• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Show Search
Hide Search
Gli Artisti di ArtetrA

Gli Artisti di ArtetrA

Scopri tutti gli artisti ArtetrA

 

Gaetano Della Femina

Dicembre 3, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Della Femina Gaetano, conosciuto come Gaetano di Capri, nasce a Capri il 17/06/1976.

La madre Caso Maria sposa Della Femina Salvatore il 08/03/1976, resta vedova il 04/10/1989.

Gaetano ha avuto sempre una forte attrazione verso il disegno, a 11 anni da quando scopre in un cassetto dei colori ad olio del padre (anche egli pittore) inizia a dipingere, conosce Federico Salvatore un artista Anacaprese che gli da consigli sulla tecnica ad olio, inizia col dipingere paesaggi e con il ricavato può proseguire l’acquisto di altro materiale per coltivare la sua arte e poter così continuare ad esprimersi.

Il 1992 si iscrive all’Istituto d’Arte di Sorrento nella sezione legno (sia il nonno che il padre erano ebanisti), grazie al supporto della madre e della famiglia Pagano che lo hanno accompagnato nel suo percorso, durante gli studi conosce artigiani dell’intarsio di Sorrento.

I fratelli Galano; Ettore Galano gli impartisce nozioni del ritocco ed il ricaccio, gli regala un foglio con vecchi disegni che gli artigiani di Sorrento realizzavano nel primo 900 , spunto per la realizzazione della “Impagliasegge” , in seguito realizza un volto di Totò che viene rubato durante una mostra, conosce il grande genio della tarsia, Mario D’Alessio che lo accoglie nella sua bottega per decorare maioliche (un genio perché studiava sempre tecniche decorative e costruiva di persona gli strumenti per metterle in pratica) da lui assimila la conoscenza cromatica che il legno ha nel tempo, vedere il legno come una materia viva che da sensazioni maggiori della pittura nella mente umana, sotto i suoi consigli nasce “La Finestrella a Marechiaro” “Il Pescatorello” ed una figura femminile con un fascio di fiori .

Il 1997 si iscrive all’ Istituto per l’Arte ed il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze, li conosce i grandi maestri del restauro, Amleto Cipriani e Cristina Gigli, con loro Gaetano apprende che il legno anche se è una materia organica che può decomporsi, con l’amore e la passione può essere tenuta in vita, ed è li che inizia a proiettare nella sua mente le tecniche antiche di lavorazione del legno e le protezioni resistenti, sia di supporti come multistrati marini, collanti epossidici e vernici al poliestere che oggi troviamo sulle sue opere, opere che come lui dice sono sigillate; nulla, ne tarli e ne muffe li toccheranno per tutta la loro vita.

Sempre a Firenze, conosce in via dell’Agnolo all’angolo con via dei Pepi un intagliatore, Puccini Carlo con lui nasce un amicizia, i suoi insegnamenti accrescono l’interesse verso l’intaglio e la scelta della materia prima, saperne apprezzare i difetti e saperli lavorare.

Quando ha 24 anni esegue “Il Capri “ una veduta di capri presa da un dipinto del 1800 di Giacinto Gigante, Insegna all’Istituto Statale d’Arte di Sorrento, i ragazzi apprendevano ed amavano il modo di insegnare del maestro ma deve abbandonare l’impiego per pratiche burocratiche (come gli viene riferito).

Nel 2000 inizia a lavorare per una ditta di restauro di Torre Annunziata, restaura le opere lignee della chiesa di S. Marcellino e Festo, ed il cassetto nato della chiesa di S. Maria delle Graziea Caponapoli, la chiesa di Pugliano ad Ercolano, sino a quando non decide di licenziarsi per incomprensioni di lavoro ed economiche, nello stesso periodo realizza dei bozzetti di piccole dimensioni di busti femminili.

Nel 2002 Parte per l’America, durante la sua permanenza apprende le tecniche di decoro indigeno (stile Adirondack), fa apprezzare l’arte del restauro a persone che non conoscono nulla di tutto ciò, conosce artisti locali con il quale lavora e mostra loro la sua conoscenza, anche se molto apprezzato dagli americani l’euforia dura poco, dopo solo due anni e l’ennesima sconfitta psicologica torna in Italia e decide di abbandonare il suo obbiettivo.

Nel 2004 incontra la sua compagna, Viva Gaetana (un angelo, come la descrive a tutti), lei lo appoggia nelle sue decisioni e lo incoraggia a rimettersi in gioco.

Nel 2017 dopo 4 mesi di progettazione e 12 mesi di lavoro di taglio, nasce La Scala Fenicia (NOSTALGIA), un lavoro molto apprezzato, ma per lui classico (come lo descrive) e decide di andare oltre, vuole mettersi contro l’arte contemporanea che descrive incomprensibile, lui vuole esprimere il bello assoluto, semplice da capire, ma soprattutto che emozioni senza dare spiegazioni.

Nel 2018 dopo aver avuto discussioni con il suo gruppo di amici artisti sulla sua posizione asociale nei confronti dell’arte contemporanea, nasce Il Trio (Gelsomino), la bellezza viene espressa nei dettagli dei tagli, il calore dei corpi esce fuori dallo stesso calore del legno, dare una sensazione dinamica e non più statica, ciò che ha voluto indicare anche nella Scala Fenicia, tutto con un senso di sensualità non volgare, per lui è solo l’ inizio.

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Monica Italia

Dicembre 2, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA


Monica Italia nasce a Siracusa il 26/09/1987.
Fin da piccola manifesta delle particolari doti per l’arte distinguendosi da i suoi coetanei per il modo di esprimersi artisticamente.
Negli anni ha studiato e perfezionato la sua tecnica prima presso l’istituto d’arte “A. Gagini” di Siracusa e dopo presso l’accademia delle belle arti “ R. Gagliardi”, laureandosi nel 2013 con 110 e lode.
La sua prima mostra è stata nel 2006 partecipando al concorso artistico “i giovani e la pazzia” tenutasi Siracusa a Piazza Duomo, Ortigia.
Nel 2011 ha partecipato a varie manifestazioni tra cui “ Infiorata” di Noto (SR) n el bozzetto “ Severinando”;alla manifestazione “Il viaggio nell’arte” tenutasi a Solarino; al convegno di archeologia “Da Tyche ad Ortigia” presso l’auditorium dell’istituto tecnico “F. Juvara” di Siracusa; e alla manifestazione “sport arte
legalità” IV edizione organizzata dall’ ACIPAS e dalla Regione Sicilia nel comune di Sortino. Nel maggio del 2012 partecipa al concorso artistico “Ortigia infiore” xx edizione guadagnandosi il primo premio con l’opera “ Per le vie di Ortigia” esposta presso il Castello Maniace. Sempre nel 2012, ad ottobre, partecipa al concorso artistico “arte per la vita” con l’opera “battito di vita” che ha girato tutta l’Italia e attualmente esposta presso il centro trapianti di Pittsburgh (USA). Successivamente, a dicembre dello stesso anno si aggiudica il secondo posto alla manifestazione “ Luce e Concezione” tenutasi a Siracusa, con l’opera “io ti ho perdonata”. Inoltre espone l’opera “tra cielo e mare” presso la galleria “quadrifoglio” a Siracusa; e partecipa, sempre con la stessa opera, all’ evento culturale “ La festa di Archimede”.
Nel 2013 partecipa alla estemporanea “il fascino della femminilità” a Solarino. E successivamente al concorso artistico in ricordo del grande P. PASOLINI a Milano presso il palazzo del “Sole24ore” di Renzo Piano con l’opera “piccole speranze ritrovate”, attualmente esposto alla pinacoteca di cefalà Dian (Palermo).
Nel 2014 partecipa con professionalità a svariate mostre nella provincia di Siracusa ed oltre. Tra queste spicca nella mostra “il classico bizzarro barocco” con l’opera “Je suis baroque”. La mostra tenutasi presso il museo di Archimede con l’opera “Eureka” e la mostra tenutasi presso la galleria Roma di Siracusa per la giornata della festa della donna con l’opera “La svolta”.
Nel 2015 in collaborazione con l’Anteas, la CISL pensionati e coordinamento donne partecipa all’evento “Insieme uniamo il mondo”.
Successivamente nel 2016 partecipa al 2memorial Nuccio Vasile tenutosi a Floridia; e alla mostra di pittura
sacra “tu sei il più bello tra i figli dell’uomo” presso la chiesa del Giardinello (Floridia). Contemporaneamente partecipa alla “ 1a collettiva d’arte- gli artisti incontrano i colori della Sicilia nella città di Archimede” presso la galleria civica arte contemporanea Montevergine di Siracusa con l’opera “
Dans Les yeux… un rêve” (negli occhi…un sogno) aggiudicandosi il “premio speciale della critica”. Da marzo a maggio 2017 ha partecipato a un evento culturale “Museo urbano arti sperimentali” ovvero ad un tour artistico che ha toccato Avola, Ferla, Floridia, Noto, Solarino e Sortino.
Inoltre il 16 agosto del 2017 ha partecipato alla “prima collettiva internazionale “ d’arte tenutasi a Cefalà Diana provincia di Palermo con l’opera “ Binaries west” (binario occidentale) ’aggiudicandosi il premio “artista dell’anno” è il premio come terza classificata sezione pittura.Dal 19 al 21 ottobre 2018 ha partecipato ad “Arte Milano – the factory-” tenutasi presso la fabbrica del vapore a Milano. Ricevendo la critica di Philppe Daverio è il primo premio “Giovani artisti emergenti”.
Successivamente i suoi quadri vengono esposti anche a Salerno.
Il 18 gennaio 2019 partecipa ad “Arte si mostra” tenutasi a Roma presso il Palazzo Ferrajolo
L’8 marzo dello stesso anno ha partecipato alla collettiva d’arte tenutasi presso la sede dell’Avis di floridia..
L’arte di Monica Italia segue il filo conduttore dell’arte intesa come “mezzo di comunicazione”. Un mezzo di comunicazione che va oltre il suono delle parole e del linguaggio non verbale arrivando direttamente a toccare le “coscienze”. Infatti, l’obbiettivo, è quello di arrivare a toccare le coscienze di ogni singolo osservatore. È un arte che prende ispirazione dal mondo che c circonda con la speranza di risvegliare la coscienza e del “sennò della ragione” che ormai sembra perso. Affronta temi che vanno dal femminicidio all’immigrazione. Dal boom economico degli anni 60 alla crisi economica italianae fino agli attentati a cui assistiamo oggi giorno. Temi che ha anche affrontato nella sua tesi di laurea “generazione a confronto: anni 60/ anni 2010”. La sua sensibilità verso le tematiche sociali è comunque evidente e si manifesta oltre che nelle iniziative benefiche cui partecipa, anche all’interno dei suoi quadri.

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Anna Maria Loparco

Dicembre 2, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Anna Maria Loparco,nasce a Schaffausen (Svizzera).

Al compimento del suo primo anno d’età ,la sua famiglia decide di rientrare in Italia,in Puglia,precisamente a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi.

Qui Annamaria compirà tutti i suoi studi ,e realizzerà la sua vita privata e professionale. Il tarlo per la pittura ,tenuto sopito per anni, esplode nel 2015 quando finalmente il suo estro pittorico prende vita realizzando una serie di opere ricche di passione e dolcezza.

Si evidenzia subito la nascita di una pittrice sensibile, dal tocco armonico e musicale. Con il tempo,e la continua ricerca del nuovo,riesce a perfezionare la sua già raffinata tecnica confermando uno stile unico in cui l’uso delicato e vivace dei colori riflettono la sua personale visione del mondo.

La pittrice,nonostante la sua giovane carriera artistica,ha già partecipato a numerose collettive,mostrando fin da subito un percorso in continua crescita. Segnalata quale artista emergente,nel marzo 2016,presso la Galleria Castello Aragonese di Taranto,evento promosso dall’ Ass. Art. Cult. “Il Melograno Art Taranto ” ONLUS di Letizia Lisi.

Un riconoscimento prestigioso che apre all’artista di Ceglie Messapica, le porte della Triennale dell’Arte Contemporanea di Verona dove le verrà conferito anche il riconoscimento di merito artistico “per il suo percorso stilistico”,con un opera unica che,forse,è anche quella che più di tutte la rappresenta come donna e come artista :”Diva”.

Nel 2017 partecipa all’evento Arte Salerno 2017, ricevendo numerosi consensi di pubblico.

Nel 2018 le sue opere fanno parte di un evento artistico “ATMOSFERE IDILLIACHE” a cura dell’ associazione culturale NAPOLI NOSTRA, nella splendida cornice di CAPRI.

Nel 2019 con le sue opere prende parte ad una importante rassegna artistica “On Tour Cannes 2019” dove viene apprezzata l’originalità compositiva, la forza espressiva ed anche la tecnica esecutiva,ottenendo così un interesse davvero notevole.

Nella giovane pittrice pugliese, si colgono inoltre le caratteristiche peculiari del talento : Passione creativa, espressività pittorica di mente, cuore e tecnica. Una fusione di attitudini e di potenzialità artistiche che lasciano intravedere all’orizzonte prestigiosi riconoscimenti della sua peculiare arte.

+

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Remo Carradori

Dicembre 1, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Era il 1977 iniziavo con la biennale di fotografia in Spagna la mia sfida con me stesso,lavoravo come fotografo ,poi l’anno dopo in Svizzera con ottimi risultati e ancora un concorso cinemetografico nella sezione fotografica…….un lungo tunnel ,nel frattempo facevo piccole sculture che andavano a ruba tra i miei amici,.Nel 2017 ho partecipato alla biennale Arte di Salerno,nel 2018Premio internazionale Arte Milano-The factory,sempre nello stesso anno sono stato selezionato per il Padiglione Europa al Palazzo Albizzi-Capello a Venezia e ancora il 19 ottobre 2018 nella sala stampa della Camera dei Deputati il premio alla carriera.2019 inserimento nell’Atlante dell’Arte Contemporanea,dal 6 al 18 aprile vernissage al circolo deli artisti-ex mattatoio di Campagnano di Roma,il 6 giugno mostra int. d’arte Janul’art a Monterosi,dal 12Giugno esposizione permanente al MACO MUSEUM di VEROLI e dal 6 al 8 settembre saro’ all’Espace Thorigny-LE MERAIS di Parigi peril premio Picasso-Arte Paris 2019

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA

Giovanni Teresi

Dicembre 1, 2019 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Giovanni Teresi (Marsala, 1951) è docente in pensione. Cultore sin da giovane dell’arte in tutti i suoi aspetti, ha pubblicato diversi testi di poesia e racconti in riviste nazionali e internazionali.
Ha partecipato con proprie opere pittoriche a collettive di pittura nella città di Breno (BS) dal 1983 al 1986. Al III Concorso nazionale “Pittori di Marina”- Augusta 15/05/2002, l’Ufficio Storico della Marina Militare gli ha conferito il Diploma di Pittore di Marina per la sua opera pittorica “Hovercraft”. Diverse sue opere pittoriche e scultoree sono in Catalogo IoArte 2019. Fa parte del Centro Accademico Maison d’Art di Padova ed è inserito con alcune sue opere nell’Archivio Storico delle Arti Italiane e nell’Albo d’Oro dei Maestri d’Oggi. L’opera pittorica La raccolta e con l’opera scultorea in legno Il gallo sono nel Catalogo Expoart ArtVicenza, 13/15/Aprile 2019.

Il 30 Marzo 2019, l’Accademia Santa Sara di Alessandria, gli ha conferito il Titolo di Accademico per meriti artistici e culturali ed Esperto d‘Arte per la scultura in legno Donna pensante risultata prima Classificata nella Graduatoria Premio di Arti Visive BLUBONDI Albo d’Oro 2019. Due sue opere scultoree in legno Ecce Homo e Natura morta sono state in “Mostra Artisti in Contemporanea” presso il Polo Museale Diocesano Chiesa S. Maria Nuova di Gubbio dall‘11/05/2019 al 26/05/2019.

CANDIDATURA ALLA BIENNALE DEL TIRRENO 2020

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO 2020

Sono ufficialmente aperte le selezioni per la seconda edizione della Biennale del Tirreno

INVIA LA CANDIDATURA
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 161
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]