• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Show Search
Hide Search

Veronica Nicoli

Lucilla Labianca

Ottobre 11, 2015 Scritto da Veronica Nicoli

Figlia d’arte, è nata a Roma dove risiede e lavora.

lucilla labiancaLucilla Labianca si è diplomata presso il Liceo Artistico di Roma, pittrice, scultrice e grafica, allieva dei maestri Enrico Gaudenzi, Arnoldo Bellini e Mino Delle Site, consegue tre abilitazioni per l’insegnamento di Discipline Artistiche e la laurea in Architettura. Ha svolto attività di Progettista e Direttore Lavori di restauro monumentale presso la Soprintendenza Archeologica della Toscana e quella Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Nel 2010 assume la Presidenza dell’Associazione Art Studio Tre pittori, scultori, grafici, e promuove due volte l’anno in piazza della Repubblica a Roma l’esposizione internazionale di Arte Contemporanea “ ROMA ART FESTIVAL” .

Segue il suo percorso artistico già in ambito familiare seguendo le orme del padre e del fratello, anch’essi pittori. Muove i suoi primi passi artistici nel disegno a matita, nella tempera, nell’acquerello con soggetti di nature morte; sperimenta la pittura ad olio con tecniche a pennello e a spatola privilegiando soggetti di natura figurativo – paesaggistica. Attualmente è impegnata in un progetto su iconografie del mondo classico reinterpretate in chiave moderna con le tecniche dell’Arte Digitale. L’iconografia di ispirazione, è quella presente negli stucchi della Basilica sotterranea di Porta Maggiore in Roma (Impianto Monumentale della prima metà del I°sec D.C.), monumento caro all’Artista che ne è stata Direttrice per 12 anni e che ne ha seguito il restauro come Architetto dal 1987 al 2012. Una ricerca la sua che contrappone alle forme d’arte storicamente consolidate il linguaggio di tecniche attuali nel rispetto dell’intensità misterica antica.

Cava all’Expo di Milano

Agosto 4, 2015 Scritto da Veronica Nicoli

E’ prevista per il 06 agosto 2015 , nel Padiglione di Oscar Farinetti “ Eataly”,  la presentazione di una delle opere più antiche della mostra curata da Vittorio Sgarbi “ Il tesoro d’Italia”

Sarà l’ arrivo della  “ Madonna col bambino” di Lorenzo Monaco, a chiudere il transito delle opere, scovate dal noto critico d’arte in musei, chiese,  istituzioni e collezioni private, verso l’esposizione universale di Milano.

Un’ impresa ,quella di Vittorio Sgarbi, senza precedenti.

Un dono fatto agli italiani e al mondo intero, un patrimonio artistico messo a disposizione di tutti, e che forse se non lo si vede qui non lo si vedrà mai più.

Isola festival palermo
L’evento artistico del Mediterraneo

350 tesori provenienti da ogni regione d’Italia, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta e dal ‘300 al ‘900.

Capolavori da Tiziano a Bellini, da Ligabue a Ghizzardi, da Veronese a Piazzetta e poi ancora Lotto e tanti altri capolavori.

Un’esposizione antologica che mette in mostra la “biodiversità dell’arte italiana “che distingue un piemontese da un marchigiano , un toscano da un pugliese, componendo un mosaico da cui appare evidente un’ unità, tutta italiana, costruita sulla varietà e diversità di ogni regione .

Tra le opere più antiche “la Madonna col bambino” di Lorenzo Monaco, al secolo Piero di Giovanni, monaco miniaturista e pittore, vissuto a cavallo del 1300/1400, ultimo importante esponente dello stile giottesco, una tempera su tavola del XIV secolo, fortemente voluta dal noto critico e proveniente dalle millenarie mura dell’ Abbazzia Benedettina  di Cava de’ Tirreni.

L’opera approda all’Expo per la forte volontà del critico   e grazie all’impegno del Presidente della Prince Art Armando Principe e dell’ Amministratore Veronica Nicoli, promotori e Sponsor Ufficiali dei lavori di restauro.

L’opera era stata selezionata da Sgarbi nel corso di una visita al Museo Benedettino nel novembre scorso, ma l’idea era rimasta là, avendo l’opera bisogno di un importante lavoro di restauro.

Armando :A seguito di un incontro di lavoro a Roma con Vittorio nel mese di aprile fu lui stesso a proporci di farci promotori e finanziare il progetto di restauro, idea realizzata dopo 1un lungo e articolato iter burocratico che la Prince art ha seguito in ogni sua fase.

La Prince Art, è una  società salernitana che si occupa di cogliere promuovere e valorizzare

le più significative espressioni artistiche contemporanee promuovendone lo sviluppo

commerciale e diffondendo il talento creativo italiano nel mondo, mettendo in relazione

collezionisti e artisti.

Veronica: siamo orgogliosi di aver finanziato il restauro dell’opera, credendo fortemente

che nutrire il mondo non sia soltanto un fatto alimentare bensì culturale e che forse

bisognerebbe partire e puntare su una maggiore sensibilizzazione rivolta proprio all’ arte e alla cultura, l’unico modo, a nostro avviso per combattere qualsiasi crisi.

La Prince Art è particolarmente grata a tutti coloro che si sono attivati per poter permettere che ciò avvenisse, alla Dott.ssa Pasqualina Sabino Soprintendente per i beni culturali di Salerno, all’ importante intervento di restauro curato dal laboratorio cavese di Diana Eleonora Maria Spada, alla disponibilità per il prestito dell’opera da parte del

Padre Abbate Dom Michele Petruzzelli e Padre Leone e a Carmine Salsano dell’azienda autonoma soggiorno e turismo che ha seguito con interesse il nostro lavoro.

“La Madonna con il Bambino” sarà una delle opere d’arte più antiche dell’intera esposizione universale di Milano del 2015, la ciliegina sulla torta che chiuderà col suo arrivo la rosa dei tesori d’Italia, motivo d’orgoglio per la regione Campania e la provincia di Salerno.

 

 

Salerno-Palermo viaggio andata e ritono nel mondo dell’arte

Luglio 28, 2015 Scritto da Veronica Nicoli

Perché Princert ha scelto Palermo

PrinceArt vuole proporre un nuovo modo di approcciarsi all’arte contemporanea, di comprare arte, vendere quadri o sculture, foto o arti digitali,( vedi progetto Opera74 ) perché oggi con la globalizzazione della cultura e del mercato dell’arte, c’è il rischio di vedere nei musei e nelle mostre sempre gli stessi artisti, recentemente ad una mostra, l’ artista Deborah Napolitano, esprimeva il suo rammarico e dispiacere nel constatare che in tutte le mostre, gli eventi e le varie biennali nelle quali aveva esposto le sue opere, gli artisti osannati erano sempre gli stessi, ad esempio il focus dell’attenzione è sempre sul solito Andy Warhol, il grande maestro, mentre gli artisti del nostro territorio sono trascurati, non valorizzati e a volte persino snobbati.

PrinceArt tutelando gli artisti del nostro territorio dà voce alla sua intima vocazione di mecenate e portando le loro opere prima in tutta Italia e poi sul mercato internazionale realizza quello che è l’obiettivo più importante, promuovere la vendita delle opere su scala nazionale e internazionale, aprendo possibilità inaspettate agli artisti, sfuggendo così alle logiche di omologazione e ponendosi un duplice obiettivo di tutelare sia gli artisti, che il patrimonio artistico-culturale ed economico dei collezionisti privati, che nel corso degli anni hanno acquisito opere d’arte.

Il viaggio verso la Sicilia non è casuale, è anche impegno, dimostrato nel creare quest’asse ideale che da Salerno arriva sino in Sicilia, e ritorna, con una serie di eventi che hanno visto PrinceArt protagonista di importanti iniziative artistiche durante questo anno proprio in Trinacria, a cominciare dall’evento organizzato in occasione della lotta antimafia “AIFAM IPSA FULMINEN ADVERSUS MAFIA” , accompagnato da una splendida mostra di artisti e la partecipazione alla Biennale a Palermo in gennaio e attualmente è coinvolta nell’organizzazione dell’evento L’Isola che c’è – festival arte Palermo, che si terrà dal 15 al 18 ottobre a Palermo nella splendida cornice di Villa Castelnuovo

isola cge c'è palerermo festival prince art

“L’isola che c’è“ è un progetto nel quale abbiamo investito tanto in termini di entusiasmo e di energie e nel quale crediamo fortemente, perché propone un diverso concetto di fruizione dell’arte, soprattutto dell’arte contemporanea, distaccata da una concezione elitaria che invece mira ad incoraggiare l’incontro con il grande pubblico, il futuro dell’arte contemporanea è proprio questo: aprirsi al mondo esterno riappropriandosi del suo valore etico ed educativo che deve nascere non da un atteggiamento didattico, ma dalla capacità che scaturisce dall’arte stessa, di suscitare risonanza e meraviglia, nel potere comunicativo dell’opera d’arte che superando i propri limiti formali, evoca allo sguardo tutta la sua forze sotto la spinta di complesse dinamiche culturali, mentre la meraviglia è l’abilità di sorprendere il fruitore e fargli percepire la sua unicità, coinvolgendo la sua sfera emotiva.

La funzione dell’arte è quella di catturare la nostra attenzione, di emozionarci, di educarci al bello, accrescendo la nostra cultura, potenziando la nostra interazione con il mondo e affinando la nostra sensibilità artistica che dovrebbe disporci a divenire cives orbis del nuovo mondo globalizzato, custodendo, però la nostra identità culturale, ma liberi cittadini del villaggio globale.

Questo è l’ obiettivo che PrinceArt si è prefissata unendo le storie di due città simbolo della mediterraneità: Salerno e Palermo, città unite da un legame di sinergia simbiotica con il mare, presente anche nell’etimologia del nome delle due città Salernum e tutto porto; il mare unisce entrambe, amplia i loro orizzonti, rappresenta la via maestra attraverso la quale genti e uomini del mondo, dai tempi più remoti sono approdate qui e sono state accolte con un gran senso dell’ospitalità e dell’accoglienza.

Salerno e Palermo sono sempre state terra di incontri e scambi di dialettiche culturali che si sono mescolate e influenzate a vicenda; due città aperte ai commerci e di grande vivacità culturale che hanno condiviso le varie fasi di civiltà e storia, a partire dai Fenici, i Romani, i Bizantini, gli Arabi, i Normanni, gli Spagnoli, i Francesi e tanti altri che sono approdati in queste città meravigliose.

Si tratta di ritornare alle origini ispirandosi alla tradizione, ma innovandola con nuova linfa vitale, per restituire alle due città il ruolo che meritano.

Se desideri avere informazioni cotattaci

[contact-form-7 id=”37″ title=”Modulo di contatto 1″]

Salerno è… Expo Arte 365 giorni annui

Maggio 4, 2015 Scritto da Veronica Nicoli

Arte contemporanea e antica in una provincia stupenda

 

Storia, cultura ed Arte, vanno di pari passo a braccetto nella storia. Pochi giorni fa’ annunciavamo il restauro dell’opera “La Madonna con il Bambino” da noi restaurata e con l’aiuto di Sgarbi sarà esposta all’Expo di Milano. Questo è qualcosa che ci rende felici. A prescindere dalle modalità e alcune scelte discutibili dell’Expo di Milano, su alcune scelte che non riguardano il mondo dell’arte, noi pensiamo che un’opera che rappresenti Salerno (e la sua splendida provincia) all’Expo di Milano sia una scelta doverosa. Dal sole di Positano al mare blu del goldo di Policastro, la provincia di Salerno dispone di un infinità di testimonianze artistiche e paesaggistiche naturali che pochi luoghi al mondo hanno. La nostra intenzione è quella di salvaguardare e “restaurare” le testimonianze dell’arte antica del nostro territorio ( come sta accadendo con l’opera della Badia di Cava che volerà all’Expo).

Qualcuno potrebbe dire che basterebbe solo l’area ellenica magna di Poseidonia (per i romani Paestum), grande patrimonio e testimonianza della presenza artistica della nostra provincia di Salerno nonché della nostra amata regione Campania, terra di infiniti talenti dell’arte contemporanea e antica, nonché culla della civiltà della Magna Grecia.

Il nostro impegno, quando e ove possibile, sarà quello di contribuire all’accessibilità all’arte, il nostro sogno è quello che Salerno diventi un area Expo ogni giorno dell’anno, con opere restaurate, messe in risalto e fatte conoscere durante tutti i nostri eventi in giro per il globo.Lo scopo della PrinceArt è quello contribuire alla valorizzazione dell’arte locale oltre che a quella nazionale.

Non ce ne voglia Fëdor Dostoevskij: forse la bellezza non salverà il mondo, ma la passione per l’arte di molti di noi contribuirà a rendere il mondo un posto migliore per tutti.

Se sei un artista e anche tu vuoi contribuire a rendere Salerno un area Expo permanente, non esitare a contattarci, il contributo che chiediamo è di idee, se vuoi puoi aderire al gruppo facebook Salerno Arte, per contribuire allo sviluppo di nuove idee artistiche, in alternativa puoi compilare il modulo sottostante per qualsiasi ulteriore informazione.

[contact-form-7 id=”57″ title=”Mostre”]

Tutti vogliono vendere quadri online … perché?

Aprile 21, 2015 Scritto da Veronica Nicoli

Vendere quadri online nell’epoca delle gallerie 2.0

Spesso molte persone che hanno ricevuto quadri, moderni o meno che siano, si sono chieste come fare a vendere questi quadri online. Oggi internet sembra poter essere una risposta a ogni qualsiasi domanda.

Il fatto è che anche il web, anzi, soprattutto il web, ha una forte natura commerciale che spesso noi comuni mortali snobbiamo. Il commerciale internet conosce le esigenze di mercato e sa che c’è molta gente che vuole vendere quadri online, tramite aziende specializzate o tramite il classico mercatino dell’usato.

Tanto è vero che una semplice analisi dei trend di ricerca internet ci fanno capire cosa cerca il pubblico e con che intensità.

Ciò che segue è un interessante statistica interna  fatta sul mondo delle ricerche di alcuni parole, che tecnicamente “quelli del web” (come mi insegna Alessandro Nicoli – Web Project Management che si occupa di “quel lavoro”)chiamano “keywords” o meglio parole chiave.

Interessante come i termini di ricerca siano un indice della richiesta di mercato, se la parola ” vendita quadri ” ha 1000 ricerche mensili, la parola ” comprare quadri ” ha assolutamente cifre più basso.

grafico-vendere-quadri-online

Tuttavia questa per noi non è una sorpresa poiché generalmente, un quadro non è esattamente un pezzo di ricambio di un automobile… Ci sono opere d’arte che vanno oltre il loro valore puramente finanziario, l’arte, prima di essere un investimento è un viaggio nella mente, è qualcosa che sa generare passioni anche nelle più algide menti finanziarie, quando si acquista un opera d’arte online è sempre più bello vederla dal vivo,dal proprio gallerista di fiducia o dal proprio consulente d’arte contemporanea ma questo non è sempre possibile e non è sempre la scelta di comodità adeguata…

Allora molti giovani artisti o collezionisti si chiederanno :<< Ma che senso ha provare a vendere quadri moderni online ? >>

E’ una situazione un po’ paradossale quella che si affaccia alla vista di chi come me non è propriamente un esperta del web, tanto è vero che mi sarei sempre aspettata che il web mettesse a disposizione immediata le cose in ordine inverso, con più rilevanza sulla ricerca di chi vuole comprare online rispetto a chi vuole vendere, ma così non è, almeno in Italia (il nostro caro paese che vanta tantissime opere di giovani artisti contemporanei).

Ma a rimettere ordine è un’analisi sulle ricerche internazionali. Anche in giro per il mondo ovviamente c’è chi vuole vendere quadri moderni online, ma i risultati sulla ricerca in questo caso fanno ben sperare artisti e collezionisti italiani.

grafico-comprare-vendere-quadri-online

Come potrete intuire dall’immagine di cui sopra, abbiamo messo a confronto due parole chiave : comprare quadri e vendere quadri, tradotti anche in inglese con i termini appropriati: buy e sell arts. Ovviamente qui i dati italiani rispecchiano quelli della prima tabella, e cioè, la ricerca del termini vendere quadri è dieci volte più cercata della parola comprare quadri. Ne quadro internazionale i dati sono completamente (e fortunatamente per collezionisti e artisti italiani) inversi. Il grafico mostra in maniera inequivocabile che le tendenze di mercato negli altri paesi sono diametralmente opposte alle nostre. Il grafico sottostante mostra un interessante mappa che mostra dove viene più digitata la parola ” buy art” (comprare arte)

vendere-quadri-buy-arts

 

La mia personale esperienza di confronto con molti giovani artisti italiani mi è servita a raccogliere testimonianze riguardo esperienze non felici in progetti di vendita online di quadri che prevedevano solo l’esborso di considerevoli cifre per provare a vendere quadri online o qualsiasi altra forma di arte contemporanea.

Ma allora, dove vendere quadri online ?… I luoghi nel mondo come avete potuto vedere sono molti, appoggiarsi ad una galleria o un’azienda internazionale è sempre un buon aggancio per provare realmente a vendere quadri online o comprarne. Perché se è importante vendere è fondamentale comprare quadri online.

Noi di Artetra.it e di Princeart pensiamo che un giovane artista italiano non sia una risorsa a cui tagliare la ali, anzi, i nostro bravi giovani devono essere supportati nei loro progetti, nei loro sogni, da parte loro ci si aspetta solo completa dedizione alla loro passione che sarebbe anche poco elegante  definire “professione”, perché un artista ha un vero e proprio “dono”. La sottoscritta, in collaborazione con Princeart.it e Alessandro Nicoli Web Management sta sviluppando un interessante progetto volto ai nostri giovani artisti, che per noi sono esclusivamente una risorsa artistica, seguendo il filone di mostre e fiere a cui abbiamo partecipato, delle sponsorizzazioni e dei supporti volti a non far morire l’arte, perché amiamo l’arte e perché il mondo è sempre più affamato di opere d’arte. Se vuoi avere informazioni a riguardo, non esitare a contattarci al modulo sottostante.

[contact-form-7 id=”37″ title=”Modulo di contatto 1″]

 

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 53
  • Vai alla pagina 54
  • Vai alla pagina 55
  • Vai alla pagina 56
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.