• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home » blog » Focus » #iorestoacasa: La Storia di Claudia Kaoshikii
Associazione Culturale ArtetrA

#iorestoacasa: La Storia di Claudia Kaoshikii

Aprile 20, 2020 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

#iorestoacasa: La Storia di Claudia Kaoshikii

“Come fuori, così è dentro”.
Su questo pensiero ho concentrato la mia attenzione durante il periodo di quarantena. L’animo umano che giace in ognuno di noi, non si può vedere ma solo ascoltare. È un essere vivente che si emoziona, si autoalimenta, si spezza e si rigenera. Fa il suo lavoro.
Madre natura compie lo stesso processo. Il vasto universo pure. Nell’insieme, siamo elementi che si rispecchiano l’un l’altro e di conseguenza, si influenzano a vicenda.
Quello che sta accadendo a livello mondiale non è solo la pandemia di una malattia che colpisce lo stato fisico. È soprattutto un veleno, che si espande e di estende nella psiche delle persone, portando in superficie emozioni contrastanti.
Per l’artista è impossibile nascondere.
Chi più di esso può permettersi di trasformare l’immaginario, imprimendolo nella realtà?
Il suo dono gli permette di immergersi completamente in uno stato profondo dell’essere, e di dare voce all’anima.
Fin da bambina, ho guardato agli artisti come supereroi, creatori di opere immortali.
Volevo essere uno di loro. E quest’oggi mi ritrovo qui, a scrivere una storia per raccontare una mia opera.
Che piaccia o no, che venga scelta o no, è irrilevante. Quello che so per certo, è che anch’io sono riuscita a trasmettere qualcosa. Il compito e il dovere di ciascuno, soprattutto in momenti delicati come quello che stiamo attraversando, è di mettersi al servizio dell’umanità. Per ricordarci che se qualcosa ci distrugge, non siamo disarmati, ma abbiamo le potenzialità per guarirci.
Questa è arte per me.
L’opera che ho concretizzato, rappresenta proprio questo concetto.
Innanzitutto, sullo sfondo c’è un agglomerato di rifiuti che personalmente ho raccolto, ripulendo una zona boschiva nei pressi della mia abitazione, riscoprendo il piacere di respirare la bellezza della natura. Al centro ho deciso di elevare il calco della mia stessa mano, come simbolo del dare e ricevere. Le dita sono in posizione rilassata, come a significare l’accettazione della paura, avendo coscienza che dall’altra parte qualcuno farà lo stesso, tendendo la propria.
Il titolo “Petroleum” vuole essere una metafora. Oltre al Covid-19, l’argomento più diffuso ai giorni nostri è l’inquinamento del pianeta.
L’elemento sovrastante e degenerante, nonché causa primaria del problema, non è forse l’utilizzo malintenzionato del petrolio?
Tra le due parti ci vedo notevoli similitudini.
I colori scelti per lo scenario sono vivaci, forti, spiccano. Richiamano il creato. Mentre alla base della mano, vi è una fuoriuscita di color nero, che indica l’abisso dell’animo, dove nasce anche la forza di autorigenerazione. Come Madre terra adotta il sistema di biodegradazione, anche l’essere umano ha la capacità di reagire e autoconservarsi.

Restiamo umani.


#iorestoacasa

Raccontami la tua storia e verrà pubblicata sul nostro blog

scrivimi
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Focus

Associazione Culturale ArtetrA

Info Associazione Culturale ArtetrA

vedi tutte le storie
partecipa al contest gratuito

FOLLOW US!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.