L’artista proviene da una formazione classica ed umanistica. I suoi interessi artistici e culturali lo portano a Napoli, a Roma, intervalla numerosi soggiorni a Parigi e Londra. Perfeziona i suoi studi presso la Rome University of Fine Arts. A Roma entra in contatto con uno stimolante ambiente creativo che sarà per lui determinante; contestualmente approfondisce gli studi in ambito umanistico conseguendo la laurea in Lettere. Nelle sculture di Fronda è imprescindibile la figura umana ma più che l’anatomia ad affascinarlo è l’uomo nella sua interezza, il desiderio di fondere il passato con il presente senza soluzione di continuità. Il bisogno di riflettere sulla memoria è inteso come stimolo per rintracciare analogie, frammenti e archetipi dell’antichità nell’uomo e nella società contemporanea. Il rapporto dell’artista con il mondo classico è veicolato dalla rappresentazione del testo scritto, della parola come immagine e figura tridimensionale che diviene scultura. Le opere di Fronda, come frammenti di contemporaneità, vengono riportate nella forma classica attraverso un processo di decostruzione e ricostruzione mediante l’utilizzo di ritagli di carta. La carta di quotidiano in particolare, presente nei suoi lavori, sembra alludere ad una scoperta archeologica di una società contemporanea, dove i corpi giacciono come testimoni del tempo.
Andrea Fronda Arte Madrid
