• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home » blog » Focus » #iorestoacasa: La Storia di Annamaria
Associazione Culturale ArtetrA

#iorestoacasa: La Storia di Annamaria

Marzo 25, 2020 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

MALA TEMPORA CURRUNT
Vedo tanti inviti a restare a casa da parte di persone che vivono in ville con parco e piscine e penso alle tante persone cui quegli inviti sono rivolti che si trovano rinchiuse in spazi stretti, in vicoli ciechi senza luce e alle quali non è permesso neppure di uscire per prendere un po’ di sole al parco o al mare o sui monti. Penso ai senza tetto che devono frequentare dormitori pubblici in coabitazione con decine di altre persone e quindi più esposti al contagio virale. Vivo in un condominio formato da casette a schiera, con poggioli e piccolo giardino da cui posso ammirare le mie alte montagne ancora innevate, mentre qui fioriscono i prugni e le mie clivie volgono al cielo la loro bellezza. Mi scopro fortunata perché sono pensionata, ho gli spazi per condurre una vita abbastanza normale e posso continuare a dipingere. Sole caldo di primavera. Il mio corpo ne gode come un dono, ma il mio pensiero si ribella e mi costringe a meditare sul mondo in cui viviamo, un mondo precario, di folle ingiustizia: gli ultimi continuano a pagare il prezzo più alto. C’è solo la paura della gran livellatrice cantata dal principe de Curtis che ci accomuna . Mi scopro preoccupata per mio figlio, solo, altrove, lo percepisco intento nel lavoro a contatto col pubblico senza protezione di sorta e poi.. immagini di gente mascherata, avvolta in camici pesanti, coi volti stanchi e segnati da occhiali che incidono nasi e zigomi e i cui corpi intrisi di sudore cercano di soccorrere persone che respirano a stento nell’attesa di giungere al confine dove si compirà il loro destino. Mala tempora…ma non mi sconforto: ho conosciuto tempi ancor più duri per me, brutali -direi- vissuti dopo che la mia mano solcando il seno aveva rivelato, incredula, l’insorgenza di quel nodulo inquietante che lo screening non aveva colto. L’arte era stata buona compagna anche allora. Una pulsione vitale mi portava a reprimere il conato di pianto inducendomi a sfogare su qualsiasi supporto le mie emozioni, dimentica della stanchezza fisica. Un frutto di quell’impulso è il quadro che presento ora: l’ho terminato durante la fase più intensa delle cure trasformando quella che in origine voleva essere un’opera astratta in un quadro simbolico. “L’ottavo segno” è il suo titolo, che prende lo spunto da una leggenda secondo cui otto segni avrebbero annunciato la caduta dell’impero azteco; l’ottavo segno era dato da uno strano uccello nei cui occhi Montezuma vide strane creature orribili e minacciose sbarcare del tutto inattese sul suolo azteco. Il quadro descrive il momento in cui l’imperatore si rende conto del pericolo e viene preso dallo sgomento. In generale il quadro rappresenta lo sgomento che proviamo di fronte alla minaccia mortale che giunge improvvisa per noi, per i nostri cari, o anche per tutti , come certe pandemie.


#iorestoacasa

Raccontami la tua storia e verrà pubblicata sul nostro blog

scrivimi
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Focus

Associazione Culturale ArtetrA

Info Associazione Culturale ArtetrA

vedi tutte le storie
partecipa al contest gratuito

FOLLOW US!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.