• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
business

business

Perché le opere d’arte sono costose?

Giugno 9, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Questa domanda è originariamente apparso su Quora, la migliore risposta a qualsiasi domanda. Fai una domanda, e avrai la miglior grande risposta. Imparare da esperti che accesso privilegiato non è cosa da poco. Puoi seguire quorum su Twitter, Facebook e Google Plus.Recarsi in una galleria e notare che  un vetro rotto è messo in vendita a 1.000 € per frammento, wow!. Perché?

Risposta per Michelle Gaugy, gallerista, autore, consulente d’arte:

“il denaro è un mezzo di scambio. Ci scambiamo per qualcosa di cui si ha bisogno o desiderio. Dobbiamo rinunciare a importi basati su ‘valori’ che sono impostati per una moltitudine di fattori. Anche se ci sono coloro che affermano che l‘arte può avere ‘valore intrinseco,’ Non sono certo che ci sia qualcosa in questo mondo di oggi che ha un prezzo al suo ‘valore intrinseco’. Che cosa sarebbe? Materiali da costruzione, più un po ‘di costo del lavoro prefissato, più un margine di profitto concordato ‘giusto’? Non credo che anche il nostro cibo abbia un prezzo del genere oggi come oggi. Se  il Cile può aumentare il prezzo di ciliegie in inverno, è meglio credere che lo farà.Tutto è basato sulla domanda e sull’offerta. E questo è vero anche per  l’arte . Con l’arte che è stato creata da ragazzi morti (non così tanti galloni morti), la scarsità è un vero fattore. Non ci sono troppi Vermeer in giro, quindi questo influisce notevolmente sui prezzi.  Quando si tratta di artisti viventi,  altri fattori vengono coinvolti. Presumibilmente, la domanda non è limitata, anche se alcuni artisti creano solo (o dicono che creano solo, o loro concessionari dicono che creano solo) un numero limitato di opere.

Tuttavia, qualsiasi disegno specifico è unico. E gli artisti e commercianti fanno altre cose, nel tentativo di creare valore, la percezione che l’arte ha presente o futuro potenziale, di valore. Essi facilitano sempre il lavoro dell’artista , messi in musei, o messo in collezioni  ben note. Questo dà lavoro alle terze parti  che “benedicono” l’ artista come avere il vostro altro significativo approvato dalla famiglia prima che propone, o l’auto d’epoca  di valore indiscusso.

Realmente non significa che la macchina non si rompa due isolati più avanti, ma ci si sente rassicurato. E l’arte è come le altre voci. Dipinti sono valutati e valorizzati in relazione tra di loro, all’interno di un mercato molto grande e di nicchia. E ‘come il cibo o le automobili. Le arance non sono influenzate dai prezzi delle bistecche, né Ford  dai prezzi di Mercedes, se non in scala molto grande. Stessa cosa con l’arte.

Quei frammenti di vetro discutibili  che hanno portato alla tua domanda sono valutati rispetto ad altri tipi simili di sciocche di ‘opere d’arte’ contemporanee (e il mercato tra concessionari e collezionisti di questo tipo di opere), ma sono completamente influenzate dalla tariffazione di un Van Gogh capolavoro o un paesaggio contemporaneo. Ogni vengono acquistati, venduti, e con prezzo all’interno dei singoli altra cosa marketplaces. Da ricordare quando si vede cartellini dei prezzi sulle opere d’arte, quei numeri sono domande a se stessi, se siete in grado di rispondervi , farete la scelta adeguata.

liberamente ispirato da Slate.com

Tutti vogliono vendere quadri online … perché?

Aprile 21, 2015 Scritto da Veronica Nicoli

Vendere quadri online nell’epoca delle gallerie 2.0

Spesso molte persone che hanno ricevuto quadri, moderni o meno che siano, si sono chieste come fare a vendere questi quadri online. Oggi internet sembra poter essere una risposta a ogni qualsiasi domanda.

Il fatto è che anche il web, anzi, soprattutto il web, ha una forte natura commerciale che spesso noi comuni mortali snobbiamo. Il commerciale internet conosce le esigenze di mercato e sa che c’è molta gente che vuole vendere quadri online, tramite aziende specializzate o tramite il classico mercatino dell’usato.

Tanto è vero che una semplice analisi dei trend di ricerca internet ci fanno capire cosa cerca il pubblico e con che intensità.

Ciò che segue è un interessante statistica interna  fatta sul mondo delle ricerche di alcuni parole, che tecnicamente “quelli del web” (come mi insegna Alessandro Nicoli – Web Project Management che si occupa di “quel lavoro”)chiamano “keywords” o meglio parole chiave.

Interessante come i termini di ricerca siano un indice della richiesta di mercato, se la parola ” vendita quadri ” ha 1000 ricerche mensili, la parola ” comprare quadri ” ha assolutamente cifre più basso.

grafico-vendere-quadri-online

Tuttavia questa per noi non è una sorpresa poiché generalmente, un quadro non è esattamente un pezzo di ricambio di un automobile… Ci sono opere d’arte che vanno oltre il loro valore puramente finanziario, l’arte, prima di essere un investimento è un viaggio nella mente, è qualcosa che sa generare passioni anche nelle più algide menti finanziarie, quando si acquista un opera d’arte online è sempre più bello vederla dal vivo,dal proprio gallerista di fiducia o dal proprio consulente d’arte contemporanea ma questo non è sempre possibile e non è sempre la scelta di comodità adeguata…

Allora molti giovani artisti o collezionisti si chiederanno :<< Ma che senso ha provare a vendere quadri moderni online ? >>

E’ una situazione un po’ paradossale quella che si affaccia alla vista di chi come me non è propriamente un esperta del web, tanto è vero che mi sarei sempre aspettata che il web mettesse a disposizione immediata le cose in ordine inverso, con più rilevanza sulla ricerca di chi vuole comprare online rispetto a chi vuole vendere, ma così non è, almeno in Italia (il nostro caro paese che vanta tantissime opere di giovani artisti contemporanei).

Ma a rimettere ordine è un’analisi sulle ricerche internazionali. Anche in giro per il mondo ovviamente c’è chi vuole vendere quadri moderni online, ma i risultati sulla ricerca in questo caso fanno ben sperare artisti e collezionisti italiani.

grafico-comprare-vendere-quadri-online

Come potrete intuire dall’immagine di cui sopra, abbiamo messo a confronto due parole chiave : comprare quadri e vendere quadri, tradotti anche in inglese con i termini appropriati: buy e sell arts. Ovviamente qui i dati italiani rispecchiano quelli della prima tabella, e cioè, la ricerca del termini vendere quadri è dieci volte più cercata della parola comprare quadri. Ne quadro internazionale i dati sono completamente (e fortunatamente per collezionisti e artisti italiani) inversi. Il grafico mostra in maniera inequivocabile che le tendenze di mercato negli altri paesi sono diametralmente opposte alle nostre. Il grafico sottostante mostra un interessante mappa che mostra dove viene più digitata la parola ” buy art” (comprare arte)

vendere-quadri-buy-arts

 

La mia personale esperienza di confronto con molti giovani artisti italiani mi è servita a raccogliere testimonianze riguardo esperienze non felici in progetti di vendita online di quadri che prevedevano solo l’esborso di considerevoli cifre per provare a vendere quadri online o qualsiasi altra forma di arte contemporanea.

Ma allora, dove vendere quadri online ?… I luoghi nel mondo come avete potuto vedere sono molti, appoggiarsi ad una galleria o un’azienda internazionale è sempre un buon aggancio per provare realmente a vendere quadri online o comprarne. Perché se è importante vendere è fondamentale comprare quadri online.

Noi di Artetra.it e di Princeart pensiamo che un giovane artista italiano non sia una risorsa a cui tagliare la ali, anzi, i nostro bravi giovani devono essere supportati nei loro progetti, nei loro sogni, da parte loro ci si aspetta solo completa dedizione alla loro passione che sarebbe anche poco elegante  definire “professione”, perché un artista ha un vero e proprio “dono”. La sottoscritta, in collaborazione con Princeart.it e Alessandro Nicoli Web Management sta sviluppando un interessante progetto volto ai nostri giovani artisti, che per noi sono esclusivamente una risorsa artistica, seguendo il filone di mostre e fiere a cui abbiamo partecipato, delle sponsorizzazioni e dei supporti volti a non far morire l’arte, perché amiamo l’arte e perché il mondo è sempre più affamato di opere d’arte. Se vuoi avere informazioni a riguardo, non esitare a contattarci al modulo sottostante.

[contact-form-7 id=”37″ title=”Modulo di contatto 1″]

 

Cosa da valore ai quadri moderni

Marzo 30, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

 In Pollock We Trust: Digital collage by Photofunia.com

I quadri moderni di Jackson Pollock, il simbolo del valore economico.

Il 12 Novembre del 2013, il quadro “number 16” di Jackson Pollock è stato venduto per ben 32.645.000 dollari americani alla casa d’aste Christie’s di New York e sommato ad altri suoi quadri moderni venduti dal 2010 a fine 2013 si arriva a 51 milioni di dollari.

Ma come è possibile che avvenga questo, dei quadri moderni che vendono venduti a queste cifre… ci sono un po di risposte a questa domanda.

La prima e breve è che la figura di Jackson Pollock è all’apice di un forte movimento culturale. Per spiegare come ci è arrivato e come le sue opere siano diventate come oro ci vuole una risposta un po’ più lunga.

qudri-moderni-jackson-pollock-2

quadri-moderni-pollock-2.jpg
Jackson Pollock (1912-1956), Number 16, 1949 

 

Olio e smalto su carta montata su masonite, 30¾ x 22¼ in. 

 

© 2001 Pollock-Krasner Foundation / Artisti Rights Society (ARS), New York 

 

Jackson Pollock, nato nel 1912, incarna perfettamente un mito culturale che ha ossessionato e affascinato il popolo americano e gli amanti dell’arte a stelle e strisce dalla seconda guerra mondiale in poi: the myth of the heroic individual creator. Nel corso degli anni, Pollock e i suoi quadri moderni sono usciti dal mondo culturale classico per entrare in una vera e propria fabbrica di denaro.

Pollock è stato uno dei primi innovatori artistici americani (espressionismo astratto) che fu particolarmente apprezzato nei paesi europei sconfitti dall’asse italo/tedesco/nipponico durante la guerra. E’ interessante notare che l’ascesa del fascismo ha provocato una forte migrazione verso gli states, se ciò non fosse accaduto, forse l’espressionismo e la bomba atomica sarebbero nati in Europa…

Se l’idea che l’astratto sia stato inventato da noi europei vi sembra assurda potreste dare un occhiata a “the birth of the world” di Joan Miro, un quadro moderno nato  11 anni prima dell’uscita del favoso articolo di giornale pubblicato dal critico americano Harold Rosenberg sul New Yorker dove annuncia la nascita dell'”action painting”.

 

Jackson Pollock ha portato “l’Avanguardia” americana al superamento della corrente artistica europea. Come alcuni sanno, l’espressionismo astratto ebbe anche un “aiuto” dall CIA in termini di rappresentazione dell’individualismo americano, una sorta di messaggio subliminale da divulgare su tela.

Fortuna vuole che quando Pollock era appena 17enne e appena trasferito a New York, 1929, viene fondato il MOMA. L’ascesa di Pollock e dei suoi quadri moderni ha coinciso con l’asceta della città di New York come capitale culturale mondiale.

Tornando alle opere di Pollock e al loro valore, Number16 sostanzialmente è un astratto su un astratto… in pratica è come un disegno di legge, è solo un pezzo di carta ma abbiamo imparato a rispettarlo e a riconoscere il valore assegnatogli. Valo milioni di dollari solo perché un intero sistema culturale è stato costruito sul presupposto del suo valore.Sembra del tutto strano, ma le  generazioni di critici, prevalentemente di sinistra , hanno attentamente costruito la storia del “modernismo” americano preparando una nuova asset class per i nuovi super ricchi.

Un artista apprezzato per la sua ribellione e l’innovazione per un paradosso del tutto umano, è diventato una cifra non discutibile.Forse proprio per questo motivo i suoi quadri moderni continuano ad aumentare di valore e per questo chi scegli di investire in arte contemporanea continua ancora a puntare su di lui

 

 

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]