• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home » blog » Focus » #iorestoacasa: La Storia di Maria Teresa Chechile
Associazione Culturale ArtetrA

#iorestoacasa: La Storia di Maria Teresa Chechile

Marzo 21, 2020 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

#iorestoacasa: La Storia di Maria Teresa Chechile

IN TRINCEA – 18 marzo 1932 –
Chissà cosa avresti detto oggi.
Forse avresti ripetuto le stesse parole d’allora, quando ci raccontavi di guerra, di miseria e di sirene che suonavano ad annunciare il coprifuoco. Di nemici che avanzavano, di alleati e di paure e nascondersi ognuno alla meglio, chi nelle grotte o tra gli anfratti o rinchiusi in casa perché arrivavano i bombardieri, le rappresaglie. Tra le razzie, di chi e chi come meglio poteva, raccogliere quel po’ che era concesso per sfuggire alla morte. Oggi come allora la scena è la stessa. Il muoversi delle masse in fretta, assaltare le diligenze dei treni e dei negozi e poi scendere in battaglia armarti di mascherine, guanti e disinfettanti per difendersi dal nemico. Ma questa volta il nemico è invisibile. Non ci abbracciamo per farci coraggio, stringendoci l’uno all’altra ma, sai, ci evitiamo per salvare la pelle. Non ci ritroviamo nei covi comuni ma ci guardiamo senza neanche parlare,, come se il nemico al solo sentirci potesse farci male.
Avresti rivisto oggi quella storia. Si, diversa eppure simile. Avresti concluso che siamo in guerra. Ma sai papà è guerra che non ha fucili e ne’ mimetiche ma siamo armati uguali. L’uniforme bianca ne fa dei generali, dei comandanti o dei soldati semplici. Che’ dai balconi si canta e si balla e si sfida la sorte. È oggi come allora il canto dei popoli. Mi raccontavi di bandiere troneggianti come vessilli e dentro le case a pregare coi lumi sempre accesi. Era allora la guerra dei confini e della supremazia, oggi è la guerra del confinare un virus in gabbia. Traditore e fautore del “vivere è sempre quello “.
Ecco papà cosa c’è di nuovo sotto il sole: nulla di nuovo.
Ritorneremo a sventolare bandiere tricolori tra piazze e città, oggi vuote o tali, ed annunciare la guerra è finita!


#iorestoacasa

Raccontami la tua storia e verrà pubblicata sul nostro blog

scrivimi
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Focus

Associazione Culturale ArtetrA

Info Associazione Culturale ArtetrA

vedi tutte le storie
partecipa al contest gratuito

FOLLOW US!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.