• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Show Search
Hide Search
Arte Salerno 2016

Arte Salerno 2016

Domenico Sorrentino

Giugno 13, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Si dedica soprattutto alla scultura, privilegiando come materia prima la terracotta e la pietra, sovente integrata con legno, dedicando isole di tempo alla lavorazione del ferro e al disegno, che sempre accompagna i suoi lavori. Nell’autore si mescolano e si manifestano contemporaneamente l’artista e il maestro artigiano. L’artista, attingendo alle tecniche degli autori della statuaria policroma Barocca, e sfruttando le proprie capacità pittoriche, mira ad ottenere composizioni realistiche, fedeli tanto alla tradizione quanto all’attualità. L’artigiano si applica alla realizzazione di pezzi unici, talvolta lavorati con strumenti da lui stesso ideati ed approntati. Il sottile ma persistente senso della regia che accompagna le sue realizzazioni ha radici nell’annoso interesse per l’estetica orientale: da naturalista, la sua passione per l’energia vitale si traduce nel senso etico/compositivo dell’arte del bonsai, del suiseki, dell’origami, studi di grande importanza per lo sviluppo filosofico del fare arte di Domenico Sorrentino. Con grande passione approfondisce le proprie conoscenze scientifiche alla facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Napoli. Questo studio gli consente di affinare le capacità di osservazione del reale che si rivelano di fondamentale importanza per conferire alle sue opere sempre maggiore realismo e spontaneità. Autodidatta, si esprime come pittore naturalistico, utilizzando olio e, principalmente, acquerello e china.
Ultime mostre in collaborazione con la PrinceArt :
Roma e Cerveteri: Liberta’ e Partecipazione dicembre 2013
Messina:aprile 2014 evento di calibro internazionale A.I.F.A.M.
Roma : sala U.P.T.E.R. 23 ottobre-15 novembre
Biennale di Palermo :11- 25 gennaio 2015
Dioscuri : 9-03-2015 teatro i Dioscuri complesso di Sant’Andrea
Festival Internazionale D’Arte :Isola che c’è 15- 10-15 Palermo
Fabbrica del vapore:28-10-15 Fabbrica del Vapore Milano

Domenico Sorrentino

Gennaio 15, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Si dedica soprattutto alla scultura, privilegiando come materia prima la terracotta e la pietra, sovente integrata con legno, dedicando isole di tempo alla lavorazione del ferro e al disegno, che sempre accompagna i suoi lavori. Nell’autore si mescolano e si manifestano contemporaneamente l’artista e il maestro artigiano. L’artista, attingendo alle tecniche degli autori della statuaria policroma Barocca, e sfruttando le proprie capacità pittoriche, mira ad ottenere composizioni realistiche, fedeli tanto alla tradizione quanto all’attualità. L’artigiano si applica alla realizzazione di pezzi unici, talvolta lavorati con strumenti da lui stesso ideati ed approntati. Il sottile ma persistente senso della regia che accompagna le sue realizzazioni ha radici nell’annoso interesse per l’estetica orientale: da naturalista, la sua passione per l’energia vitale si traduce nel senso etico/compositivo dell’arte del bonsai, del suiseki, dell’origami, studi di grande importanza per lo sviluppo filosofico del fare arte di Domenico Sorrentino. Con grande passione approfondisce le proprie conoscenze scientifiche alla facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Napoli. Questo studio gli consente di affinare le capacità di osservazione del reale che si rivelano di fondamentale importanza per conferire alle sue opere sempre maggiore realismo e spontaneità. Autodidatta, si esprime come pittore naturalistico, utilizzando olio e, principalmente, acquerello e china.
Ultime mostre in collaborazione con la PrinceArt :
Roma e Cerveteri: Liberta’ e Partecipazione dicembre 2013
Messina:aprile 2014 evento di calibro internazionale A.I.F.A.M.
Roma : sala U.P.T.E.R. 23 ottobre-15 novembre
Biennale di Palermo :11- 25 gennaio 2015
Dioscuri : 9-03-2015 teatro i Dioscuri complesso di Sant’Andrea
Festival Internazionale D’Arte :Isola che c’è 15- 10-15 Palermo
Fabbrica del vapore:28-10-15 Fabbrica del Vapore Milano

Cecilia Corso

Gennaio 10, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Detta così sembra qualcosa di mistico e forse un po’ lo è stato, nel senso di una sorta di “chiamata” verso un mondo, quello dell’arte, che in quel momento in cui ho iniziato mi sembrava incredibilmente lontano dal mio quotidiano fatto di posacenere pubblicitari e manufatti in ceramica realizzati in un laboratorio di ceramiche che avevo aperto a Mazara del Vallo. Il dipinto di San Francesco è stato, infatti, il mio primo quadro realizzato per una chiesa barocca del 1200 rimasta chiusa per più di mezzo secolo. Pensavo sarebbe rimasto un episodio isolato invece, senza rendermene conto, la pittura in sordina ha cominciato a farsi spazio nella mia vita fino a ché non ho potuto fare a meno di lei. E quando anche la mia vita privata ha subito una vera e propria rivoluzione (dalla Sicilia sono volata a Milano) , ecco che la pittura mi ha chiamato a rapporto. Ho ricominciato a dipingere con assiduità e non mi sono più fermata. Passando in rassegna i miei lavori mi rendo conto che sono accomunati da un fil rouge seppure non intenzionale. Sono per lo più figure femminili. Donne belle. Vitali. Donne che esprimono emozioni attraverso un gesto appena accennato . Sono tante donne, tutte diverse. Sono tante me senza essere me. Una delle tante magie della pittura.”

Cecilia Corso.

Sergio Colombo – ArtetrA

Gennaio 10, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nato a Carugo (Co) il 9 aprile 1951, vive e lavora a Carugo(Co) in via Alessandro Volta 161.

Unitamente agli impegni lavorativi si dedica alla pittura.

In età matura frequenta la Scuola d’Arte di Cabiate perfezionando le tecniche della matita, della pittura ad olio e dell’incisione sotto la guida dei professori: Osvaldo Minotti, Ezio Galliani, Carlo Orsi, Mauro Calvi

e Nicoletta Brenna.

“Nasce come pittore paesaggista realizzando una pittura della memoria nel ricordo degli angoli della Brianza Lombarda della sua gioventù …Dopo una prima fase paesaggistica di tipo impressionista, fatta di grande delicatezza e raffinata poesia, ha ulteriormente approfondito tecnica e tematiche affiancando al paesaggio anche figure di rara e vigorosa espressività, sia di soggetto sacro che di argomento profano, tutte cose che hanno consentito all’artista di allargare maggiormente i suoi orizzonti ispirativi e le sue possibilità di perfezionamento formale e contenutistico…”(Silvano Valentini – critico d’arte)

Partecipa a molte mostre collettive e personali in Italia ed all’estero ottenendo diversi riconoscimenti , le sue opere si trovano in numerose collezioni private e pubbliche.

Tutti Gli Artisti e il Programma di Arte Salerno 2018

Novembre 30, 2018 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Ci siamo, Arte Salerno arriva alla sua terza edizione ed inaugurerà domani 1 Dicembre 2018 ore 17:00 – Palazzo Fruscione.

Oltre 100 artisti provenienti da ogni angolo del globo.

Tutti Gli Artisti di Arte Salerno 2018

Un programma ricchissimi di performance per 9 giorni di Arte a 360 gradi.

Programma Arte Salerno 2018
Vedi tutti i dettagli del programma.

Ti aspettiamo!

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 43
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]