Si terrà a Praga dal 17 al 25 Gennaio 2018 “Arte Praga – Biennale Internazionale”, in una Città Armonica, Romantica e bellissima. Che dire una città a “regola d’Arte” !
In mostra le opere di selezionati maestri contemporanei
di fama internazionale che si ispirano alla cultura, alla bellezza e all’Arte Italiana o che
semplicemente rappresentano, con le loro opere d’arte, la creatività di Artisti Internazionali che Vengono in una delle Capitali Europee dell’Arte e della Cultura.
La città delle emozioni da scoprire
Un viaggio fiabesco tra palazzi e monumenti bellissimi, fatta a misura d’uomo e fatta per essere visitate tranquillamente a piedi.
Sarà un evento con artisti internazionali e si svolgerà in location d’eccezione: “Il Istituto di Cultura Italiano a Praga”.
Incastonata nel cuore della Boemia, lungo il fiume Moldova. La Città Vecchia è senza dubbio il luogo più visitato dai turisti, architettonicamente spettacolare.

“Mala Strana” e la Biennale d’Arte a Praga
Arte Praga – Biennale Internazionale, si svolgerà all’interno del centro culturale italiano a Praga, sito a “Mala Strana”, pittoresco borgo della città che conduce verso il Castello della Città.
Un evento ode per la civiltà europea che mette al centro un tema principale: “L’Italianità”
L’evento
Arte Praga 2019 – Biennale Internazionale di Arte Contemporanea, è un’ esposizione che mette in risalto soprattutto la contemporaneità dell’arte e della cultura italiana attraverso le opere dei maggiori esponenti della creatività internazionale. L’obiettivo che si pone “Arte Praga” è
quello di continuare a diffondere la grande potenza culturale italiana, matrice originaria di tutta la civiltà europea. Un privilegio storico questo del quale spesso noi stessi non abbiamo consapevolezza e che invece abbiamo il dovere di riacquistare e di condividere.

La mescolanza Culturale che ha arricchito il bel Paese
Accanto alla tradizione e all’eredità di un passato sublime e straordinario, abbiamo per il futuro ancora molto da dire e da proporre, attraverso la promozione di un’immagine moderna e aggiornata dell’Italia, sostenendo e valorizzando soprattutto i giovani talenti italiani ed internazionali, i quali sposano il nostro “modus”, ovvero, credere che il mondo possa essere un posto migliore grazie all’Arte.
Arte non fine a se stessa
L’ingegno degli artisti italiani ha reso possibile il progresso dell’intera umanità, pensiamo ad Archimede, Galileo, Leonardo da Vinci, potremmo andar avanti ancora… Un ritorno alle origini dell’Arte con un proiezione in un mondo migliore. Creare messaggi, creare soluzioni attraverso l’amore per l’Arte e l’ingegno degli artisti che saranno selezionati.
Storia e Processo di un’ “Opera”
Prendendo spunto da quanto detto dai membri della giuria di Arte Salerno, ovvero Roger de Tanios e Bruno Perpetuo, le opere acquisiscono un valore (economico e/o emozionale) se riescono a raccontare una storia, se riusciamo a rielaborare il processo mentale che ha generato la stessa opera e trasmetterla al fruitore d’Arte, e un posto come Praga sarà di sicuro un posto che genererà emozioni e ispirazioni per gli Artisti. Lo scambio di idee e i punti di vista per quello che si prepara ad essere un evento multiculturale dedicato al nostro paese, rende Arte Praga – Biennale Internazionale, evento fondamentale per la crescita di un Artista.

Arte Praga è l’ennesima avventura che percorreremo insieme ed è il primo degli eventi con chi tutela e diffonde l’Arte Italiana nel Mondo: “gli istituti di Cultura Italiani”.
È così che all’estero diventano il luogo ideale per perpetrare tali manifestazioni, non esibizioni fini a se stesse ma messaggi, soluzioni ed emozioni che passano per i crocevia di persone e diventano zona per moltiplicatori di idee.
Cosa intendiamo noi con la Parola “Social”
Un luogo istituzionale può e deve essere un centro di aggregazione e può
incoraggiare il dialogo e lo scambio tra due o più persone, due governi, due artisti di discipline diverse nel contesto europeo, e in questo caso tra l’Italia e la Repubblica Ceca attraverso una collettiva che metta in risalto l’immagine dell’Italia, rievocando la sua storia e la sua cultura millenaria, in una parola “l’Italianità”.
Nell’ambito della rassegna espositiva è previsto un omaggio, mediante un premio, dedicato all’Artista tra i più rappresentativi della Repubblica Ceca: Alfons Mucha.
La Mostra prevede l’esposizione di circa 50 Artisti e una serata di premiazione intervallata da momenti musicali con il sassofonista dei Quisisona, Band rigorosamente Italiana, Massimo Baldino.
Sei ancora in tempo per inviare la candidatura per Arte Praga – Biennale Internazionale, le selezioni termineranno il 20 Dicembre 2018