• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Show Search
Hide Search

Eventi

Fabio Pertosa

Settembre 30, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Fabio Pertosa nasce a Saluzzo

Fabio Pertosa artista Opera74Durante l’adolescenza scopre e si appassiona ai fumetti di Andrea Pazienza, che ammira per il loro valore formale e per la critica sociale.

Fonti di ispirazione sono stati gli artisti della Pop Art (Wharol, Basquiat, Haring e Lichtenstein), dei quali ha apprezzato il linguaggio iconico, l’uso del colore e la forza del messaggio. Artista scelto dalla Princeart per parteciapare a ” Isola che c’è festival” di Palermo

A trentadue anni si iscrive al corso serale del Liceo Artistico Soleri-Bertoni di Saluzzo, si diploma e contemporaneamente inizia a sperimentare e sviluppare una personalissima tecnica pittorica. Versando accidentalmente una tazzina di caffè sul piano della cucina, inizia a vedere e creare forme. Inizialmente prova ad imitare opere d’arte famose (La Gioconda), poi si orienta sulle icone pop degli anni 70 e 80 (Audrey Hepburn, Jimi Hendrix, Marilin Monroe) infine sui personaggi dei cartoni animati (serie di Lupin, gatto silvestro, puffi…). Dei primi lavori rimangono le fotografie, perché il lavoro sul piano della cucina veniva di volta in volta cancellato. Le fotografie in rete hanno ricevuto molti apprezzamenti.

Oggi Fabio crea tavole nel suo piccolo atelier (casa sua) e sogna di trasformare questa passione in un lavoro!

Daniela Colella

Settembre 30, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Cos’è che dalla notte dei tempi ha reso speciale le forme dell’inconfondibile bellezza della donna mediterranea?

FOTO DANIELA COLELLAL’aria che respiriamo, l’acqua ed i cibi di cui ci nutriamo, le relazioni che arricchiscono la nostra quotidianità, ma soprattutto la luce che dà forma a ciò che ci circonda. Gli stessi ingredienti che Daniela Colella ha messo insieme con l’ausilio dei più fini artigiani di Capodimonte e della Costa d’Amalfi, per riportare l’autenticità del vero Made in Italy, elaborando nuove forme e proposte di grande fantasia ed originalità unendole alle più antiche tradizioni e tecniche del nostro paese, è per questo che rientra nella selezione di artisti che parteciperanno a “Isole che c’è”.
L’argilla modellata, la creazione delle sculture ed i minuziosi ornamenti curati nel dettaglio, sono inno alla vita e divengono d’incanto decorazione e poesia. Ceramiche autentiche e porcellane finissime, lino italiano e sete pregiate lavorate in modo sapiente, lampade uniche ed irripetibili capaci di trasmettere emozioni da inserire negli ambienti più eleganti di vita quotidiana avvalorando lo charme ed il fascino di una vera “Donna in Luce”.

Sergio Colombo

Settembre 29, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nato a Carugo (Co) il 9 aprile 1951, vive e lavora a Carugo in via Località Pilastrello,

FOTO Sergio Colombo nello studioFormazione di indirizzo classico.

Frequenta la Scuola d’Arte di Cabiate sotto la guida dei professori: Osvaldo Minotti, Ezio Galliani

Carlo Orsi.

Allievo di Mauro Calvi.

Tecniche: olio, matita, china, acquarello.

Partecipa a rassegne di arte contemporanea, mostre collettive e personali.
MOSTRE E CONCORSI
2010 estemporanea di Figino (Co) (1° classificato)

concorso “Paesaggi di Brianza” a Lurago d’Erba(Co)

concorso di pittura di Cesano Maderno(Mi)

concorso di pittura di Guanzate(Co)

estemporanea di Asso(Co)

mostra personale “il paesaggio” a Cesano Maderno(Mi)
2011 concorso di pittura di Novedrate(Co)

concorso di pittura di Giussano(Mb)

mostra personale “Emozioni” villa Cagnola a Inverigo(Co)

concorso di pittura a Cesano Maderno(Mi)

mostra collettiva alla Cascina s.Ambrogio a Carugo(Co)
2012 mostra personale alla Tabaccheria Giacomini di Paina(Mb)

concorso nazionale di pittura “Legnano arte” a Legnano(Va)

13° concorso di pittura AD-ART sez. artisti (1° classificato)

concorso di pittura a Lentate sul Seveso(Mb) (segnalato)

mostra personale “il tempo che fu” Heliopolis a Binasco(Mi)

mostra personale “Percorsi” a Carate Urio(Co)

mostra personale “Percorsi” a Civenna(Co)

concorso di pittura a Guanzate(Co) (segnalato)

mostra collettiva alla Cascina s.Ambrogio a Carugo(Co)

concorso di pittura a Carugo(Co)
2013 mostra personale “Alsèrich e i colori della Brianza” ad Alserio(Co)

2° concorso di pittura di Lentate sul Seveso(Mb)

mostra personale “Natura e colore” a Cantù(Co)

concorso “dipingi il tuo bosco immaginario” a Lentate sul Seveso(Mb)

mostra collettiva alla Cascina s. Ambrogio a Carugo(Co)
2014 concorso di pittura “paesaggi nell’arte” di AD-ART (2° classificato-sez.artisti)

“Biennale internazionale del quadro e della scultira” a Padova

collettiva di pittura “Human” a Pergine Valsugana(Tn)

mostra personale “landscapes” a Bellagio(Co)

collettiva di pittura “small art 3” a Pergine Valsugana(Tn)

mostra personale “oltre i ricordi” ad Asso(Co)

collettiva di pittura “appuntamento d’estate” a Carate Urio(Co)

estemporanea ad Alserio (Co) (1° premio giuria popolare)

5° concorso di pittura di Cavallino Treporti(Ve)

38° concorso di pittura “don Beretta” a Giussano(Mb)

concorso di pittura di Cesano Maderno(Mi)

estemporanea ad Asso(Co)

mostra collettiva alla Cascina s. Ambrogio a Carugo(Co)
2015 collettiva “Rassegna Nazionale Dipinti d’Autore” a Venezia

mostra personale a Palazzo Zacco a Padova

collettiva “Rassegna Nazionale Dipinti d’Autore” a Padova

9° concorso fotopittorico “In…quadro il territorio” ad Arlate(Lc)

collettiva “100 artisti per l’Expò” a Sotto il Monte Giovanni XXIII(Bg)

collettiva Arteinsieme A.B. “Luce sia” a Villa Sartirana di Giussano(Mb)

conferimento “Premio città di Padova”

collettiva “Artisti Artestrada” ad Alserio(Co)

collettiva “Amici della Scuola d’Arte di Cabiate” a Bellagio(Co)

mostra personale “6 gradi di separazione” a Canzo(Co)
HANNO SCRITTO DI LUI

 

-) la “PROVINCIA DI COMO” (21.09.2011 – 08.06.2013 – 10.03.2015 – 14.08.2015)

-) il “GIORNALE DI CANTU” (01.08.2011 – 09.06.2012 – 06.06.2014 – 07.03.2015)

-) il “CITTADINO DI MONZA” (24.03.2012)

-) “ MEDA INFORMA” (05.06.2013)

-) il “PUNTO STAMPA DI LECCO” (21.07.2014 – 04.03.2015)

LE MIE OPERE SONO SEGNALATE SULLE SEGUENTI

PUBBLICAZIONI
Avanguardie Artistiche 2012 (EA Editore)

Dizionario Enciclopedico dell’Arte Moderna e Contemporanea 2012 (ALBA Editore)

Catalogo dell’Arte Moderna n. 48 (MONDADORI Editore

 

 

Arlek G. Rodriguez

Settembre 29, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

nasce il 29 Agosto 1979 a Tivoli (1215 a.C.), antica città d’arte che affaccia su Roma.

Arlek Rodriguez opera74artistArtista selezionato da Princeart per l’evento artistico ” Isola che c’è” di Palermo. È affascinato sin da piccolo dai monumenti e dalle ville storiche come Villa Adriana Villa d’Este e Villa Gregoriana e dalla millenaria antichità della sua terra. Frequenta la scuola d’arte specializzandosi in Oreficeria; ma è studiando i grandi maestri del passato che scopre la bellezza della pittura. E’ affascinato da Giorgio De Chirico in primis, lo definisce il suo maestro e il suo maggiore ispiratore. Ma anche Salvador Dalì e altri artisti dell’espressionismo astratto come Jackson Pollock. Negli anni dopo gli studi, senza lavoro, esegue calchi in gesso di opere famose, David di Michelangelo, Hermes di Prassitele e opere minori. Studia anche l’arte della rilegatura dei libri e tipografica sia di stampa che di allestimento. Dedica opere a Jean-Michel Basquiat che ritiene uno dei pochi veri artisti dell’ultimo ventennio del secolo passato. Spazia tra pittura, musica, scultura, scenografia, fotografia, poesia. Nel campo della musica gira l’Europa con il gruppo musicale Hammer con i quali incide tutti i dischi come batterista. Collabora con l’amico musicista Ricchard Pulitì nella definizione e divulgazione del movimento artistico “il Casualismo” e nella realizzazione di grafiche per gruppi europei di livello semiprofessionistico. Espone in tutta Italia in mostre d’arte indoor e all’aperto e in location importanti quali Villa Mussolini a Riccione e alle Scuderie Di Villa Borromeo ad Arcore auto- promuovendo il suo lavoro con un buon riscontro di pubblico e critica. Molte opere di questo artista sono collocate presso collezioni private e case editrici. Realizza prototipi e pezzi unici di gioielli in stile vittoriano molto apprezzati dai collezionisti.
TEMATICHE
Ogni uomo cerca di vedere oltre quello che normalmente i nostri occhi osservano. “Guardare oltre le cose è compito degli artisti.”ARLEK “Con Arlek G. Rodriguez entriamo in un mondo che vive tra passato, presente e futuro. La ricerca dell’artista parte dalla riflessione sull’antichità classica per poi passare all’analisi della realtà moderna con uno sguardo proteso verso il futuro. L’arte antica affascinante, presente, eterna, apre la mente dell’artista e lo conduce verso nuovi orizzonti facendogli sviluppare un linguaggio nuovo che nasce dalla rilettura di ciò che più ha segnato il percorso dell’arte nei secoli” dal libro “Percezioni contemporanee tra tempo luogo e spazio” (edito da ARSEV Ars et Evolutio 2015) Arlek G. Rodriguez è un artista poliedrico che nella miriade di tensioni che circondano l’arte, ricerca la parte celata e invisibile della realtà quell’atmosfera che rende le sue opere geniali. dal libro “Collezione Arte Contemporanea” (edito da STM Italia 2013) Diviene essenza dell’essere il soggetto consono a rievocarne la storia, grazie ad un tessuto pittorico innovativo, ricco di richiami remoti, modulati da accostamenti tonali rivisitati con attenzione. Così si riconosce nella mimesi la pittura dell’artista Arlek Rodriguez, una viva partecipazione emotiva e il contatto con l’azione preservante della ricerca che individua nella sintesi espressiva il cardine principale dal quale l’osservazione sistematica del circostante naturalistico, conferma la naturale beltà della sua arte in un susseguirsi di attenzioni volte ad instaurare il coerente e sereno dialogo, predisposto sempre da Arlek Rodriguez come importante visione interiore dell’umana condizione nei tempi.
di Flavio De Gregorio dal libro”Pittori e scultori italiani” (Accademia Santa Sara 2015) L’ispirazione riguarda tutti gli artisti, esplorare con la mente dell’anima, mondi che sono appena percettibili, fuggevoli, fievoli e invisibili. ARLEK TECNICHE Olio, acrilico acquerello e tecniche miste su tavola, tela e carta. Matite e pastelli, sanguigne e carboncino. Bassorilievi e tuttotondo. Tecniche orafe. Rilegatura. Scenografia e scenotecnica.
BIBLIOGRAFIA
“AEONS” raccolta di lavori (RA production 2009)
“PHOTOWORK” raccolta di fotografie (The Art Of The White Worm 2013)
“COLLEZIONE ARTE CONTEMPORANEA” (STM Italia 2013)
“RICCIONE A CONTEMPORARY POINT OF VIEW” (STM Italia 2014)
“PERCEZIONI CONTEMPORANEE TRA TEMPO LUOGO E SPAZIO” (ARSEV 2015)
“PITTORI E SCULTORI ITALIANI 2015 ” (Flavio De Gregorio per Accademia Santa Sara 2015)
“COLLEZIONE ARTE CONTEMPORANEA 2015 Expò edition” (SEA Italia 2015)

Angiolina Marchese

Settembre 28, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nasce a Diamante conseguendo il diploma di maturità artistica a Cetraro.

Angiolina MarcheseGiovanissima si trasferisce a Roma per frequentare l’accademia di belle arti alla guida del suo maestro Giulio Turcato.

La sua formazione attraversa vari linguaggi, disegno, pittura. Selezionata di Princeart per sbarcare a ” L’isola che c’è ” , festival artistico di arte contemporanea a Palermo

Approfondito la modellazione pittura e cottura della ceramica conseguendone il diploma presso l’I.S.A. di Cetraro come ceramista svolgendo anche attività di progettista d’interni.

Nel 2001 inizia a lavorare nella capitale presso l’istituto d’Arte Silvio D’Amico nel laboratorio di tecniche murarie e miste a tutt’oggi con molti colleghi artisti affermati.

Durante gli ultimi anni cominciano le sue esposizioni artistiche con mostre personali e collettive in varie città d’Italia e spaziando in moltissime direzioni con la sperimentazione di moltissimi materiali.

Risiede a Roma e opera eseguendo per lo più pittura astratta con tecniche miste su tavola e tela.

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 118
  • Vai alla pagina 119
  • Vai alla pagina 120
  • Vai alla pagina 121
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]