Interessante pittrice e scultrice Cavese,
le cui opere figurano nei cataloghi di arte contemporanea Mondadori sia in altri annuari di Arte Moderna e Artisti contemporanei, nonché in collezioni di enti pubblici e privati sia in Italia che all’estero. Ha realizzato opere per pigmalioni nazionali quali, soltanto a mò d’esempio, il maestro regista Italiano Ugo Gregoretti, Nello Rega giornalista Rai ed Aldo Forbice giornalista Rai
1)La scultura della Panariello è così: complessa dal punto di vista concettuale, sfuggente e inafferrabile come lei, imprevedibile e audace, istintiva e razionale insieme. Quando pensi di aver capito e afferrato con la mente tutto, fai una nuova scoperta, cogli un guizzo ulteriore, una linea più morbida o più tagliente, un colore più stemperato o più intenso, e prendi atto di una prospettiva diversa, di uno scavo più incisivo, di uno scandaglio ancora più profondo.
2)La sua scultura è pensiero, idea, è amore e passione, è sofferenza e godimento, vita e morte, è compresenza di opposizioni forti e dolorose, dicotomia tragica di razionalità e sentimento, di realtà e fantasia. E’ voglia di libertà, ribellione, affrancamento da qualsiasi costrizione o coartazione, per penetrare in un territorio senza confini e in una dimensione alternativa, lontana dalle strettoie e dalle pastoie delle convenzioni e delle sovrastrutture. In tal senso si distingue per il coraggio e la spregiudicatezza, con cui affronta temi e problematiche di estrema delicatezza e importanza, e che la rendono originale, pur passando attraverso esperienze varie di realismo, simbolismo, impressionismo.
Maria Olmina d’Arienzo
Annamaria Panariello sarà presente ad Arte Firenze 2016 – Premio Sandro Botticelli. come artista vincitrice del Premio “30 Artisti in Galleria” selezionata dal professor Vittorio Sgarbi.
Se desideri ricevere informazioni a riguardo non esitare a contattarci, ti risponderemo quanto prima.
[contact-form-7 id=”2419″ title=”biofi”]