• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Milano

Milano

Perché l’evento a Milano

Aprile 30, 2018 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Perché Milano è la città contemporanea dell’arte e della moda e non solo…

Milano, un riferimento tutto italiano per l’economia, la cultura e l’arte. Rappresenta un centro internazionale in continua evoluzione in cui storia e modernità si uniscono. Con i suoi musei, Milano appaga i gusti di ciascuno. Per avere un’idea del patrimonio artistico Milanese basta ricordare il Museo di Storia Naturale, il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera o l’Ultima cena. Vi sono poi numerose attività, spettacoli, feste, rassegne teatrali che contribuiscono alla dinamicità di questa città. Uno stimolo infinito per i milioni di visitatori che ogni anno visitano questo centro cosmopolita.

La creatività della città si esprime all’interno del mondo della moda. Basta pensare alla Milano fashion week, la quale attrae i più famosi stilisti, fashion blogger ed appassionati da tutto il mondo. Per gli amanti dello shopping, la città offre soluzioni per tutte le tasche. Nel quartiere conosciuto come “il quadrilatero della moda”, troverete Via Monte Napoleone, considerata la strada più costosa e prestigiosa al mondo secondo l’indice “Main streets across the world”.

Il nostro Evento “Arte Milano – The Factory”, ispirato a Andy Wharol e la sua Pop Art, trae completa ispirazione da una città in costante trasformazione con proiezioni nel futuro e radici ben sedimentate nella sua millenaria storia.

Fabbrica del Vapore 19-21 ottobre 2018

La prima edizione di Arte Milano – The Factory si terrà a Milano nei locali Ex
Cisterne e Messina 2, dal 19 al 21 ottobre 2018, con apertura al pubblico tutti i giorni, a ingresso libero.
L’inaugurazione di AM è prevista per il giorno 19 Ottobre alle ore 17:00.

L’evento si rivolge in particolar modo agli Artisti Emergenti  che avranno modo di esprimere tutto il proprio talento in una cornice di grande rilevanza storica sostenuti da un entourage di grande fama.


 

Invia la Candidatura

Si terrà a Cava la Biennale del Tirreno all’ insegna dell’Amore e la Solidarietà

Febbraio 12, 2018 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

[*edited 21/02/2018]

Amore e Solidarietà si riappropriano della propria residenza ideale: il Tirreno e lo strumento per ridargli la giusta rilevanza è IL MONDO DELL’ARTE, non certo la propaganda.

L’Amore: quello vero, quello per la vita e la creazione;
La Solidarietà: quella vera, quella che nella cooperazione ha creato gli equilibri e l’armonia e la grandissima bellezza che ci circonda…

Il Tirreno, mare e terra degli Etruschi, come punto ideale d’incontro tra il nord e il sud d’Europa, luogo dove si sono sviluppate elevate competenze artistiche, di cui gli Etruschi erano grandissimi testimoni.

Il destino di Cava forse è stato sempre scritto, ben prima della creazione della Basilica Millenaria de “il Corpo di Cava”, scritta nei vari reperti storici legati al periodo romano (acquedotto di Santa Lucia, Pregiato), e il destino ha voluto che questa piccola città, porta della Costiera Amalfitana, sia stata anche sede del governo della nazione culla della civiltà occidentale durante la seconda guerra mondiale: La Grecia .

Amore… chiedere ad un Cavese cos’è per lui la propria città…
Solidarietà, lo avremmo dovuto chiedere al Re di Napoli salvato dai cittadini Cavensi durante la battaglia del Sarno.

No, non ce ne vogliano gli altri posti del mondo, ma è sufficiente rimanere chiusi in questa valle per accorgersi che viviamo in un paese stupendo.
Torri e catacombe Longobarde che si giocano pagine dei libri di storia con la Marcina, residenti illustri come il console Romano Metello (Da cui deriva il nome Valle Metelliana), o Goethe, o lo scrittore francese Varlery che disse di Cava: “Una valle svizzera con gli ulivi, con il mare e il sole di Napoli”.!

L’Italia è un paese dove esistono una moltitudine di “Cava de’ Tirreni” e forse proprio l’Amore deve spingerci verso la solidarietà vista dagli occhi del Tirreno: la cooperazione e la voglia di vivere non per i beni materiali, ma per raggiungere l’equilibrio perfetto tra il nostro spirito e l’immensa bellezza che ci circonda


Candidati Ora

Cosa è la Biennale Internazionale del Tirreno

La Biennale del Tirreno (BT) è una Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea organizzata da ArtetrA Art Associates con il supporto di PrinceGroup srl, in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni e con il patrocinio della Regione Campania.
Biennale del Tirreno – Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea

L’evento avrà luogo, per l’appunto, a Cava de’ Tirreni dal 1-24[*] Giugno 2018 Complesso Monumentale di san Giovanni Battista, nel cuore del centro storico della Città.

L’obiettivo del della Biennale del Tirreno

La “Biennale del Tirreno” è finalizzata alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo internazionale e all’individuazione di Artisti di Talento.
A tal fine, la manifestazione prevede l’assegnazione di importanti Premi, mostre in Gallerie d’Arte internazionali e collaborazioni con società operanti nel settore dedite all’editoria, all’art selling , alle quotazioni ufficiali e a vari servizi dedicati.

Chi può partecipare alla Biennale del Tirreno

La Biennale del Tirreno prevede l’esposizione di nove sezioni:
Pittura, Disegno, Scultura e Istallazione, Arte Fotografica, Arte Ceramica, Video Arte e Cortometraggi, Performance Art, Arte Virtuale, Grafica Digitale, senza limitazione di tecnica, stile, nazionalità ed età.
Ogni artista può partecipare con una o più opere anche a più sezioni. Le opere presentate possono essere non inedite.

È da qui che vogliamo ripartire, da dove tutto il principio, e oggi possiamo raccontarlo grazie soprattutto a ciò che ha contraddistinto la storia di questo splendido paese: L’ARTE!

[contact-form-7 id=”8617″ title=”Candidatura Magister Artis”] [Leggi di più…] infoSi terrà a Cava la Biennale del Tirreno all’ insegna dell’Amore e la Solidarietà

Tina Marzo – Arte Firenze 2016

Novembre 12, 2016 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nasce nel 1974 in un piccolo paesino del Salento: Specchia Gallone.

tina-marzo-premio-sandro-botticelliFrequenta il Liceo e completa gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Lecce.
Dalla forte passione per il disegno realistico e per la ritrattistica scaturisce la speciale ricerca di sperimentazione condotta dall’artista, orientata alla tecnica dell’Anamorfismo tridimensionale .

Realizza una serie di disegni deformati a mano libera ottenendo una simpatica e straordinaria illusione ottica che inganna la mente con personaggi e oggetti che fuoriescono dal foglio di carta o galleggiano su di esso.Sarà , poi, la precisa angolazione e inclinazione di un obiettivo a ricomporre magicamente l immagine.

Nei ritratti dimostra straordinaria capacità di sintetizzare e coniugare l’antico e il moderno in un’accattivante visionarietà contemporanea. Il vivace estro e la spiccata fantasia creativa trasformano le raffigurazioni in “presenze ed entità materiche” avvolte dalla visione plastica tridimensionale.

I suoi dipinti sono riconosciuti ed apprezzati in Italia e all estero ( Lecce Torino Sanremo Maranello Roma Milano Venezia… Parigi Tokio Cannes Salonicco Montecarlo Berlino Barcellona New York Dubai Washington Miami… )tina-marzo-arte-firenze-2016-il-sogno-di-francesca-capece-pastello-70x100-cm-non-vendibile
Tina Marzo sarà presente ad Arte Firenze 2016 – Premio Sandro Botticelli.

Se desideri ricevere informazioni a riguardo non esitare a contattarci, ti risponderemo quanto prima.

[contact-form-7 id=”2419″ title=”biofi”]

INIS – Arte Firenze 2016

Novembre 12, 2016 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nato in provincia di Catanzaro a Ievoli, , Calabria. Pittore e scultore.

france
arte-firenze-2016-photo-inis-3Accademico d’Italia con Medaglia d’Oro, Salsamaggiore.
Istruzione: Liceo artistico, Catanzaro / Accademia di Belle Arti, Napoli.
Premi: – Primo premio Dante Alighieri, Roma: Premio Montecitorio a Roma. ~ Premio Marc ‘Aurelio, Roma. – Premio Leonardo da Vinci, Roma. Medaglia d’Oro ~ Europea, Baden-Baden. – Legione d’Oro, Roma. – Centro di Arte e Cultura lnternazionnale “Foyer des Artistes >>, Roma. ~ Diploma e Medaglia di Bronzo Biennale di arte contemporanea di New York. ~ Trofeo per Meriti artistici Galleria Alba, Ferrara. ~ Premio originalità G.A.M.A. Galleria d’Arte Alba, Ferrara. Premio Milano Capitale dell’Arte. ~ Mondiale Premio dell’Arte-Milano. Medaglia della regione francese Languedoc-Roussillon ~. – Medaglia della città di Maubourguet, assegnato dal Ministro dell’Agricoltura Jean Glavani. – Medaglia della Città di Chatelard in Bauges.
Mostre: 1978: Capella – S. Barbara – Maschio Angioino, Napoli. 1980 Art Expo di New York: The Mandrake, Parigi. 1981 Grand Prix, int. Marsiglia, Palais des Arts: Arte-lnter Int’l Salon. Primavera, Arles XXIX Salone Int. Aquitaine, Mauléon; 1 ° Salone Frontignan Museum Baden-Baden (Germania). 1982 Art Expo di New York; 11 ° Gran Premio Internazionale “Carnevale di Nizza >> int 1 Grand Prix. County Colmar; 10 Union Mostra di artisti e dell’arte amanti Convention Centre, Montreal, Quebec: Biennale Beaugé. 1984 1 ° premio per la scultura su neve, Valloire (Savoie); 2 ° Premio per la scultura su neve, Rovaniemi (Finlandia). 1986 retrospettivi – 10 anni di pittura in Savoia; Grand Salon del Vescovado, St-Jean-de-Maurienne. 1988 scultura di neve, Bessans (Savoia) Abbreviazione “>> Credit Agricole. 1989 International Summer Arts Contemporanea Palazzo dei Congressi, Evian. 1990: Casino d’Aix-les-Bains “Grand Circle >> Gran Premio di Francia di Belle Arti. nazionale, Chambéry Savoisien museo; Galleria Hermès- Lione; Vignon Galleria Marie-Grenoble; Vignon Galleria Marie-romani; Xarof galleria-Annemasse (Alta Savoia). 1990: Galleria d’arte Eliane Poggi-Grenoble. 1991 2 ° Salone Internazionale della Chartreuse, Marie Vignon Galleria Grenoble; Galleria Marie Vignon- romani; tredicesimo Salon du Tricastin, Valauris; Priorato di Le Bourget-du-Lac; Centro Paul Gauguin-Pont-Aven (Bretagna). 1992: “artista e >> animale, Parigi Drouet, Richelieu Sala 9; 1 ° Biennale di neve-Chapelle St Joseph, St Jean de Maurienne; Hermes-Lione Galleria; Galleria Marie-Josée Heeren-Vleuten (Olanda). 1993 Galerie Marie-Josée Heeren-Vleuten (Olanda). 1994 2 ° Biennale di Neiges Chapel St Joseph, St Jean de Maurienne; Espace Culturel André Malraux, Tarare; Galleria Kunsthandel G.M. Koorinq, Amsterdam. 1995 Premio XXlXème Internazionale d’Arte Contemporanea di Monte Carlo. 1998 3 ° Biennale des Neiges, Le Chatelard in Bauges (Savoie) Gli Incontri Maubourguet; Priorato-Bourget du Lac. 1999: Incontri Maubourguet. 2000/2001: Golden Gallery Art Megève; Galleria Chabanian Le Baron, St-Paul-de-Vence, galleria d’Rytz- Nyons Svizzera; La datazione Maubourguet. Pittore d’onore, Festival Novalaise; Galleria Théops-Assy. 2002 Oceane Reunion Galleria; Chabanian-Megève galleria; Chabanian- Galleria Annecy; Brin Galleria Sea-Honfleur; Vernissage Galleria Carmel. California, Galleria Baron-St-Paul-de-Vence. 2003: “Laboratorio >> St-Rémy-de-Provence. 2006: Maubourguet Meeting; Polo Masters-St Tropez; Annecy-Antique Fiera; Ritorno nel mio Sud Catanzaro – Napoli. 2007: Gstaad Palace, Svizzera; Galleria d’Arte Perbet-Annecy, Megève; Galleria d’Arte Marciano-Paris, La Baule; Galleria d’arte delle stringhe-St Tropez; Nicole Galleria Gogat-acuta morto; Belair Gallery Fine Art Ginevra / Svizzera; Arte-Nîmes. 2009 Lineart, Fiandre, Belgio Gent Expo; Ranaldi-Porto Vecchio Galleria. 2010-2011: Bel Air Finart First-Lussemburgo; Galleria Cipres-Saint Rémy de Provence; Ranaldi Porto-Vecchio Galleria, Galleria d’arte Perbet-Annecy / Megeve.arte-firenze-2016-premio-sandro-botticelli-composizione-nellombra_olio-su-tela_80x80cm
INIS sarà presente ad Arte Firenze 2016 – Premio Sandro Botticelli.

Se desideri ricevere informazioni a riguardo non esitare a contattarci, ti risponderemo quanto prima.

[contact-form-7 id=”2419″ title=”biofi”]

Né à Ievoli, province de Catanzaro-Calabre. Peintre et sculpteur. Accademico d’ltalie con Medaglia D’Oro, Salsamaggiore.
Etudes : Liceo artistico, Catanzaro/Accademia di Belle Arti, Napoli.
Récompenses : – Premier prix Dante Alighieri, Roma : Premio Montecitorio, Roma. ~ Premio Marc’ Aurelio, Roma. – Premio Leonardo da Vinci, Roma. ~ Medaglia D’oro Europea, Baden-Baden. – Legione d’Oro, Roma. – Centro lnternazionnale di Arte e Cultura « Foyer des Artistes ››, Roma. ~ Diploma et Medaglia Di Bronzo Biennal de l’Art Contemporain, New York. ~ Trofeo per meriti artistici, Galleria Alba, Ferrara. ~ Premio Originalita G.A.M.A., Galleria d’Arte Alba, Ferrara. Premio Milano Capitale dell’Arte. ~ Premio Mondiale dell’Arte-Milano. ~ Médaille de la région Languedoc-Roussillon. – Médaille de la ville de Maubourguet, attribué par le Ministre de l’Agriculture Jean Glavani. – Médaille de la Ville du Chatelard en Bauges.
Expositions : 1978 : Capella – S. Barbara – Maschio Angioino, Napoli. 1980 : Art Expo, New York : La Mandragore, Paris. 1981 : Grand Prix, int. de Marseille, Palais des Arts : Arts-lnter, Salon int. de printemps, Arles : XXIXème Salon Int. d’Aquitaine, Mauléon ; 1er Salon du Musée de Frontignan Baden-Baden (Allemagne). 1982 : Art Expo, New York ; 11ème le Grand Prix international du « Carnaval de Nice ›› 1er Grand Prix int. Comt de Sélestat ; 10ème Salon de l’Union des Artistes et Amateurs d’Art Palais des Congrès, Montréal, Québec : Biennale de Beaugé. 1984 le 1er Prix de sculpture sur neige, Valloire (Savoie) ; 2ème Prix de sculpture sur neige, Rovaniemi (Finlande). 1986 : Rétrospective – 10 ans de Peinture en Savoie ; Grand Salon de l’Evêché, St-Jean-de-Maurienne. 1988 : Sculpture sur neige, Bessans (Savoie), Sigle du « Crédit Agricole ››. 1989 : Estivale internationale d’Arts Contemporain Palais des Congrès, Evian. 1990 : Casino d’Aix-les-Bains « Grand Cercle ››, Grand Prix de France des Arts Plastiques. Sélection nationale, Musée savoisien de Chambéry ; Galerie Hermès- Lyon ; Galerie Marie Vignon-Grenoble ; Galerie Marie Vignon-Romans ; Galerie Xarof-Annemasse (Haute-Savoie). 1990:Galerie d’Art Eliane Poggi-Grenoble. 1991 : 2ème Salon internationale de la Chartreuse ,Galerie Marie Vignon-Grenoble; Galerie Marie Vignon- Romans ;Xllle Salon du Tricastin, Valauris ; Prieuré du Bourget-du-Lac ; Centre Paul Gaugin-Pont-Aven (Bretagne). 1992 : « l’artiste et l’animal ››, Paris Drouet, Richelieu salle 9 ; 1ère Biennal des neiges-Chapelle St-Joseph, St Jean de Maurienne ; Galerie Hermès-Lyon ; Galerie Marie-Josée Heeren-Vleuten (Hollande). 1993 : Galerie Marie-Josée Heeren-Vleuten (Hollande). 1994 : 2éme Biennal des neiges- Chapelle St-Joseph, St Jean de Maurienne ; Espace Culturel André Malraux, Tarare; Galerie G.M. Koorinq Kunsthandel, Amsterdam. 1995 :XXlXème Prix international d’Art Contemporain de Monté Carlo. 1998 : 3ème Biennal des Neiges, Le Chatelard en Bauges (Savoie) ; Les Rencontres de Maubourguet ; Le Prieuré-Bourget du Lac. 1999 : Les Rencontres de Maubourguet. 2000/2001 : Galerie Golden Art-Megève ; Galerie Chabanian Le Baron,St-Paul-de-Vence;Galerie Rytz- Nyons Suisse ; Les Rencontres de Maubourguet. Peintre d’honneur, festival de Novalaise ; Galerie Théops-Plateau d’Assy. 2002 : Galerie Océane-Réunion ; Galerie Chabanian-Megève ;Galerie Chabanian- Annecy ; Galerie Brin de Mer-Honfleur ; Galerie Le Vernissage-Carmel. Californie;Galerie Le Baron-St-Paul-de-Vence. 2003 :« l’Atelier ›› St-Rémy-de-Provence. 2006 : Rencontre de Maubourguet ; Polo Masters-St Tropez ; Salon des Antiquaires-Annecy ;Ritorno nel mio sud- Catanzaro – Naples. 2007 : Gstaad Palace-Suisse ; Galerie d’Art Perbet-Annecy, Mégève ; Galerie d’Art Marciano-Paris, La Baule ; Galerie d’Art des Lices-St Tropez ; Galerie Nicole Gogat-Aigues Mortes ; Galerie Belair Fine Art-Genève/Suisse ; Arte Nimes-Nimes. 2009 : Linéart, Flanders, Expo gent Belgique ; Galerie Ranaldi-Porto Vecchio. 2010-2011 : Bel Air Finart-Luxembourg Première ; Galerie des Ciprès-Saint Rémy de Provence ; Galerie Ranaldi-Porto Vecchio,Galerie d’art Perbet-Annecy/Megève.

Raffaele D’Ambrosio – Arte Firenze 2016

Novembre 7, 2016 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nato a Faeto FG, si è formato a Firenze

raffaele d'ambrosio arte salerno 2016studiando filosofia e storia dell’arte alla facoltà di Magistero.
Dipinge sin da ragazzo, realizza una pittura della memoria nel ricordo di quanto ha visto.
E’ una pittura che nasce dall’emozione, i paesaggi dei centri storici sono “icone del ricordo”.

Nella sua lunga esperienza artistica ha esposto in importanti rassegne e numerose personali a Firenze, Mantova Milano, Bologna, Roma, Como, Verona, Palermo , Prato, Parigi, Atene, Sorrento, Taormina, Bari , Perugia, Vieste, Peschici, Foggia,
Vincitore del 1° Premio ” Il Convivio 2012 ” a Taormina.
Nel maggio 2008 è stato premiato del ” Gran Premio del Partenone” presso il Museo d’Arte Moderna “Benaki ” di Atene.
E’ presente in permanenza nella Pinacoteca del Palazzo Ducale di Pavullo (MO).
Nel 2014 è stato invitato alla Biennale della creatività di Verona.
Nel mese di aprile 2014 è stato insignito del premio di partecipazione all’ ARTEXPO di New York.
Nel mese di giugno 2015 è stato ospitato nel Museo del LOUVRE di Parigi nel Salon Art Carrusel.
Nel mese di Giugno 2016 ha partecipato al “Premio Internazionale Arte Salerno 2016” presso il Palazzo Fruscione.
E’ un pittore in continua ascesa. Il suo nome compare su numerosi cataloghi d’arte sia nazionali che esteri. Numerose, ogni anno, le partecipazioni a rassegne d’Arte.
Vive a Foggia con studio a Vieste (FG) in Piazza Vitt. Emanuele angolo Via Celestino V° n.2 raffaele-dambrosio-cantiere-di-barche-acrilico-su-tela-60x50cm-opera-per-il-catalogo-n-b-ritoccare-limmagine-con-colori-caldi

Raffaele D’Ambrosio sarà presente ad Arte Firenze 2016 – Premio Sandro Botticelli.

Se desideri ricevere informazioni a riguardo non esitare a contattarci, ti risponderemo quanto prima.

[contact-form-7 id=”2419″ title=”biofi”]

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]