• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Cava de' Tirreni

Cava de' Tirreni

La Selezione di Sprovieri al Premio Giulio Cesare a Roma

Maggio 8, 2019 Scritto da Veronica Nicoli

Circa un anno fa, in occasione della Biennale Internazionale del Tirreno, svoltasi nel magnifico Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de’ Tirreni (SA), tra i tanti premi messi in palio per gli artisti più meritevoli, il curatore e segretario del Mibact di Roma, Rosario Sprovieri, aveva selezionato e indicato 6 Artisti su 150 che dal 15 al 22 giugno esporranno a Roma a Palazzo Ferrajoli nel contesto del Premio Internazionale Giulio Cesare, nella mostra che rende omaggio ad un valoroso condottiero che ha reso eterna la grandezza e la potenza di Roma, Caput Mundi.

Ad impreziosire ulteriormente la manifestazione già arricchita da appuntamenti culturali che caratterizzeranno le giornate espositive, si potranno ammirare le opere di circa 50 artisti e tra questi un posto di rilievo sarà assegnato alla selezione personale curata da Sprovieri degli Artisti:

Scopri Caput Mundi Arte

Anna Avossa,Luigi Caserta,Biagio Cerbone,Pietro Lembo, Chantal Menhem, Tiziana Stigliano.

Nella città che si meritò l’appellativo di “caput mundi” grazie alla sua potenza ed alla sua visione di grandezza, dunque, l’eternità della bellezza si ripropone attraverso opere che renderanno omaggio all’immortalità dell’emozione, alla gloria di una città che si presenta come una delle più importanti capitali mondiali dell’arte. Roma ancora una volta farà da cornice al talento ed al coraggio di chi ha una visione che va oltre il presente. Agli artisti di oggi l’onorevole compito di restituire alla contemporaneità opere di elevato spessore artistico ed umano, che possano travalicare il momento ed ergersi a testimonianza del proprio tempo e del proprio io attraverso una poesia pittorica, una musica scolpita, un pensiero che si trasformerà.

È stata una serata all’insegna dell’amore e del Teatro alla Biennale del Tirreno

Giugno 4, 2018 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

3 Giugno 2018 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, nel pieno centro storico di Cava de’Tirreni si è tenuta la terza giornata della Biennale del Tirreno si è aperta con la presentazione e consegna del catalogo ufficiale dell’evento seguita dalla video proiezione delle opere in concorso e consegna degli attestati di partecipazione personali.


consegna-attestati-biennale-del-tirreno-soldi
consegna-attestati-biennale-del-tirreno

La serata è proseguita con l’intervento in video conferenza con il Prof. Francesco Alberoni il quale ha raccontato “l’Amore”.

salus-dei-olimpo-biennale-del-tirreno
salus geltrube barba fuori dal tempo biennale del tirreno
salus-et-dei-olimp-cava-de-tirreni
salus-et-dei-olimpo-biennale-del-tirreno

Alle Ore 21:00 e in replica alle 22:00, la Compagnia Teatrale “Fuori Tempo” di Geltrude Barba ci ha riportato indietro in un tempo lontano con lo spettacolo “Salus!Et Olimpo Dei”…
Dei dell’Olimpo che si contendono la paternità dell’invenzione del vino.

La serata si è conclusa con la degustazione dei vini pregiati locali selezionati da:
Colli Cerentino e Tenuta delle Ginestre

Secondo Giorno di Arte, Musica e Spettacolo Alla Biennale del Tirreno

Giugno 3, 2018 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Sabato 2 Giugno,presso il Complesso Monumentale di San Giovanni Battista di Cava de’ Tirreni,ha avuto luogo la seconda serata dell’evento artistico di Giugno: La Biennale del Tirreno.

La giornata ha visto l’apertura dei battenti del complesso alle ore 18:00

È proseguita con  Visita del Comitato Critico e incontro con gli Artisti.
Alle ore 19:30 Dibattito sui temi dell’arte contemporanea a cura del Comitato Critico composto da:
Jean Blanchaert, critico d’arte, gallerista, antiquario, scultore del vetro, illustratore e
collaboratore di Philippe Daverio per la rivista “Art e Dossier”
Rosario Sprovieri, curatore e critico d’arte, direttore del Teatro dei Dioscuri al Quirinale di
Roma – MIBACT
Federico Caloi, critico d’arte, direttore del Progetto “Video Recensioni” per ArtetrA e per il
programma di Valorizzazione e Tutela degli Artisti Contemporanei per Prince Art Gallery- Casa
d’Aste.
Armando Principe, Presidente Prince Group e fondatore del Magazine “IconArt”
Veronica Nicoli, Presidente di ArtetrA Art Associates e Direttore Artistico
Alessandro Nicoli, Curatore Comunicazione Web
Franco Bruno Vitolo, Insegnante, Scrittore, Operatore Giornalistico e Culturale, Critico
Giuseppe Ianni, Professore d’Arte, Pubblicista di eventi d’Arte e Cultura
Rosario Memoli, Direttore Artistico e Responsabile Eventi Marte
Maurizio Morra Greco, Medico, Collezionista, Mecenate

Per poi proseguire con un coinvolgente spettacolo musicale  nel Giardino delle Clarisse
Marco Zurzolo quintet con Pietra Montecorvino per uno spettacolo musicale che ha intrattenuto la platea.

Continuate a seguire il nostro blog per tutte le novità sull’evento della Biennale del Tirreno.

Seguono i link degli eventi del 3 Giugno:

Salut et Olimpo Dei!

Intervista a Francesco Alberoni

Complesso Monumentale di San Giovanni Battista – Cava de’ Tirreni

Febbraio 24, 2018 Scritto da Veronica Nicoli

La Sede Espositiva della Prima Biennale del Tirreno

La Città di Cava de’ Tirreni sorge a ridosso del Mar Tirreno, a 5 km nell’entroterra della Costiera Amalfitana, rappresentandone la porta nord.Un’antica fonte del geografo Strabone cita che i primi abitanti delle “Terre de la Cava” furono i Tirreni o Etruschi, ai quali la Città deve il suo appellativo “de’ Tirreni”, che si insediarono nell’antica Marcina, territorio compreso tra Vietri, Cetara e Fonti che all’epoca apparteneva al territorio comunale.

Il “Mar Tirreno” e i “Tirreni” sono stati gli elementi ispiratori per cui, la Prima Esposizione Internazionale d’Arte che si svolgerà a Cava de’ Tirreni, nelle rinnovate sale espositive de Complesso Monumentale di San Giovanni Battista, prende il nome di “Biennale del Tirreno”.

Il Complesso di San Giovanni, la cui costruzione risale al periodo compreso tra il XV e XVI sec., inizialmente ospitava le suore di Santa Chiara.
Nel 1861, con la soppressione del convento, la struttura divenne prima un asilo, poi una scuola elementare e infine un carcere, dopo anni di abbandono, il Complesso è ritornato al suo splendore, grazie ad un importante lavoro di restauro e riqualificazione, come da progetto deliberato dall’Amministrazione Comunale, e restituito alla Città con inaugurazione del luglio scorso.

La Città di Cava, eletta tale nel XIV secolo mediante una bolla da Papa Bonifacio IX, è ricca di Storia, Cultura, Architettura, Arte, Bellezze Paesaggistiche, ed è stata sempre meta turistica sin dall’epoca romana, un luogo rinomato di villeggiatura che ha attratto nei secoli turisti, scrittori, poeti e filosofi.

Nel 1842, lo scrittore francese Varlery a proposito di Cava de’ Tirreni si espresse così: “Una valle svizzera con gli ulivi, con il mare e il sole di Napoli”. Da questa frase nacque l’appellativo di Piccola Svizzera sia per la sua conformazione paesaggistica che per l’ordine, la pulizia e la signorilità che l’accostava ai paesi elvetici.

Nell’800, la scrittrice Paolina Craven, moglie di un funzionario all’ambasciata britannica a Napoli, innamorata della cittadina metelliana scrisse: “Godrò di tutto il fascino che questo paese incantevole ha per me, come se fosse volontà Sua, né lascero’ che i miei pensieri vadano verso altri sogni”.

Nel 1965 lo scrittore Giuseppe Prezzolini, la descrisse così:
“Dirò che Cava mi piace moltissimo e qualche volta vado a passeggio sotto i portici un po’ sbilenchi che le danno un’aria di sopravvivenza signorile nel nostro secolo meccanico e democratico; e m’aggiro per le sue vie secondarie fermandomi davanti ai portoni intagliati da artisti locali che mi fanno pensare ai cocchi e ai landò del tempo di mio nonno”.

Durante i soggiorni del poeta Salvatore di Giacomo a Cava tra il 1917 ed il 1923 all’Hotel Scapolatiello alla frazione Corpo di Cava:
“Abbiamo qui alla pensione due camere vicine e davanti ad esse è una terrazzina con un pergolato d’uva, carico di grappoli e di nostra assoluta proprietà temporanea. Ne facciamo la cura ogni giorno. L’acqua della Frestola che beviamo…… Mia moglie fa delle lunghe passeggiate nel bosco accompagnata dalle figlie dell’albergatore, io ne faccio di più brevi e filosofiche”.

La sua bellezza è stata eternata dal pennello degli artisti della cosiddetta scuola di Posillipo.
Tra i monumenti e siti di rilevante importanza storica, culturale e architettonica, non si può non citare l’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni, uno dei centri religiosi e culturali più vivi e potenti dell’Italia Meridionale, fondata da Sant’Alferio Pappacarbone nel 1100.Il Borgo Scacciaventi, caratterizzato da portici che si snodano lungo tutto il corso, e l’Abbazia Benedettina, hanno ospitato il passaggio di personalità di indiscutibile prestigio storico.
Si ricordi Papa Gregorio VII, Papa Urbano II, San Francesco di Paola, e ancora l’Imperatore Carlo V, Carlo II di Borbone Re delle Due Sicilie e successivamente Ferdinando II di Borbone per inaugurare la stazione ferroviaria.
Reduce dallo sbarco dei mille, facendo ritorno a Napoli, Cava ha ospitato il Generale Giuseppe Garibaldi, e successivamente la Regina Margherita di Savoia, ospite del Marchese Atenolfi; Il Re Vittorio Emanuele III e infine il Principe Umberto I di Savoia.

La Città si è nutrita nei secoli di fervidi impulsi, di qualità umane e di una preziosa quanto imprescindbile identità e ha dato i Natali a illustri personalità che si sono dstinte in vari campi, dalla politica alla medicina e all’arte scultorea e figurativa. Si ricordi tra questi ultimi l’Artista Alfonso Balzico nominato nel 1866 scultore reale di Casa Savoia.

Tra le personalità di spiccata rilevanza etica e morale di Cava de’ Tirreni vi è Mamma Lucia, scomparsa nel 1982 all’età di 94 anni.
Lucia Apicella, davanti alla quale cantò Beniamino Gigli e Papa Giovanni s’inginocchiò commosso.
Nei lunghi anni del dopoguerra, raccolse i resti mortali di circa mille soldati di ogni bandiera.
Per questa sua opera, fu premiata dal Presidente della repubblica con medaglia d’oro
e fu chiamata dai tedeschi Mutter der toten, “La madre di tutti i caduti” e per l’ occasione le conferirono il maggior riconoscimento che la Germania Federale attribuiva per i servizi resi allo Stato tedesco.

Alla sua morte nel1982 il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, scrisse al sindaco di Cava de’ Tirreni:
« La scomparsa di Mamma Lucia colpisce dolorosamente quanti riconoscono nell’amore e nella solidarietà valori fondamentali per l’edificazione dell’uomo ».

L’AMORE E LA SOLIDARIETA’ sono il tema principale e predominante che caratterizzerà l’Esposizione Internazionale d’ Arte Contemporanea, la “Biennale del Tirreno”.


Invia la tua Candidatura alla Biennale del Tirreno


Si terrà a Cava la Biennale del Tirreno all’ insegna dell’Amore e la Solidarietà

Febbraio 12, 2018 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

[*edited 21/02/2018]

Amore e Solidarietà si riappropriano della propria residenza ideale: il Tirreno e lo strumento per ridargli la giusta rilevanza è IL MONDO DELL’ARTE, non certo la propaganda.

L’Amore: quello vero, quello per la vita e la creazione;
La Solidarietà: quella vera, quella che nella cooperazione ha creato gli equilibri e l’armonia e la grandissima bellezza che ci circonda…

Il Tirreno, mare e terra degli Etruschi, come punto ideale d’incontro tra il nord e il sud d’Europa, luogo dove si sono sviluppate elevate competenze artistiche, di cui gli Etruschi erano grandissimi testimoni.

Il destino di Cava forse è stato sempre scritto, ben prima della creazione della Basilica Millenaria de “il Corpo di Cava”, scritta nei vari reperti storici legati al periodo romano (acquedotto di Santa Lucia, Pregiato), e il destino ha voluto che questa piccola città, porta della Costiera Amalfitana, sia stata anche sede del governo della nazione culla della civiltà occidentale durante la seconda guerra mondiale: La Grecia .

Amore… chiedere ad un Cavese cos’è per lui la propria città…
Solidarietà, lo avremmo dovuto chiedere al Re di Napoli salvato dai cittadini Cavensi durante la battaglia del Sarno.

No, non ce ne vogliano gli altri posti del mondo, ma è sufficiente rimanere chiusi in questa valle per accorgersi che viviamo in un paese stupendo.
Torri e catacombe Longobarde che si giocano pagine dei libri di storia con la Marcina, residenti illustri come il console Romano Metello (Da cui deriva il nome Valle Metelliana), o Goethe, o lo scrittore francese Varlery che disse di Cava: “Una valle svizzera con gli ulivi, con il mare e il sole di Napoli”.!

L’Italia è un paese dove esistono una moltitudine di “Cava de’ Tirreni” e forse proprio l’Amore deve spingerci verso la solidarietà vista dagli occhi del Tirreno: la cooperazione e la voglia di vivere non per i beni materiali, ma per raggiungere l’equilibrio perfetto tra il nostro spirito e l’immensa bellezza che ci circonda


Candidati Ora

Cosa è la Biennale Internazionale del Tirreno

La Biennale del Tirreno (BT) è una Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea organizzata da ArtetrA Art Associates con il supporto di PrinceGroup srl, in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni e con il patrocinio della Regione Campania.
Biennale del Tirreno – Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea

L’evento avrà luogo, per l’appunto, a Cava de’ Tirreni dal 1-24[*] Giugno 2018 Complesso Monumentale di san Giovanni Battista, nel cuore del centro storico della Città.

L’obiettivo del della Biennale del Tirreno

La “Biennale del Tirreno” è finalizzata alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo internazionale e all’individuazione di Artisti di Talento.
A tal fine, la manifestazione prevede l’assegnazione di importanti Premi, mostre in Gallerie d’Arte internazionali e collaborazioni con società operanti nel settore dedite all’editoria, all’art selling , alle quotazioni ufficiali e a vari servizi dedicati.

Chi può partecipare alla Biennale del Tirreno

La Biennale del Tirreno prevede l’esposizione di nove sezioni:
Pittura, Disegno, Scultura e Istallazione, Arte Fotografica, Arte Ceramica, Video Arte e Cortometraggi, Performance Art, Arte Virtuale, Grafica Digitale, senza limitazione di tecnica, stile, nazionalità ed età.
Ogni artista può partecipare con una o più opere anche a più sezioni. Le opere presentate possono essere non inedite.

È da qui che vogliamo ripartire, da dove tutto il principio, e oggi possiamo raccontarlo grazie soprattutto a ciò che ha contraddistinto la storia di questo splendido paese: L’ARTE!

[contact-form-7 id=”8617″ title=”Candidatura Magister Artis”] [Leggi di più…] infoSi terrà a Cava la Biennale del Tirreno all’ insegna dell’Amore e la Solidarietà

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]