[*edited 21/02/2018]
Amore e Solidarietà si riappropriano della propria residenza ideale: il Tirreno e lo strumento per ridargli la giusta rilevanza è IL MONDO DELL’ARTE, non certo la propaganda.
L’Amore: quello vero, quello per la vita e la creazione;
La Solidarietà: quella vera, quella che nella cooperazione ha creato gli equilibri e l’armonia e la grandissima bellezza che ci circonda…
Il Tirreno, mare e terra degli Etruschi, come punto ideale d’incontro tra il nord e il sud d’Europa, luogo dove si sono sviluppate elevate competenze artistiche, di cui gli Etruschi erano grandissimi testimoni.
Il destino di Cava forse è stato sempre scritto, ben prima della creazione della Basilica Millenaria de “il Corpo di Cava”, scritta nei vari reperti storici legati al periodo romano (acquedotto di Santa Lucia, Pregiato), e il destino ha voluto che questa piccola città, porta della Costiera Amalfitana, sia stata anche sede del governo della nazione culla della civiltà occidentale durante la seconda guerra mondiale: La Grecia .
Amore… chiedere ad un Cavese cos’è per lui la propria città…
Solidarietà, lo avremmo dovuto chiedere al Re di Napoli salvato dai cittadini Cavensi durante la battaglia del Sarno.
No, non ce ne vogliano gli altri posti del mondo, ma è sufficiente rimanere chiusi in questa valle per accorgersi che viviamo in un paese stupendo.
Torri e catacombe Longobarde che si giocano pagine dei libri di storia con la Marcina, residenti illustri come il console Romano Metello (Da cui deriva il nome Valle Metelliana), o Goethe, o lo scrittore francese Varlery che disse di Cava: “Una valle svizzera con gli ulivi, con il mare e il sole di Napoli”.!
L’Italia è un paese dove esistono una moltitudine di “Cava de’ Tirreni” e forse proprio l’Amore deve spingerci verso la solidarietà vista dagli occhi del Tirreno: la cooperazione e la voglia di vivere non per i beni materiali, ma per raggiungere l’equilibrio perfetto tra il nostro spirito e l’immensa bellezza che ci circonda
Cosa è la Biennale Internazionale del Tirreno
La Biennale del Tirreno (BT) è una Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea organizzata da ArtetrA Art Associates con il supporto di PrinceGroup srl, in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni e con il patrocinio della Regione Campania.
Biennale del Tirreno – Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea
L’evento avrà luogo, per l’appunto, a Cava de’ Tirreni dal 1-24[*] Giugno 2018 Complesso Monumentale di san Giovanni Battista, nel cuore del centro storico della Città.
L’obiettivo del della Biennale del Tirreno
La “Biennale del Tirreno” è finalizzata alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo internazionale e all’individuazione di Artisti di Talento.
A tal fine, la manifestazione prevede l’assegnazione di importanti Premi, mostre in Gallerie d’Arte internazionali e collaborazioni con società operanti nel settore dedite all’editoria, all’art selling , alle quotazioni ufficiali e a vari servizi dedicati.
Chi può partecipare alla Biennale del Tirreno
La Biennale del Tirreno prevede l’esposizione di nove sezioni:
Pittura, Disegno, Scultura e Istallazione, Arte Fotografica, Arte Ceramica, Video Arte e Cortometraggi, Performance Art, Arte Virtuale, Grafica Digitale, senza limitazione di tecnica, stile, nazionalità ed età.
Ogni artista può partecipare con una o più opere anche a più sezioni. Le opere presentate possono essere non inedite.
È da qui che vogliamo ripartire, da dove tutto il principio, e oggi possiamo raccontarlo grazie soprattutto a ciò che ha contraddistinto la storia di questo splendido paese: L’ARTE!
[contact-form-7 id=”8617″ title=”Candidatura Magister Artis”]