Figlia d’arte, è nata a Roma dove risiede e lavora.
Lucilla Labianca si è diplomata presso il Liceo Artistico di Roma, pittrice, scultrice e grafica, allieva dei maestri Enrico Gaudenzi, Arnoldo Bellini e Mino Delle Site, consegue tre abilitazioni per l’insegnamento di Discipline Artistiche e la laurea in Architettura. Ha svolto attività di Progettista e Direttore Lavori di restauro monumentale presso la Soprintendenza Archeologica della Toscana e quella Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Nel 2010 assume la Presidenza dell’Associazione Art Studio Tre pittori, scultori, grafici, e promuove due volte l’anno in piazza della Repubblica a Roma l’esposizione internazionale di Arte Contemporanea “ ROMA ART FESTIVAL” .
Segue il suo percorso artistico già in ambito familiare seguendo le orme del padre e del fratello, anch’essi pittori. Muove i suoi primi passi artistici nel disegno a matita, nella tempera, nell’acquerello con soggetti di nature morte; sperimenta la pittura ad olio con tecniche a pennello e a spatola privilegiando soggetti di natura figurativo – paesaggistica. Attualmente è impegnata in un progetto su iconografie del mondo classico reinterpretate in chiave moderna con le tecniche dell’Arte Digitale. L’iconografia di ispirazione, è quella presente negli stucchi della Basilica sotterranea di Porta Maggiore in Roma (Impianto Monumentale della prima metà del I°sec D.C.), monumento caro all’Artista che ne è stata Direttrice per 12 anni e che ne ha seguito il restauro come Architetto dal 1987 al 2012. Una ricerca la sua che contrappone alle forme d’arte storicamente consolidate il linguaggio di tecniche attuali nel rispetto dell’intensità misterica antica.