Nata a Napoli nel 1985,
dopo aver conseguito gli studi classici, si iscrive alla Facoltà di Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università Federico II di Napoli. Laureatasi cum laude, avverte l’esigenza di proseguire la propria formazione, cercando di coniugare lo studio teorico con la propria passione per il disegno, la manualità e le tecniche artistiche. Si iscrive così presso la Facoltà di Restauro con indirizzo Archeologico presso l’Università Suor Orsola Benincasa, dove si laurea cum laude con una tesi sul restauro degli affreschi del complesso monastico di Taurano. E’ proprio durante uno stage di restauro a Pompei, che farà un incontro che cambierà completamente la sua vita artistica e professionale: il mosaico. Affascinata da questa tecnica, così profondamente legata alla materia, dalla sua natura analitica di scomposizione e ricomposizione del reale, inizia ad imparare il taglio dei materiali secondo le tecniche tradizionali e ad apprendere le diverse metodologie di lavorazione, dapprima da autodidatta, e poi frequentando le botteghe veneziane. Nel 2012, dopo numerose esposizioni collettive, sia in Italia che all’ estero, inaugura la sua prima personale “In onore di Matteo” al Tempio di Pomona a Salerno, in cui espone, tra le diverse opere, anche “San Matteo e il Bambino dei Barbuti”, mosaico di 2 x1,50 mt, rimasto nella sede della Curia in esposizione permanente. Questa mostra la pone all’attenzione della stampa e della critica non solo italiana, tanto da rendere Simona un punto di riferimento nel panorama del mosaico internazionale. Negli anni, il suo lavoro si rivolge sempre di più verso la ricerca di uno stile personale e verso la realizzazione di opere, in cui l’utilizzo del mosaico, non sia solo una scelta tecnica quanto piuttosto, un fondamentale elemento di comunicazione, giocando con l’ironia ed il contrasto tra matericità e leggerezza. Nel Giugno 2016 partecipa ad Arte Salerno e nel Settembre 2016 ad Imago MIsericordiae
Simona Proto sarà presente ad Arte Firenze 2016 – Premio Sandro Botticelli.
Se desideri ricevere informazioni a riguardo non esitare a contattarci, ti risponderemo quanto prima.
[contact-form-7 id=”2419″ title=”biofi”]