• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
ArtetrA Associazione Culturale Arte

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Ricerca e Promozione dei Talenti dell'Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Eventi
    • Arte Madrid – Premio Velàzquez
    • Arte Lisbona – Premio Vasco da Gama
    • Caput Mundi Arte
    • Esposizione Internazionale di Atene 2019
    • Arte Paris
    • Biennale Del Tirreno
    • Arte Firenze 2019
    • Arte Praga
    • Arte Salerno
    • Great Master – London Art Prize
    • Viva Arte Venezia
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Rubriche
    • Vendere Arte
    • 5 Domande Agli Artisti – A cura di Veronica Nicoli
    • Arte dal Mondo
  • Video
    • Interviste Artisti di Arte Salerno 2017 a cura di Federico Caloi
    • Interviste agli Artisti di Viva Arte Venezia 2017
    • Recensioni Full Art Immersion
  • Blog
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Show Search
Hide Search

Alessandro Nicoli Web Marketing, Social Media Manager Schio Vicenza Salerno Napoli

Sono un consulente di web marketing, coordino le attività web di progetti editoriali. Sono un Social Media Manager nato a Cava de' Tirreni (Salerno), opero in tutta Italia, ho sede operativa a Schio ( Vicenza ). Gestire pagine facebook, indicizzare le parole chiave sui motori di ricerca, disegnare modelli web e configurarli per renderli usabili dagli utenti; questi sono solo alcuni degli aspetti che fanno parte delle mie giornate lavorative.
Guarda il mio sito web oppure sfoglia le categorie del mio blog

Web Marketing
Coworking
Social Media Marketing
Open Source

Web Design


Specializzato nella creazione di Template su misura, sia sui maggiori CMS come WordPress, Magento e Prestashop che su soluzioni personalizzate.

Web Marketing


Fai in modo che chi cerca i tuoi prodotti o i tuoi servizi trovi trovi le tue pagine. Per essere competitivi sul web inizia a scalare i motori di ricerca.

Branding


Si avanti alla concorrenza. Ti aiuteremo a sviluppare una "reputazione online" per generare fiducia nei tuoi clienti e trovarne nuovi.

Social


Sfrutta l'efficienza dei maggiori canali social per far conoscere la tua attività. Gestire le relazioni e comunicare online sarà facile e veloce.

Rosanna Cecchet

Ottobre 3, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

 pittrice autodidatta, nasce a Cisterna di Latina il 30 ottobre 1942,

Rosanna CecchetRosanna Cecchet in seguito al trasferimento con i propri genitori entrambi bellunesi, nella regione laziale per gli appezzamenti di terreno che Benito Mussolini assegnava ai veneti per risanare le Paludi Pontine.
All’età di un anno con lo scoppio della seconda guerra mondiale si trasferiscono ad Anzio, rifugiandosi poi a
Catanzaro fino al termine della guerra.
Rientrati nel bellunese, a Feltre presso i propri parenti, trascorre la propria infanzia frequentando le scuole
presso le suore Canossiane e la scuola statale di Feltre. A dodici anni malgrado il buon rendimento scolastico,
non essendoci le possibilità economiche per mantenere tutti gli otto fratelli, Rosanna Cecchet è costretta a ad
intraprendere un’attività lavorativa come apprendista parrucchiera, che seguirà poi come professione fino alla
pensione.
E un’artista che pur nella sacralità del ruolo di madre e donna, ha sempre dedicato all’arte le sue energie, senza
trionfalismi, ma con la sicurezza che le perviene dalla volontà di non mollare mai, di trovare sempre il suo spazio
per la vocazione artistica, che l’ha sempre caratterizzata per l’intera vita.
Ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia ed all’estero (New York, Malta, Montecarlo, Nizza,
Cannes, Parigi, Bruxelles), ottenendo sempre premi e riconoscimenti di rilievo.
Di lei hanno scritto numerosi critici su riviste di settore, e cataloghi d’arte quali Arte Mondadori, l’Elitè.

Gianni Visentin

Ottobre 3, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

gianni vicentinGianni Visentin è nato a Rosà (Vicenza) nel 1938. Assolti gli impegni scolastici e dopo aver svolto molteplici attività per contribuire al sostentamento della famiglia, dotato di una forte inclinazione naturale per l’arte, ha deciso di dedicarsi a questa sua grande passione, coltivata fin dalla più tenera età.

Verso i diciotto anni ha soggiornato a Limoges, città della Francia centro-occidentale celebre per le tecniche di lavorazione della porcellana e per gli smalti, al fine di frequentare alcuni corsi che l’hanno introdotto al mondo della ceramica e della modellazione del biscuit.

Tra la metà degli anni ’60 e la fine degli anni ’70 è tornato più volte in Francia, entrando in contatto con i circoli culturali e gli ambienti artistici più all’avanguardia di quel tempo. Nel 1972 ha presentato alcune sue opere a Parigi presso il “Salon Art libre”. Nel 1973 si è recato a Deauville, nella Bassa Normandia, dapprima allestendo una personale presso la Galerie Renè Borel, poi partecipando al 24° “Grand Prix International de Peinture de Deauville”.

Erano anni nei quali le opere pittoriche avvertivano fortemente l’influenza dell’espressionismo francese, che Visentin riusciva a interiorizzare e personalizzare in realizzazioni dal forte impatto cromatico.

I temi prevalenti erano quelli dell’inquinamento ambientale e della denuncia della deriva ecologica. Da queste esperienze ha in seguito avviato una serie di mostre personali, allestite in numerose città italiane e straniere. Nel 1983 ha costituito a Rosà un’azienda, la “Manifatture Richelieu”, fondata con l’intenzione di creare opere in porcellana e ceramica. Contemporaneamente, a latere di quest’attività imprenditoriale, assecondava la passione per la scultura che, dagli anni Novanta, diventò per lui quasi esclusiva.

Gli ultimi due decenni del secolo scorso hanno infatti registrato la creazione di opere monumentali, lavori concepiti con l’intento di lanciare messaggi positivi ai grandi della terra, per sensibilizzare i potenti (ma anche la gente comune) sui temi cari della spiritualità, della pace, della fratellanza, della famiglia, della salvaguardia ambientale.

 

Non sono mancate donazioni di sculture a varie personalità politiche internazionali. Tra queste è doveroso ricordare le più celebri: Libertà nera, commissionata da Giulio Andreotti e donata a Ronald Reagan, Fraternity, destinata a Bush e a Gorbaciov, Vento d’ Europa, tutt’ ora esposta al Parlamento Europeo di Strasburgo e La Madre Terra, per il museo Nazionale di Singapore. Il 13 dicembre 1990 a Gianni Visentin è stato assegnato il Premio Internazionale “Foyer Des Artistes” nell’ Aula magna dell’Università la Sapienza di Roma, con la seguente motivazione: “Per gli alti valori umanitari, di fede, di pace e di fratellanza espressi attraverso le sue opere, dense di una immensa vitalità tali da renderle autentici capolavori viventi”.

Nel 1996 Gianni Visentin ha aperto un suo Studio-Museo a Carpanè, in Valbrenta, dove ha raccolto tutta la sua produzione artistica e dove ha continuato a dipingere e a scolpire, ospitando al tempo stesso mostre personali di giovani autori italiani, proponendo e promuovendo

iniziative a beneficio della vallata e aderendo a svariate manifestazioni culturali.
In quel periodo ha fondato pure il movimento culturale “Arte Positiva” che, con il manifesto “la Porta” (1997), ha sancito la nascita di una corrente programmatica concepita con lo scopo di proporre un’arte dedicata alla testimonianza dei valori universali da trasmettere alle giovani generazioni.

Gli ultimi anni di attività sono stati caratterizzati da una forte componente spirituale, determinante per la creazione di numerose opere a sfondo religioso. Tra quest’ultime emerge il ciclo “Faville di luce”, attraverso il quale Visentin è tornato alle suggestioni del suo primo amore, la pittura. L’ultima opera pittorica cui si è dedicato, portandola a conclusione nel 2009, è “Resurrezione”, ora collocata nella chiesa parrocchiale di Mussolente (Vicenza). Poco tempo dopo, il 20 settembre 2010, Gianni Visentin è scomparso.

Princeart esporrà le opere del compianto artista a Palermo, presso “Isola che c’è” festival

Giuseppe Quagliata

Ottobre 3, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

L’artista Giuseppe Quagliata nasce ad Agrigento nel 1952

Foto-Quagliata Giuseppefin da ragazzo ha sempre mostrato grande attenzione per l’arte. Inizia i suoi primi lavori nel 1971 adottando sin da allora la tecnica “a spatola” che ha contraddistinto gran parte dei suoi dipinti.

Lontano dalla Sua Sicilia per motivi di lavoro e’ rimasto profondamente legato al Suo dipinto AGRIGENTO con vista dalla Valle dei Templi del 1972.

Continua il Suo percorso di artista nonostante l’impegno nella professione personale , senza mai abbandonare il ricordo per il mare dell’ amata terra di origine.

Tramite tratti a volte decisi altri malinconici ,rappresenta i paesaggi della Sua gioventù descrivendo una realtà vista a Porto Empedocle e vissuta attraverso le sue sensazioni.

Una realtà per Lui ideale ed ancora desiderata.

Princeart ha selezionato l’artista per i suoi dipinti per l’esposizione presso “Isola che c’è festival“, Palermo

Rosy Mantovani

Ottobre 2, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Nasce a Vigevano (PV) il 16 marzo1968

Rosy Mantovani artista PaviaRosy Mantovani attualmente vive ed opera a Gambolò (PV) Conseguito il diploma di grafica pubblicitaria presso l’Accademia Arti Applicate di Milano collabora per alcuni anni, in qualità di illustratrice, con una prestigiosa agenzia milanese. Nel 2000 con l’iscrizione al corso di pittura presso Fondazione Roncalli di Vigevano (PV) sotto la guida dei pittori Oronzo Mastro e Davide Avogadro, ha inizio la sua maturazione tecnico/artistica con i primi eventi espositivi.

Pubblicazione: FIORI DI STRADA a cura di Giancarlo Bonomo

 

alcune frasi tratte da TESTI CRITICI

“…artista fedele ad una pittura dell’esistenza allo stato puro che cela nel suo nucleo la verità profonda degli uomini. Una cifra espressiva che riflette, nella definizione attenta dei personaggi protagonisti, quella molteplicità psico-comportamentale riferita al dramma umano…”

“…ci conduce verso una linea di confine che non possiamo ignorare o fingere di non vedere. E’ dentro di noi, intorno a noi. Il senso opprimente della solitudine – quale terrifico fiore del mal di vivere – va guardato negli occhi al fine di comprenderlo…”

“…l’ambiente esterno è incerto, inquietante ed indefinito. Non vi è casualità nelle composizioni, ma una regia che sovrintende l’insieme, dove il primo piano dei volti delinea la caratterizzazione della scena e gli sfondi urbani svaporano in un indistinto pregno di suggestivo pathos…”

Sono madri, sorelle, figlie di qualcuno o forse nessuno. Esse sono e rimangono pur sempre dei meravigliosi fiori cresciuti nelle distese di asfalto.

da FIORI DI STRADA a cura di Giancarlo Bonomo
“…la sua è una pittura profonda, dal punto di vista tecnico poco marcata, con sfumature e velature eleganti e raffinate, ma dall’alto senso introspettivo. Attraverso la sua arte evidenzia il disagio, lo stato d’abbandono, le innumerevoli problematiche sociali di alcuni ragazzi (fiori) di strada…”

“…i volti ritratti sono spesso contestualizzati in grandi metropoli, abbelliti ed addolciti dalla luce che gli dona morbidezza ed eleganza. Linee perfette, sinuose, raffinate che contrastano con l’inquietante background…stazioni deserte, luci soffuse ed i suoi personaggi in primo piano…”

a cura di Mario Mazzoleni

Le visioni della Mantovani ci aprono una prospettiva, non mediata dalla ragione, sulle dinamiche emotive, i travagli e le tensioni della donna occidentale. La fruizione dei contenuti è così drammaticamente immediata, così coinvolgente da non permettere indifferenza, distacco. L’artista gode di una privilegiata visuale e tutto il suo sforzo consapevole pare indirizzato ad acquisire quella tecnica che le consenta di recuperare quelle visioni che inspiegabilmente, artista-tramite, affiorano alla sua coscienza per restituirle, codificate in immagini, soprattutto a se stessa. Il mondo che rappresenta è semplicemente costituto dall’emotivo universo femminile, intrappolato tra il respiro indispensabile della passione e le insormontabili difficoltà, in una estenuante lotta quotidiana, tra battaglie ora vinte, ora perse, momenti di alienazione e rarissimi momenti di gioia. Le donne della Mantovani si muovono dentro palcoscenici urbani alienati da qualsiasi funzione di appartenenza, ridotti a semplice contenitore. L’evoluzione alla quale assistiamo con queste due opere, ovvero la sostituzione degli scenari urbani con contesti naturali, in parte occupati da diroccati edifici civili, rappresenta un importante sviluppo: la natura si riappropria del suo spazio, le energie primordiali reagiscono. Anche il nudo non è casuale; unica speranza è l’istinto, la distruzione, l’abbandono della ragione. a cura di Stefano Luca

EVENTI ESPOSITIVI RECENTI:

2012 collettiva curata da MazzoleniArtGallery – Stezzano (BG)

finalista Biennale Internazionale di Asolo (TV)

collettiva presso lo Spazio Itaca Gallery – Verona

personale “FIORI DI STRADA” presso MazzoleniArtGallery – Alzano Lombardo (BG)

collettiva presso Spazio Contarte – Vigevano (PV)

3° classificato al 12° Premio Nazionale d’Arte “Città di Novara” – Novara

2013 personale “FIORI DI STRADA” presso Salone d’Arte Contemporanea – Trieste

collettiva presso Gallery Mazzoleni – Alzano (BG)

collettiva Summer Art 2013 curata da Art Events Mazzoleni presso Forte Village Resort Sardegna

collettiva artisti vincitori Premio Novara presso Palazzotto di Orta San Giulio (NO)

collettiva presso Art Events Mazzoleni – Alzano (BG)

2014 collettiva Premio OpenArt – Roma

1° classificato al 3° Trofeo Gaudenziano – Novara

personale “FIORI DI STRADA” presso Galleria Berga – Vicenza

collettiva Donna 360° – Novara

collettiva ARTPASSAGE – Milano

mostra Urban Saul con pittore M. Longo e scultore N. Ventura presso Palazzo Renzo Piano a Novara

asta di beneficenza curata dalla Galleria OpenArt – Milano per Operation Smile

collettiva Summer Art 2014 curata da Art Events Mazzoleni presso Forte Village Resort Sardegna

opera selezionata da Giuria sezione “Figure” IV concorso città di Broni (PV)

2015 collettiva “Arte a Palazzo” presso Galleria Farini Concept – Bologna

collettiva “L’ebrezza del contemporaneo” presso Galleria Farini Concept – Bologna

collettiva SummerArt 2015 a cura della Fondazione Mazzoleni presso JW Marriott Venice a Venezia e Forte Village Resort Sardegna

collettiva itinerante EXPOARTE 2015 “Il gusto dell’Arte” presso Palazzo Bellini – Oleggio (NO)

Sala dei Templari – Molfetta (BA)

collettiva “Arte e Moda” presso Spazio Tadini – Milano

collettiva “Anabasi” presso Villa Bernocchi – Premeno (VB)

collettiva “Interconnessioni” 20 Artisti al Museo presso Museo del Presente – Rende (CS)

collettiva “Arte a Palazzo” Anniversario presso Galleria Farini Concept – Bologna.

Rosy Mantovani è un artista selezionata da Princeart per il festival d’arte contemporanea di Palermo, “Isola che c’è”

Roberto Schembri

Ottobre 2, 2015 Scritto da Associazione Culturale ArtetrA

Figlio d’arte, vive ed opera ad Agrigento,

Roberto SchembriRoberto Schembri si laurea in Architettura senza trascurare mai la sua passione per l’arte. Le sue tematiche si alternano tra scenari naturalistici ed urbani, volti e corpi, nature morte e raffigurazioni di contesti che suscitano in lui curiosità ed emozione. Le sue opere trasmettono la visione di una pittura immediata, bella e senza tempo, dove i forti colori pervasi da una calda luce finiscono per travolgere l’osservatore. Prestando estrema attenzione al gioco dei contrasti egli è sempre alla continua ricerca del piacere visivo nelle forme e nei colori.

Artista selezionato da Princeart per l’evento artistico di Palermo “Isola che c’è“

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 274
  • Vai alla pagina 275
  • Vai alla pagina 276
  • Vai alla pagina 277
  • Vai alla pagina 278
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 281
  • Vai alla pagina successiva »

Arte Firenze – Premio Leonardo da Vinci

Palazzo Regione ToscanaOttobre 24, 2019
Prossimo Evento - Biennale di Atene - Arte Italia 5/14 Dicembre

ArtetrA Associazione Culturale Arte

Footer

Associazione Culturale ArtetrA
+ 39 (089)255386
[email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Corso G. Garibaldi , 252  84122 Salerno
Salerno C.F. 95157480658  Privacy & Cookie Policy

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Grazie per avermi scritto!

Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo!

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Inserisci i tuoi contatti per scaricare il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Scarica il regolamento

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Caput Mundi Arte

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[contact-form-7 id=”15941″ title=”Amalfi Exhibition”]

Scarica la Brochure con tutti i vantaggi per te
Brochure online

[contact-form-7 id=”6705″ title=”a info full art”]

[contact-form-7 id=”6678″ title=”Vinci Full Art Immersion”]

[contact-form-7 id=”6018″ title=”Candidatura full art”]

5 DOMANDE D'ARTE

[contact-form-7 id=”6077″ title=”5 domande d’arte”]

Interessato a Vendere

[contact-form-7 id=”3580″ title=”vendere quadri”]

Arte Salerno 2017

[contact-form-7 id=”3580″ title=”arte salerno 2017″]