• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Show Search
Hide Search

Veronica Nicoli

Il contemporaneo e i classici, l’arte italiana in vetrina di Atene

Novembre 1, 2019 Scritto da Veronica Nicoli

Dal 5 al 13 Dicembre 2019 Nell’Istituto di Cultura Italiana di Atene la prima edizione della Biennale internazionaledi Atene.

Un legame indissolubile lungo millenni, che ha prodotto cultura e una bellezza infinita e che ancora oggi spalanca le porte della meraviglia per far entrare il caldo sole della conoscenza. La relazione sentimentale tra la cultura greca e quella occidentale in generale, e italiana in particolare, è ancora straordinariamente viva. E se da un lato non si può non riconoscere che il mondo greco abbia posto le basi per la crescita culturale dell’Occidente, dall’altra è pur vero che la cultura e l’arte italiana nel corso dei secoli hanno saputo andare avanti dando forme e significati sempre nuovi all’ispirazione classica.

biennale internazionale di atene digital exhibition

Nell’ottica di questo lungo e proficuo legame si colloca la prima edizione della Biennale internazionale di Atene – “Arte Italia 2019”, che si svolgerà all’Istituto di Cultura Italiana di Atene dal 5 al 13 dicembre. L’iniziativa è organizzata da ArtetrA Art Associates con il supporto di Prince Group e con il patrocinio e la collaborazione, a vario titolo, dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene, dell’Ambasciata d’Italia ad Atene, della Società Dante Alighieri – Comitato di Atene, della Società Filellenica Italiana e dell’Associazione Sepi – Atene che riunisce i laureati di nazionalità greca in Italia.


Nove le sezioni in concorso: Pittura, Disegno, Scultura e Installazione, Arte Fotografica, Arte Ceramica, Video Arte e Cortometraggi, Performance Art, Arte Virtuale, Grafica Digitale.

“Arte Italia 2019 mette in risalto soprattutto la contemporaneità dell’arte e della cultura italiana attraverso le opere dei maggiori esponenti della creatività italiana – ha spiegato la presidentessa di ArtetrA Art Associates Veronica Nicoli – L’obiettivo è continuare a diffondere la forza propulsiva della cultura italiana che ha attinto a piene mani da quella greca con la quale ha intessuto un lungo e proficuo legame. A dimostrarlo sta il fatto che sempre gli artisti italiano hanno considerato come fonte di ispirazione gli stilemi dell’arte greca antica.

Un esempio tra tutti è quello del grande Giorgio De Chirico, il padre della Pittura Metafisica, nato in Grecia e della sua cultura innamorato, tanto che non riuscirà mai a separarsi del tutto dalla luce e dai silenzi della terra dei miti e degli eroi. Nelle sue opere, infatti, il “Pictor Classicus”, che parlava greco correntemente, riprende i modelli dell’arte greca ammantandoli di un nuovo significato”. La presidentessa di ArtetrA ha, poi, aggiunto: “Il nostro desiderio è quello di incoraggiare gli artisti affinché, partendo dalle nostre basi culturali, possano avere ali forti per poi spiccare il volo verso il futuro dell’arte che, di sicuro, tornerà a svolgere un ruolo primario nella società europea. Gli Istituti di Cultura Italiani all’estero rappresentano, in questa ottica, la location ideale per le esposizioni artistiche perché si pongono come un luogo di confronto e scambio e, dunque, di valorizzazione culturale”.


Le opere degli artisti saranno esaminate da un comitato di esperti e operatori del settore che esprimeranno anche un giudizio decretando i vincitori finali dei premi e delle menzioni speciali. Del Comitato scientifico fanno parte: Alessandro Masi, critico d’arte e segretario generale della “Società Dante Alighieri”; Anna Mondavio, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene; Marco Galdi, docente universitario e presidente della “Società Filellenica Italiana”; Giuseppe De Luca, presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Atene; Veronica Nicoli, curatore d’arte e presidente dell’associazione culturale ArtetrA; Armando Principe, gallerista, mecenate, editore e presidente della società “Prince Group”; Rosario Sprovieri, segretario Mibact di Roma, critico e curatore d’arte, e Jean Blanchaert, scrittore, gallerista, critico e curatore d’arte.


Vincitori Arte Firenze 2019 – Premio Leonardo Da Vinci

Ottobre 28, 2019 Scritto da Veronica Nicoli

I vincitori di Arte Firenze 2019: di seguito riportiamo gli Artisti che sono stati eletti rappresentanti di categoria per i Temi oggetto del Premio.
Per il Tema “Sacralità”: Biagio Cerbone
Per il Tema “Femminilità”: Enza Palesati
Per il Tema “Anatomia”: Sergio Ciavarella
Per il Tema “Perfezione dell’essere umano” :Ivan Inferrera
Per il Tema “Natura”: Antonietta Righi
Per il Tema “Genialità”: ex aequo PolimateriArt e Sergio Massetti
Premio Leonardo Da Vinci : Sebastiano Vincenzo Navarra

Arte Firenze – L’omaggio al “Genio” nel 500° anniversario dalla sua morte

Ottobre 25, 2019 Scritto da Veronica Nicoli

L’ omaggio al “Genio” per eccellenza in occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della sua morte.

Firenze è la Città dell’Arte per eccellenza e degli Artisti.
Tutto il mondo conosce il periodo più florido, creativo e stupefacente di cui la Città fu investita nel ‘500: il Rinascimento.
Periodo che ha dato i natali a scultori, architetti e pittori amati e riconosciuti in tutto il mondo.
Ogni Artista ambisce ad essere ricordato per sempre. Arte Firenze 2019 vuole soddisfare questa bramosia.

Il Premio è un’esposizione d’arte contemporanea di respiro internazionale che rende omaggio all’ingegno e al talento universale di Leonardo con opere attuali che si ispirano alla femminilità, alla sacralità, alla natura, all’anatomia e perfezione dell’essere umano e alla genialità, e che ArtetrA e Prince Group hanno il privilegio di presentare ed esporre, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana e la valida collaborazione di Bramandi Art House, in uno dei Palazzi più importanti e storici di Firenze: Palazzo Bastogi.

Palazzo Bastogi – Arte Firenze 2019

Il Palazzo, fin dal 1740, ha avuto vari passaggi di proprietà, tra cui si ricorda la Nobile famiglia polacca dei Poniatowski, fino ad essere acquistato da Pietro Bastogi, ricco e potenze finanziere e imprenditore dell’epoca, arricchitosi con la costruzione della nuova ferrovia del Sud Italia per poi diventare dal 1995, sede della Giunta Regionale della Toscana.

Il Palazzo è ubicato nella centralissima via Cavour, proprio difronte al Palazzo Medici Riccardi dove vissero Cosimo il Vecchio e Leonardo il Magnifico e lavorarono Artisti come Donatello, Michelangelo, Benozzo Gozzoli, Michelozzo e Botticelli.

Palazzo Bastogi – Firenze

Poco distante si scorge la famosa cupola di Brunelleschi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, simbolo della Città, mentre il suo cuore pulsante lo ritroviamo in Piazza della Signoria, a Palazzo Vecchio, uno dei Palazzi più conosciuti al mondo, dove lavorarono fra gli altri, Agnolo Bronzino, Ghirlandaio, Giorgio Vasari, e dove sono esposte opere di Michelangelo Buonarroti, Donatello, Verrocchio.

Ma Firenze non esaurisce certamente qui i suoi tesori. Per le bellezze architettoniche potrebbe considerarsi un museo a cielo aperto.
Nelle sue “Famose Gallerie” sono esposte opere d’arte da vedere almeno una volta nella vita: Il David di Michelangelo, la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli, la Maestà di Giotto, L’Annunciazione di Leonardo da Vinci.

Seppur con tecniche e sperimentazioni attuali e contemporanee, al Plalazzo Bastogi, dal 24 ottobre al 05 novembre 2019, sono esposte opere che trasudano dell’eredità dei Grandi Maestri del Passato, impregnate della stessa genialità e ambizione di cui era pervaso il simbolo indiscusso a livello mondiale dei più grandi geni dell’umanità.

Un ringraziamento particolare va al Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani , appassionato di storia medievale e contemporanea, autore di numerosi libri sulle vicende della Toscana e della Città di Firenze, che ha ospitato l’iniziativa nelle meravigliose sale dell’istituzione da Lui rappresentata.

Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori, Partner e membri del Comitato di Selezione tra cui voglio citare Armando Principe per la preziosa, valida e consolidata collaborazione e professionalità, caratteristiche tutte messe al servizio della crescita di valore di ogni Artista, e Rosario Sprovieri, valido collaboratore, grande conoscitore degli Artisti e cultore delle dinamiche dell’arte contemporanea, curatore attento e saggio, prezioso tassello della nostra organizzazione nonché grande conoscitore della storia dell’arte.
Un ringraziamento all’Art Director di Arte Firenze, dinamico e frizzante Artista e Gallerista, Massimo Bramandi.
Infine, un ringraziamento accorato a tutti gli Artisti presenti al Premio Leonardo da Vinci che con le loro opere d’arte continuano ad emozionarci e a regalare a tutta l’umanità, con grande altruismo, un pezzo del proprio cuore, affidandolo a noi che ci facciamo da portavoce e da sostenitori e promotori dei Grandi Maestri indiscussi e mai dimenticati del domani.

Atene – Miami: Art Connection Atene & Art Scope 2019

Ottobre 22, 2019 Scritto da Veronica Nicoli

Atene e Miami, storia e attualità dell’arte, due città stupende dove sono nate le icone dell’Arte Antica e quelle dell’Arte Contemporanea non sono mai state così vicine. Una Art Connection che in contemporanea proietta gli artisti presenti alla Biennale Internazionale di Atene – Arte Italia 2019, dalla vetrina di eccellenza quale il Centro della Cultura Italiana ad Atene, fino alla magnifica fiera internazionale d’Arte, una tra le più importanti del globo: Miami Art Scope.


La Prince Group anche in questo caso non mancherà ad un appuntamento incredibile che si svolgerà in contemporanea con la Biennale di Atene

Non rimane molto tempo!

Per poter essere inserito devi inviare la tua candidatura entro il 31 Ottobre 2019

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Gli Artisti della Biennale di Atene saranno infatti tutti presenti sull’inserto speciale dell edizione limitata di Icon Art Magazine , dedicata agli Artisti su cui investire, che per l’occasione sarà scritta completamente in inglese per essere consegnata ai collezionisti che visiteranno la fiera di Miami, la maggiore Fiera d’Arte Contemporanea al vertice di presenze e vendite a livello globale.


Un evento incredibile che vede tra i suoi partner aziende del calibro di Porsche, Sotheby’s e tantissimi altri top player a livello globale.

SCOPE MIAMI BEACH – 3 – 8 DICEMBRE 2019

Atene è la rampa di lancio per la tua Arte nel mondo del collezionismo globale

Atene diventa dunque una tappa fondamentale che apre la strada per diversi progetti nel mondo dell’Arte. Da un lato il mondo del mercato dell’arte contemporanea, dall’altra un nuovo progetto internazionale d’Arte che ricalca le tappe del passato intrecciandosi con il presente e il futuro della nostra società…

La Via Della Seta Dell’Arte

Il nuovo progetto che ti entusiasmerà

richiedi info adesso

Eugenio Giani su Arte Firenze Premio Leonardo Da Vinci

Ottobre 21, 2019 Scritto da Veronica Nicoli

Eugenio Giani, storico e politico italiano, presidente del Consiglio regionale della Toscana si pronuncia sull’Evento “Arte Firenze – Premio Leaonrdo Da Vinci 2019”


“E’ una grande occasione che si presenta ai toscani quella di poter visitare, nelle prestigiose sale monumentali di Palazzo Bastogi, la mostra collettiva Premio Leonardo. Si tratta di un’esposizione che rientra tra le principali iniziative che l’istituzione che ho l’onere di presiedere dedica al Genio Universale nell’anno delle celebrazioni dei 500 anni dalla sua morte.

Palazzo Bastogi

Gli espositori spaziano nelle diverse tendenze artistiche, in una esplosione di creatività che è certamente uno dei modi migliori per celebrare e rendere sempre vivo il messaggio eterno di Leonardo. Intorno a questo Premio c’è un grande entusiasmo e una professionalità indiscussa . Ringrazio quindi i promotori per averci individuato come luogo espositivo. Per noi essere riusciti a aprire le porte delle istituzioni alla cultura è un grande orgoglio.

La Toscana, che trova la sua prima radice identitaria proprio nel suo patrimonio storico e artistico, ha assoluta necessità di individuare sempre nuovi stimoli per crescere e mantenere viva questa vocazione. Quando arte, cultura, tradizione e innovazione si incontrano creano ricchezza e valore, sia morale che materiale. Con questa convinzione auguro ai promotori e agli artisti che il Premio Leonardo rappresenti una tappa importante per il loro sviluppo professionale e umano.”

Sono queste le parole che ha speso Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana in merito all’evento che si avrà luogo dal 24 Ottobre al 5 Novembre 2019

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 56
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.