• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
  • Show Search
Hide Search
Arte Firenze 2019

Arte Firenze 2019

Antonella Di Renzo

Ottobre 22, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Antonella Di Renzo, pittrice e poetessa, è nata ed opera a Vibo Valentia.
Artista autodidatta, sceglie di dedicarsi all’arte dipingendo e sperimentando varie tecniche pittoriche.
Ha seguito gli studi umanistici laureandosi nel 1975 in Scienze dell’ Educazione, ha insegnato discipline umanistiche per oltre trenta anni. Ha Conseguito il Master di Operatore del Benessere (NATUROPATIA) nel 2006,il Diploma Internazionale di “COUNSELOR AD INDIRIZZO TEOLOGICO ESISTENZIALE” nel 2009, il master di Filosofia Orientale detto REIKI e il “Certificato di Compimento THETA-HEALING DNA 2 Avanzato” nel 2008.
Ha pubblicato la silloge di poesie” NEI SILENZI DELLA SERA” presentato in diverse parti d’Italia, ed è presente con le sue poesie nel sito “POETI E POESIA “ condotto dal poeta e scrittore ELIO PECORA.
Il continuo contatto umano, gli studi approfonditi di Medicina Spirituale e Fisica Quantistica le hanno permesso di esprimere nella pittura e nella poesia la sua evoluzione interiore con opere dalla singolare forza espressiva, e, nel cuore della notte crea, distrugge e ricrea, con le mani e materiali disparati, sui quali adagia sapientemente i colori e i suoi vortici di energia rivelando percezioni e sensazioni dell’anima, per esternare la sua interiorità.

“ Amo questo mio essere creativo, amo sentirmi libera, l’entusiasmo che mi coinvolge, il fermento del nuovo: ogni opera è catarsi, un morire e rinascere”… “ Nutrirsi di arte ossigena l’anima”. “L’energia delle mie mani plasma i colori diffondendoli sulla tela :una sensazione magica mi pervade e, in questo momento particolare della mia vita dipingo su tele grandi, stese sul pavimento; spazio con gli acrilici, m’immergo nel colore con i polpastrelli, setole e manico dei pennelli, cammino sui colori dell’Universo a piedi nudi”.
Paul Klee afferma: “ L’Arte non riproduce ciò che è visibile, rende visibile ciò che non lo è”.
L’invisibile costituisce l’essenziale dell’arte, contribuisce alla ricerca di qualcosa di molto più spirituale… le energie cosmiche che irradiano e la vita e l’Universo. E così, Antonella Di Renzo “con mirabile maestria artistica, oltre a trasmettere emozioni, parla e lascia un segno di se’: quell’impronta inconfondibile tale da essere riconoscibile senza alcun bisogno di leggerne la firma di appartenenza”( prof.ssa Anna francesca Biondolillo)
Le sue opere sono state più volte valutate e vendute da “ARS VALUE” Casa 
d’ Aste della Prince Art Gallery  con una stima che va dai 1500ai 3500 euro.

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Federica Baroni

Ottobre 21, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Federica Baroni, nasce a Ferrara, ma consegue i suoi studi a Bologna laureandosi, nel 2004, con 110 e Lode in Comunicazione e Didattica dell’Arte, corso a numero chiuso dell’Accademia di Belle Arti del capoluogo emiliano. Il relatore, Antonio Faeti, era il direttore della Fabbri-Delfini. Nel 2007 consegue la specialistica e l’abilitazione all’insegnamento attraverso il corso COBASLID di Disegno e Storia dell’Arte, conclusosi col massimo dei voti. Negli anni successivi consegue due Master universitari e insegna alle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

A ritroso nel tempo troviamo che, a sedici anni, vince il concorso “La fiaba dentro la scultura” con una statuetta in terra cotta dipinta, tratta dal racconto de “La bella e la bestia”; poi ritirata dallo staff del celebre regista, ora scomparso, Antonioni. Nel 2003 si classifica terza al concorso nazionale “cercasi storia di Natale” a Borgomanero (To) e nel 2013 vince il primo premio del concorso “TresyArt” dell’Associazione culturale Torri di marmo che le permette la prima esposizione personale. Fra i tanti lavori svolti prima d’insegnare abbiamo la cameriera, ragazza immagine, sarta presso il Teatro Abbado di Ferrara, la segretaria in una palestra di S.Maria Maddalena, barista ecc. Nell’aprile 2014, compare un articolo sulla sua arte nel giornale locale “La Nuova Ferrara” in occasione della prima mostra personale presso il Palazzo Sogni di Tresigallo. Nell’ottobre dello stesso anno la seconda esposizione a S.Martino in Soverzano (Bo); nel 2015 la terza esposizione personale presso la Pinacoteca di Argenta e nel 2016 e nel 2017 la quarta e la quinta al Museo Civico di Argenta. Nel 2017 è invitata ad esporre alla mostra “Arte a Palazzo” presso la Galleria Farini Concept di Bologna con la partecipazione di Vittorio Sgarbi ed inoltre partecipa all’internazionale d’Arte Contemporanea -Arte Salerno 2017- organizzata dall’Associazione Artetra, sempre con la partecipazione di Vittorio Sgarbi. A Marzo 2018 partecipa alla Triennale di Ferrara e inizia la collaborazione con la galleria FlayerArt che le permette un’esposizione collettiva a New York.

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Anna Maria Loparco

Ottobre 20, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Anna Maria Loparco,nasce a Schaffausen (Svizzera).
Al compimento del suo primo anno d’età ,la sua famiglia decide di rientrare in Italia,in Puglia,precisamente a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi.
Qui Annamaria compirà tutti i suoi studi ,e realizzerà la sua vita privata e professionale. Il tarlo per la pittura ,tenuto sopito per anni, esplode nel 2015 quando finalmente il suo estro pittorico prende vita realizzando una serie di opere ricche di passione e dolcezza.
Si evidenzia subito la nascita di una pittrice sensibile, dal tocco armonico e musicale. Con il tempo,e la continua ricerca del nuovo,riesce a perfezionare la sua già raffinata tecnica confermando uno stile unico in cui l’uso delicato e vivace dei colori riflettono la sua personale visione del mondo.


La pittrice,nonostante la sua giovane carriera artistica,ha già partecipato a numerose collettive,mostrando fin da subito un percorso in continua crescita. Segnalata quale artista emergente,nel marzo 2016,presso la Galleria Castello Aragonese di Taranto,evento promosso dall’ Ass. Art. Cult. “Il Melograno Art Taranto ” ONLUS di Letizia Lisi.


Un riconoscimento prestigioso che apre all’artista di Ceglie Messapica, le porte della Triennale dell’Arte Contemporanea di Verona dove le verrà conferito anche il riconoscimento di merito artistico “per il suo percorso stilistico”,con un opera unica che,forse,è anche quella che più di tutte la rappresenta come donna e come artista :”Diva”.
Nel 2017 partecipa all’evento Arte Salerno 2017, ricevendo numerosi consensi di pubblico.
Nel 2018 le sue opere fanno parte di un evento artistico “ATMOSFERE IDILLIACHE” a cura dell’ associazione culturale NAPOLI NOSTRA, nella splendida cornice di CAPRI.
Nel 2019 con le sue opere prende parte ad una importante rassegna artistica “On Tour Cannes 2019” dove viene apprezzata l’originalità compositiva, la forza espressiva ed anche la tecnica esecutiva,ottenendo così un interesse davvero notevole.
Nella giovane pittrice pugliese, si colgono inoltre le caratteristiche peculiari del talento : Passione creativa, espressività pittorica di mente, cuore e tecnica. Una fusione di attitudini e di potenzialità artistiche che lasciano intravedere all’orizzonte prestigiosi riconoscimenti della sua peculiare arte.

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Francesco Naccari

Ottobre 19, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nato nel 1964 a Zaccanapoli, vive ed opera a Tropea. Laureatosi in Medicina e Chirurgia, Naccari coltiva da sempre la passione per il disegno e la pittura. Artista autodidatta, manifesta ben presto le doti di un innato talento in lui insito. Naccari suona il clarinetto, il sassofono e la fisarmonica diatonica. Da qualche anno è inserito attivamente nella vita artistica nazionale, partecipando a varie manifestazioni e rassegne d’arte collettiva. L’artista ha preso parte a numerose manifestazioni culturali, tra le quali: “Arte Salerno”, Salerno 2017; “Arte Firenze”, Firenze 2016; Biennale della Creatività, Verona 2016; I Biennale internazionale d’arte di Palermo, Palermo 2013.

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Nicola Porta

Ottobre 18, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nicola Porta nasce a Procida NEL 1949 da padre guardiano del faro nell’isola e madre casalinga.In giovane età grazie alla madre sviluppa una delle sue vocazioni, la passione per l’arte.Comincia a disegnare all’età di 14anni, ritraendo scene di vita fanciullesche e sperimentandola tecnica dei colori a cera. Complice fu un regalo da parte del padre per incoraggiare la sua passione: un cavalletto e dei colori ad olio.Così affinava la sua tecnica, ritraendo i paesaggi che gli stavano intorno: il faro, i gabbiani sul mare, i pescherecci ormeggiati al molo. Purtroppo la famiglia non ebbe i fondi disponibili per fargli proseguire gli studi artistici, Nicola mise da parte il suo sogno e si dedicò alla vita di mare. Dalle sue opere possiamo arguire la profondità del suo vissuto fatto di viaggi interiori , di ossessionata ricerca della libertà e la spiccata bellezza delle forme con tonalità “procidane” piuttosto brillanti. “Oltre la responsabilità di essere stato un capitano al comando, sono un uomo sensibilmente attaccato alla mia terra, un uomo pieno di passioni e semplice emozioni, che ho manifestato su tele “nascoste” durante i viaggi della mia vita lavorativa e non solo. La stiva dell’ amia nave a lungo tempo è stata casa di questa speranza quotidiana.”

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]