• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Show Search
Hide Search
Artisti Arte Madrid

Artisti Arte Madrid

Sascia Cristiano Zangheri Arte Madrid

Febbraio 27, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Il pittore lecchese nutre da sempre una forte passione per l’arte, ereditata dal padre, affinata frequentando il liceo artistico Medardo Rosso di Lecco e cresciuta nel tempo fino a permetterci di considerare la sua pittura molto più che un hobby. Oggi la sua carriera, infatti, vanta un numeronon proprio modesto di opere che ormai sfiora il centinaio.

I suoi soggetti dal sapore surrealista e moderno sembrano quasi unirsi fondendosi, dando vita a quella che l’artista stesso ama definire “fusion art”, una mescolanza di influenze artistiche che vanno da quella mistica e visionaria di Bosch a quelle più moderne della pop art.

La sua passione sempre più travolgente per l’arte lo ha portato anche a creare una linea esclusiva di gioielli, in edizione limitata, per la Gioielleria Gallarati di Lecco, che ha riscosso un notevole successo specialmente da parte di chi ha sempre ammirato il talento di Sascia.

….

“Colori sgargianti e luminosi sono gli elementi principali che danno vita alle opere di Sascia dotandole di movimento seppur nella loro statica bellezza” (Veronica Nicoli)

Gabriella Teresi Arte Madrid

Febbraio 27, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Gabriella Teresi è nata a Napoli il 16/02/1954 dove vive e lavora.
Di solida preparazione umanista, ha seguito gli insegnamenti di alcuni maestri napoletani.
Sperimenta di continuo e in continua evoluzione tecniche materiche dopo aver avuto un esordio con pastelli e acrilici.
Ha partecipato a numerose rassegne espositive segnalandosi per la qualità della sua opera pittorica, considerata da molti critici, nucleare.

I pittori nucleari realizzano opere per lo più astratte e informali dalle forme vorticose, a spirali, che vogliono rappresentare lo spazio cosmico impregnato di energia a colori vivaci ed incandescenti, intensi, inusuali, in un interpretazione poetica dell’esplosione nucleare della materia.
E’ l’inebriante scoperta di un mondo invisibile, fatto di radiazioni cosmiche, di onde magnetiche, di universi sconosciuti mai prima di allora rappresentati.
La pittura di Gabriella Teresi può essere considerata come l’esaltazione delle sue svariate e talvolta complesse interpretazioni del mondo che ci circonda.


L’artista Gabriella Teresi è stata ampiamente recensita dal critico d’arte dott. Rosario Pinto in un apposito catalogo contenente diverse foto dei suoi quadri.E’ citata nel libro “Arte Nucleare in Italia” di Rosario Pinto pag 125 e 192 –dicembre 2009 Loffredo Editore. Ha partecipato a varie e numerose rassegne espositive, ultima partecipazione “Amor che tutto move” alla Galleria d’Arte Wikiarte – Bologna Dicembre 2017. Il 27/10/2013 vince il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA alla 15° edizione del Premio Internazionale d’Arte “San Crispino” (quadro “LA SBIRCIATA”) – Casa d’Aste ‘CAPUT MUNDI’ 23 Aprile 2013 –lotto 43, 30 ottobre 2013 lotto 21, 21 febbraio 2014 asta 42 lotto 3 – Il suo nome è inserito nei motori di ricerca “ArtPrice” e “Arcadja”. Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2014 dal 6 al 13 giugno 2014 (quadro “ORIZZONTE NEVOSO”). 6° Festival Internazionale dell’Arte di Roma dal 14 al 24 luglio 2014 (quadro “MORFEMA”) PREMIATA con Mostra collettiva Museo Guidi – Forte dei Marmi, inserita nell’Annuario “ARTISTI INTERNAZIONALI” quarta ed. 2014 pag. 85 galleria “il Collezionista” – Roma, il 19/7/2014 vince il PREMIO DI RAPPRESENTANZA GALLERIA ARTEM BRATISLAVA alla Rassegna Internazionale d’Arte “Premio Città di Montecosaro” terza edizione (quadro “DESERTO ROSSO”) – In data 22/3/2015 vince ex aequo il primo premio : PREMIO SPECIALE TROFEO LIGURES al Concorso Internazionale d’Arte LIGURES – Città di Sarzana (quadro “In Natura”). Ha esposto le sue opere alla Galleria Farini e Farini Concept di Bologna da giugno 2014 ad aprile 2015. E’ stata insignita il 27/6/2015 a Cesenatico del TROFEO “ARTISTA DELL’ANNO 2015” al Premio Biennale per le Arti Visive (quadro “Bilancio di Risvolti”). Il 18/7/2015 vince IL PREMIO DI RAPPRESENTANZA “GIUNTA REGIONE MARCHE” alla Rassegna Internazionale d’Arte “Premio Città di Montecosaro” quarta edizione (quadro “Plenilunio”). Il 24/10/15 riceve il “Premio Oscar dell’Arte 2015” dalla Commissione critica di ArtExpò Gallery nell’Hotel Monte-Carlo Bay – Principato di Monaco (quadro “Bilancio di Risvolti”). E’ quarta classificata alla II° Biennale di Pittura Contemporanea Premio Estense Arte 2015-16 a Modena il 11/12/15. E’ stata selezionata a novembre 2015 per la partecipazione alla Biennale di Roma 2016. Ha partecipato alla Mostra Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea presso la Galleria Artè Primaluce di Ferrara per i mesi di dicembre 2015, gennaio e febbraio 2016. Il 16/4/2016 riceve la MENZIONE D’ONORE per la qualità della ricerca artistica per l’evento “Il risveglio della Musa con i suoi canti e colori” Galleria Artè Primaluce – Ferrara (quadro “Accordi di Primavera”). Il 21/4/2016 riceve per il ”I Premio Internazionale Tiepolo Arte – Milano” la Targa premio per “il rilevante impegno artistico” a Palazzo Clerici a Milano (quadro “Cristalli di Ghiaccio”). Il 2/07/ 2016 per la sua partecipazione alla Mostra di Arte Contemporanea “MAGNA GRECIA IN ART” presso il Castello Ducale di Corigliano Calabro riceve la Targa Premio come 2° CLASSIFICATO per la migliore opera rappresentativa. Partecipa dal 3/09 AL 3/10/16 alla Mostra “ART ESCAPE” Palazzo Zenobio – Venezia. Nel mese di Ottobre 2016 riceve per meriti culturali la Qualifica di ACCADEMICO ASSOCIATO NELLA CLASSE DELLE ARTI conferito da Accademia Internazionale degli Empedoclei – Agrigento – Partecipa dal 18/2/ al 4/3/2017 alla Mostra “La forza dell’Arte Contemporanea” Castel dell’Ovo – Napoli. – Partecipa dal 4/6 al 11/6/17 ad “Arte Salerno 2017” inaugurato dal Prof. Vittorio Sgarbi – Partecipa dal 24/6 al 16/7/17 alla seconda edizione della “Biennale Internazionale “Arte e Territorio in Umbria” Umbertide”. Partecipa al “Trofeo Museali” dal 12 al 23/9/2017 al Museo di Arte Contemporanea di Monreale essendo stata selezionata come “Artista da Museo” con relativo attestato. Il 29 settembre 2017 a Gallipoli, per la mostra “International Art – La Catena della Pace”, riceve per la Sezione Pittura il “Premio Pro Loco Caserta” (quadro “Le 2 Anime”). Nel mese di Gennaio 2018 n. 4 immagini litografate di 2 mie opere inserite in cartella serigrafata sono state acquisite ufficialmente nella “Collezione Sgarbi” con numero di archivio della raccolta dei disegni e delle stampe della “Collezione Sgarbi” di Vittorio Sgarbi, una delle 2 opere verrà pubblicata nel libro d’Arte “Gli Artisti nella COLLEZIONE SGARBI”. Il 15 giugno 2018 a Genova riceve il Premio Internazionale “Cristoforo Colombo” – Esploratore d’Arte.
Il 5 gennaio sabato scorso nell’ambito del “Visual Arts Great Trophy Città di Salerno” ho ricevuto il “Diploma d’Onore”


Recensioni critiche di Giorgio Grasso, Rosario Pinto, Daniele Radini Tedeschi, Rosetta Savelli, Azzurra Immediato, Maria Mezzina, Sandro Serradifalco, Nadia Celi, Mariangela Bognolo.

Giusy Tafarella Arte Madrid

Febbraio 27, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

La passione per l’arte nasce da quando era una bambina, dipinge con passione da oltre 20 anni.Inizia il suo percorso artistico da autodidatta, a segnare il suo modo di dipingere è l’amore per l’arte rinascimentale. Ha partecipato a collettive tenutesi a Palermo Roma e dintorni ricevendo buoni consensi. Diversi opere sono presenti in collezioni privati Italiani. Per lei l’arte è quella scintilla che ci fa creare, che ci fa sentire vivi e ha il fine di emozionare se stessi e gli altri.

Maria Adelaide Stortiglione Arte Madrid

Febbraio 27, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Maria Adelaide Stortiglione, nata nel 1941 a Roma, dove risiede, ha evidenziato fin dalla adolescenza una particolare inclinazione per il disegno a mano libera e per la pittura. Ha iniziato a fotografare quasi per gioco, per poi appassionarsi sempre più alle tematiche ed alle tecniche fotografiche. Ha frequentato vari corsi formativi, anche presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, che le hanno consentito di acquisire specifiche conoscenze tecniche e buona manualità, accentuando nel contempo il senso artistico ed il gusto delle immagini. Ha partecipato a varie manifestazioni fotografiche, conseguendo lusinghieri risultati. Socia della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), è membro del Gruppo Foto Cral Telecomunicazioni Roma, circolo fotografico a sua volta associato alla FIAF. Contatti: cell. 338-4846956.

Mostre ed esposizioni:

  • Mostra di Fotografia in via Margutta, Roma;
  • Photo Show Roma;
  • Concorso Nazionale Ass. Photo Bella;
  • Concorso Fotografico Bachelet, Roma varie edizioni;
  • Concorso “Il cappello nel mondo”, Alessandria (2 edizioni);
  • Concorso Fotografico Nazionale Red Passion Foc;
  • Concorso Fotografico Avis;
  • Concorso Fotografico Nazionale ” A. Raffaele Ciriello”;
  • Premio Nazionale Biennale di Foto “Fermare il tempo”
  • Concorso Fotografico “E. Montarselo – I preparativi alla Pasqua ed i riti della Settimana Santa”
  • Concorso Grafica e Fotografia “L’Acqua” di Formello;
  • Associazione Culturale Pontina Bassano (2 edizioni);
  • Concorso di Creatività “Swiss in Cheese”;
  • Archeoclub d’Italia, mostra personale a Monte Porzio Catone, Roma;
  • Galleria Ass.ne “Nuova Balduina”, Roma, “Donne”, nell’ambito della mostra collettiva “TRE” (2004);
  • Associazione Culturale “Club Macchiavelli’s” di Roma, opere varie nell’ambito della Collettiva di Pittura e Foto “Senza titolo – Arte a confronto”;
  • Associazione Culturale “Club Macchiavelli’s” di Roma, Concorso di Arte Contemporanea (2004);
  • Mostra personale presso il negozio Telecom di via della Stazione Tuscolana 104, Roma;
  • Mostra di Arti Figurative “Disart”, promossa dall’Inail, Direzionale Regionale della Liguria nell’ambito della manifestazione “Genova Capitale Europea della Cultura”
  • Concorso fotografico Carinzia indetto dall’Istituto di Cultura Austriaco: vincitrice 1° premio
  • 1° Concorso fotografico organizzato dal periodico“Monte Mario” 2006: vincitrice 1° premio
  • Concorso fotografico LIPU “Campagna Viva”
  • 3° Concorso Naz. riservato alle donne fotografe “8 Marzo. Anche fotografia”, Montevarchi
  • Mostra “La comunicazione” alla Net Gallery, Firenze
  • Concorso fotografico “Fai girare la solidarietà”, Città di Ciampino
  • Concorso fotografico Blu-Express 2008: vincitrice 1°premio, selez. Festival della Fotografia di Cannes 2008
  • Mostra fotografica organizzata dall’Associazione CIFA 1984 ad Alessandria
  • Concorso fotografico “Viva gli anziani”, Comunità di S. Egidio, Roma
  • Mostra Galleria Pentart, Roma, 2009: vincitrice premio di categoria
  • XII Premio “Artista dell’anno” Uil-Unsa: vincitrice del 1° Premio Fotografia per il 2009
  • Mostra presso il Comune di Soncino (CR), ove fa parte della collezione pubblica municipale d’arte;
  • Mostra a Buenos Aires “La pace nel Mondo”;
  • Concorso fotografico “Blue-Express”, in occasione del Festival di Cannes: foto 1^selezionata (apr.2008);
  • Mostra Fotografica su Roma presso l’Istituto di Cultura Austriaco: 1° premio (2009);
  • Manifestazione “Artista dell’anno, Edizione 2009” – Sezione fotografia, Circo Viviana Orfei: 1° premio;
  • Mostra Fotografica “Simbolismo e Mitologia nella scultura femminile a Roma”, Gaeta (aprile 2010);
  • Mostra Fotografica “Il gusto dell’immagine”, Scuderie Aldobrandini, Frascati (maggio 2010);
  • Rassegna d’Arte “I segreti della Natura”, Galleria “Il Leone”, Roma (dicembre 2010);
  • Mostra “Il senso del Sacro”, Palazzo Maffei Marescotti, Roma, (marzo 2011);
  • Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea a Porto Cervo (luglio 2011);
  • Esposizione Internazionale di Arti Visive alla Triennale di Roma (ottobre 2011);
  • Mostra alla Basilica SS. Apostoli di Roma per il Centenario di Michelangelo Buonarroti;
  • Concorso Video Fotografico Nazionale “Città di Ciampino”: classificata;
  • Mostra “10 artisti per Telethon”
  • Premio “Gust’Art”, Four Points Sheraton Hotel, Roma
  • Seconda Biennale d’Arte Contemporanea Italiana; Castello Carlo V, Lecce;
  • 4^ Edizione Mostra d’Arte a Sondrio, Palazzo Martinengo (19-27 novembre 2011);
  • Mostra organizzata dal Comune di Remanzacco (UD) (10-16 dicembre 2011);
  • Campagne divulgative per conto dell’Ass.”Salvamamme” e “Salvabebè”
  • Mostra Monte Mario a Roma: 1^ classificata;
  • “Coppa Margutta 2011”: Concorso Internazionale d’arte Contemporanea, 2° Premio per la Fotografia;
  • Pubblicazione sul libro d’Oro dell’Arte Contemporanea Cortina d’Ampezzo (31 marzo 2012);
  • Le 4 fenici – Accademia di San Lorenzo Ignazio di Loyola (26 Settenbre 2012);
  • Omaggio a Caravaggio – La rosa dei Venti (17 gennaio 2013);
  • Nominata “Maestro del Giglio Aureo” nell’ambito del Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI Secolo – Museo Bellini – Firenze (maggio 2013);
  • Nominata “Maestro Honoris Causa” nell’ambito del Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI Secolo – Rassegna di Arti Contemporanee – Fondazione Ignazio Cerio – Capri (agosto 2013);
  • Mostra collettiva di pittura, scultura, grafica e fotografia “Natale a Napoli 2013” (7-15 dicembre 2013), curatore Prof Rosario Pinto;
  • Mostra Fotografica “Premio Pigna 2014” – Palazzo Maffei Marescotti – Roma – (8-22 febbraio 2014);
  • Partecipazione alla Mostra personale dell’Artista Salvatore Ruggeri – Museo Venanzo Crocetti – Roma (20-28 febbraio 2014);
  • Mostra artistica a confronto – Capri (2014);
  • Mostra d’arte in occasione della 25° edizione di Arte Padova 2014 (13-17 novembre 2014);
  • Triennale di Roma, Università La Sapienza, critico Bonito Oliva (2014);
  • Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma, Gran Finale ed. 2014, critico d’arte Philippe Daverio
  • Vernissage Exhibit 3 a cura di Simona De Pinho (28/3/2014)
  • Triennale Arti Visive Roma, edizione 2017 – Mostra Aeterna, Complesso del Vittoriano -Ala Brasini (26 marzo fino al 23 aprile 2017);
  • 57ma Esposizione Internazionale d’Arte Venezia – BIENNALE ARTE 2017 – Mostra Grazie Italia, Padiglione Guatemala (13 maggio – 26 novembre 2017);
  • Mostra Porto Expo 2017 – Festival delle arti Ostia – Roma (20 – 29 ottobre 2017);
  • Riconoscimento come opera selezionata per mostra nell’ambito del progetto “Il Mio Borgo: lo racconto, lo fotografo, lo dipingo” – Patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo (12 dicembre 2017);
  • Mostra personale Maria Adelaide Stortiglione _ Galleria La Pigna (12-18 maggio 2018);
  • L’Arte e Vita e la Vita è Arte – Galleria La Pigna (26 maggio 2018);
  • Artisti di strada – Galleria La Pigna (6-14 settembre 2018);
  • Inserita nell’Album degli Artisti Italiani 2018;
  • Annuario di Arte Moderna Artisti Contemporanei (edizione ACCA 2018);
  • Varie mostre ed esposizioni, in genere a carattere collettivo, effettuate nel corso degli ultimi anni, insieme con i soci del Gruppo Foto Cral Telecom di Roma.

Domenico Sorrentino Arte Madrid

Febbraio 27, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Si dedica soprattutto alla scultura, privilegiando come materia prima la terracotta e la pietra,

sovente integrata con legno, dedicando isole di tempo alla lavorazione del ferro e al disegno, che sempre accompagna i suoi lavori. Nell’autore si mescolano e si manifestano contemporaneamente l’artista e il maestro artigiano. L’artista, attingendo alle tecniche degli autori della statuaria policroma Barocca, e sfruttando le proprie capacità pittoriche, mira ad ottenere composizioni realistiche, fedeli tanto alla tradizione quanto all’attualità. L’artigiano si applica alla realizzazione di pezzi unici, talvolta lavorati con strumenti da lui stesso ideati ed approntati. Il sottile ma persistente senso della regia che accompagna le sue realizzazioni ha radici nell’annoso interesse per l’estetica orientale: da naturalista, la sua passione per l’energia vitale si traduce nel senso etico/compositivo dell’arte del bonsai, del suiseki, dell’origami, studi di grande importanza per lo sviluppo filosofico del fare arte di Domenico Sorrentino. Con grande passione approfondisce le proprie conoscenze scientifiche alla facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Napoli. Questo studio gli consente di affinare le capacità di osservazione del reale che si rivelano di fondamentale importanza per conferire alle sue opere sempre maggiore realismo e spontaneità. Autodidatta, si esprime come pittore naturalistico, utilizzando olio e, principalmente, acquerello e china.

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]