarebbe stato possibile senza espansione fisica. I volumi semplici, superfici piane, e pieno di luce nell’atrio della East Building di IM Pei (1978) ha annunciato l’impegno della Galleria d’ arte moderna. Si è aperto con opere commissionate da Hans Arp , Calder , Anthony Caro , Miró , Henry Moore , Robert Motherwell , e James Rosati , e con una mostra speciale di espressionismo astratto che ha incluso un nuovo storico di acquisizione, ” Jackson Pollock Number 1″, 1950 (Lavender Mist ) . Una ristrutturazione e ampliamento della East Building, che sarà presentato nel 2016, inizierà un altro capitolo della storia dell’arte moderna presso la Galleria.

Per ulteriori informazioni relative ad opere contemporanee, ed in particolare di quadri moderni per investimento, non esitare a contattarci

 

Quando e come vendere quadri moderni

Aprile 9, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Quando vendere arte contemporanea e come comprarne

vendere quadri moderni

A meno che gli artisti contemporanei non siano già famosi (o discretamente conosciuti), la domanda per le loro opere è alta, e l’offerta è relativamente limitata, essendo in grado di rivendere prima o vecchi pezzi in asta, le gallerie che li rappresentano, o su siti web di mercato secondario (o prezzo fisso o su base d’asta) possono variare da impegnativo per altamente improbabile.

In realtà il personale consiglio che diamo è quello di non vendere con troppa facilità quadri moderni di artisti sconosciuti , se in essi riconoscete originalità e tecniche fini, facilità di “pennellata” … beh , in questo caso consigliamo di temporeggiare, dimenticate di vendere quadri come questi (se la vostra intenzione è quella di investire nel mondo dell’arte contemporanea e trarne profitti),in ogni caso, un quadro che vi appassiona o vi ricorda un momento particolare della vostra vita, invece… non ha prezzo.

Acquistare invece, sempre meglio se conoscete personalmente l’artista, o se avete un consulente di fiducia che vi fornisce informazioni utili e documentate (anche se in effetti come fare a dare valore ad un opera unica?). Oppure affidarsi ai nuovi mercati emergenti, vedi e-commerce d’arte, che rispetto alle gallerie non arrivano a prendere commissioni che vanno dal 40 al 60%, sarà meno esoso l’acquisto, ma se cerchiamo un opera di pregio, senza sentire il profumo della “tela” andiamo un po’ a mosca cieca e sulla fiducia dell’e-commerce d’arte contemporanea .

In linea di massima, per comprare una buona opera d’arte contemporanea come investimento, se si conosce l’artista si può arrivare a risparmiare dal 40 al 60%.

Altri fattori limitano le prospettive di rivendita per l’arte contemporanea. Ad esempio, se un artista è giovane o solo agli inizi, la base di estimatori è ridotta, mettere i suoi seppur belli quadri moderni in vendita sul libero mercato probabilmente non genererà molto interesse o nessuna risposta . Inoltre, i collezionisti tendono a conoscere l’artista di persona ed acquistare direttamente da loro. Lo stesso vale generalmente vero per gli artisti che sono abbastanza noti, ma hanno relativamente piccoli mercati per esporre la propria arte, o che vendono direttamente i loro studi.

Nonostante i loro profili, qualsiasi acquisto o la vendita tende ad essere “tutto in famiglia” per così dire, dove tutti più o meno conoscono tutti, e venditori di terze parti tendono ad essere guardati come outsider. .A complicare le cose, artisti o gallerie che li rappresentano a volte straparlano dell’opera  precedente, rendendo così più difficile la vendita dell’ultima. Ad esempio, si potrebbe dire che non è in corso, l’artista non è più sulla cresta dell’onda, l’artista non piace, non è quello che vogliono i collezionisti, e così via.

Come se ciò non bastasse, i collezionisti di arte contemporanea in genere preferiscono i vantaggi di acquistare da e interagire con gli artisti e / o le loro gallerie direttamente piuttosto che acquistare da sconosciuti sui mercati secondari. Una componente importante di arte contemporanea raccolta è social– è tutta una questione di essere parte della scena, conoscere persone, che hanno accesso ad artisti e gli altri membri influenti della comunità artistica, e così via, un vero e proprio mondo ovattato, salottino dove a sedersi sono in pochi. Inoltre, c’è in generale una certa riluttanza a fare affari con i privati ​​a meno che gli acquirenti siano esperti e alcuni sanno esattamente quello che stanno ottenendo per i loro soldi.L’unico modo che si può rendere la vostra opera appetibile per i collezionisti è che il  prezzo sia ben al di sotto di quello di riferimento.

Quindi? Come vendere quadri, online, in galleria… Forse l’acquirente  offrirà inizialmente 1500 Euro o giu di lì, ma voi non siete sicuri. Quanto a dove vendere quadri , sculture e tutte le arte contemporanea in generale, si può provare in mercati secondari di : annunci, aste online, blog o gruppi di discussione o altre risorse online che citano e forniscono informazioni sull’artista, e così via. Ma se vi piace l’arte, non è necessario il denaro e se stavi pensando di incassare il top di vendita al dettaglio, tienilo il appeso al muto.

Supponendo che l’artista continua a produrre, vendere e guadagnare in popolarità tra i collezionisti, opere  come le vostro spesso finiscono per diventare più preziose e ricercate di opere prodotto successivamente.Un punto più importante da tenere in mente, però, è che si dovrebbe l’acquistare un opera d’arte perché la si ama, perché arricchisce l’ambiente e si desidera che sia una parte dell’ambiente circostante. Non importa quello che si sente dire di arte come investimento, considerate i quadri moderno come un investimento per la qualità della vita e nulla più. In questo modo, non importa se si va su, verso il basso o lateralmente in valore nel tempo avrà assolutamente alcun impatto sul vostro apprezzamento e il godimento del lavoro.

 

 

Cosa da valore ai quadri moderni

Marzo 30, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

 In Pollock We Trust: Digital collage by Photofunia.com

I quadri moderni di Jackson Pollock, il simbolo del valore economico.

Il 12 Novembre del 2013, il quadro “number 16” di Jackson Pollock è stato venduto per ben 32.645.000 dollari americani alla casa d’aste Christie’s di New York e sommato ad altri suoi quadri moderni venduti dal 2010 a fine 2013 si arriva a 51 milioni di dollari.

Ma come è possibile che avvenga questo, dei quadri moderni che vendono venduti a queste cifre… ci sono un po di risposte a questa domanda.

La prima e breve è che la figura di Jackson Pollock è all’apice di un forte movimento culturale. Per spiegare come ci è arrivato e come le sue opere siano diventate come oro ci vuole una risposta un po’ più lunga.

qudri-moderni-jackson-pollock-2

quadri-moderni-pollock-2.jpg
Jackson Pollock (1912-1956), Number 16, 1949 

 

Olio e smalto su carta montata su masonite, 30¾ x 22¼ in. 

 

© 2001 Pollock-Krasner Foundation / Artisti Rights Society (ARS), New York 

 

Jackson Pollock, nato nel 1912, incarna perfettamente un mito culturale che ha ossessionato e affascinato il popolo americano e gli amanti dell’arte a stelle e strisce dalla seconda guerra mondiale in poi: the myth of the heroic individual creator. Nel corso degli anni, Pollock e i suoi quadri moderni sono usciti dal mondo culturale classico per entrare in una vera e propria fabbrica di denaro.

Pollock è stato uno dei primi innovatori artistici americani (espressionismo astratto) che fu particolarmente apprezzato nei paesi europei sconfitti dall’asse italo/tedesco/nipponico durante la guerra. E’ interessante notare che l’ascesa del fascismo ha provocato una forte migrazione verso gli states, se ciò non fosse accaduto, forse l’espressionismo e la bomba atomica sarebbero nati in Europa…

Se l’idea che l’astratto sia stato inventato da noi europei vi sembra assurda potreste dare un occhiata a “the birth of the world” di Joan Miro, un quadro moderno nato  11 anni prima dell’uscita del favoso articolo di giornale pubblicato dal critico americano Harold Rosenberg sul New Yorker dove annuncia la nascita dell'”action painting”.

 

Jackson Pollock ha portato “l’Avanguardia” americana al superamento della corrente artistica europea. Come alcuni sanno, l’espressionismo astratto ebbe anche un “aiuto” dall CIA in termini di rappresentazione dell’individualismo americano, una sorta di messaggio subliminale da divulgare su tela.

Fortuna vuole che quando Pollock era appena 17enne e appena trasferito a New York, 1929, viene fondato il MOMA. L’ascesa di Pollock e dei suoi quadri moderni ha coinciso con l’asceta della città di New York come capitale culturale mondiale.

Tornando alle opere di Pollock e al loro valore, Number16 sostanzialmente è un astratto su un astratto… in pratica è come un disegno di legge, è solo un pezzo di carta ma abbiamo imparato a rispettarlo e a riconoscere il valore assegnatogli. Valo milioni di dollari solo perché un intero sistema culturale è stato costruito sul presupposto del suo valore.Sembra del tutto strano, ma le  generazioni di critici, prevalentemente di sinistra , hanno attentamente costruito la storia del “modernismo” americano preparando una nuova asset class per i nuovi super ricchi.

Un artista apprezzato per la sua ribellione e l’innovazione per un paradosso del tutto umano, è diventato una cifra non discutibile.Forse proprio per questo motivo i suoi quadri moderni continuano ad aumentare di valore e per questo chi scegli di investire in arte contemporanea continua ancora a puntare su di lui

 

 

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]